Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
23
Apr

Da Ibm la parabola fotovoltaica che concentra la energia di 2.000 soli ed è più conveniente delle fonti fossili

Posted by elena in Senza categoria.

HCPVT-258x258

 

Arriva direttamente dai laboratori Ibm di Zurigo la nuova tecnologia che promette una vera e propria rivoluzione nell’energia solare. Nella giornata della Terra, gli scienziati di Ibm Research hanno annunciato una collaborazione con l’azienda ticinese Airlight Energy per sviluppare un avanzato sistema fotovoltaico capace di concentrare l’energia di 2000 soli, con un’efficienza che può raccogliere fino all’80% delle radiazioni in arrivo e convertirle in energia utile, a un costo tre volte inferiore rispetto ad altri sistemi concorrenti.
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-04-23/parabola-fotovoltaica-concentra-energia-113022.shtml?uuid=AbBpQmpH

23
Apr

Tumori: verso un super-vaccino al Dna per batterli

Posted by elena in Senza categoria.

5G8YSOY41284--U10101241068184PRG-130x110--330x185

Sfrutta una tecnica chiamata “elettrotrasferimento”
Combattere il cancro con una vaccinazione che impedisca alle cellule tumorali di sottrarsi ai meccanismi di rilevamento e distruzione del sistema immunitario. È una delle strade che i ricercatori di tutto il mondo stanno percorrendo per vincere la battaglia contro il male. [...] uno studio tutto italiano (ricercatori del Cnr-Ift e dell’Università Campus Bio-Medico di Roma) al quale la rivista Human Gene Therapy dedica ad aprile la copertina…

http://www.lastampa.it/2013/04/23/scienza/tumori-verso-un-super-vaccino-al-dna-per-batterli-ZROBalNYxSMT4QqTqhFYTO/pagina.html

22
Apr

Giornata della Terra: tra sprechi e nuovi disastri c è poco da festeggiare. Mentre celebriamo il pianeta, riflettiamo su un altro sviluppo possibile

Posted by elena in Senza categoria.

logo_dentro--180x140

(da Earthday.org)
Il 22 aprile, per la 33esima volta nella storia, si celebra la Giornata mondiale della Terra. L’idea che l’umanità dovesse prestare più attenzione alla natura sulla quale poggia i suoi piedi sempre più pesanti maturò nel 1969, a seguito di uno dei primi veri disastri ambientali: la fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oil al largo di[...]

Le contraddizioni che prima o poi esploderanno [...]: dipendenza dagli idrocarburi, con danni sempre più devastanti per tirare fuori petrolio da ogni dove, e sfruttamento delle risorse alimentari dissennato, che divide il mondo tra chi non ha cibo e chi lo getta in pattumiera.

http://www.corriere.it/ambiente/speciali/2013/giornata-della-terra/notizie/giornata-della-terra-tra-sprechi-e-nuovi-disastri-c-e-poco-da-festeggiare-stefano-rodi_94e60e2a-a801-11e2-96ed-0ed8c4083cbe.shtml

(da Settegreen del 18 aprile)

22
Apr

Scoperto come i neuroni perdono la capacità di rigenerarsi

Posted by elena in Senza categoria.

neuroni--330x185

 

Passo importante verso la comprensione dell’invecchiamento neuronale. I neuroni, con l’andare dell’età, perdono la loro capacità di rigenerarsi. Ora, gli scienziati della Cincinnati Children’s Hospital Research Foundation hanno scoperto che…

http://www.lastampa.it/2013/04/22/scienza/scoperto-come-i-neuroni-perdono-la-capacita-di-rigenerarsi-uL977aey6TfISp5RtdETlM/pagina.html

«‹415 of 426411412413414415416417418419›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it