Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
22
Apr

I limiti dello sviluppo: quaranta anni dopo

Posted by elena in Senza categoria.

earthday_1148803

 

 

Da uno degli autori del celebre studio degli Anni ’70, il nuovo punto della situazione sul “sistema Terra”: risorse, ambiente, economia. E prospettive, per i prossimi quarant’anni.

http://www.focus.it/ambiente/i-limiti-dello-sviluppo-quarant-anni-dopo-591573_C12.aspx

22
Apr

Allarme caos climatico: abbiamo poco tempo. Banca Mondiale e comunità scientifica:un new deal verde

Posted by elena in Senza categoria.

114634898-c994018f-a3f0-4555-9693-1f9d04583907

“Oggi si celebra ad ogni latitudine la Giornata mondiale della Terra, istituita 43 anni fa. Greenpeace rilancia l’allarme sull’Artico. L’opinione pubblica è ora più sensibile ma è la politica ad essere in colpevole ritardo. Vanno tagliate con urgenza le emissioni serra che continuano ad aumentare. Anche perché incombe un aumento di temperature di 4 gradi a fine secolo che sarebbe devastante [...] le emissioni serra, nonostante gli appelli, invece di diminuire continuano ad aumentare [...]Un cambio di rotta non solo è possibile ma potrebbe avere ricadute positive sull’insieme dell’economia facendone ripartire il motore attraverso un new deal verde. Il parere della comunità scientifica è infatti ormai molto chiaro: per frenare il caos climatico bisogna tagliare drasticamente le emissioni serra prodotte dall’uso dei combustibili fossili e dalla deforestazione. E dunque la cura sta nella creazione di un’economia low carbon basata sull’efficienza, sulle fonti rinnovabili e sulla lotta contro gli sprechi.[...] con il rapporto del novembre scorso l’allarme è stato rilanciato dalla Banca Mondiale che ha parlato della possibilità di un aumento di temperatura globale di 4 gradi a fine secolo: sarebbe un colpo devastante per buona parte degli ecosistemi che garantiscono la sopravvivenza di miliardi di persone.”

http://www.repubblica.it/ambiente/2013/04/22/news/giornata_della_terra-57151109/

22
Apr

Biocarburante da batteri transgenici, il sogno verde è più vicino

Posted by elena in Senza categoria.

024256268-eda51554-c8fc-40ef-a98c-e1e2270d168f

 

Creati microrganismi che producono combustibile naturale, che può essere usato direttamente nei motori delle auto senza modifiche, del tutto simile al diesel in commercio. Ci sono riusciti i ricercatori britannici, che descrivono sui Pnas i loro progressi. Un passo in avanti, con un occhio all’ambiente e ai mercati.
Il risultato, pubblicato sulla rivista dell’Accademia di Scienze degli Stati Uniti (Pnas), si deve a un gruppo coordinato dal britannico John Love dell’università di Exeter a Devon…
http://www.repubblica.it/scienze/2013/04/22/news/batteri_transgenici_producono_biocarburante-57236415/
http://www.pnas.org/

21
Apr

Come gli europei vedono la scienza? Esprimi la tua opinione

Posted by elena in Senza categoria.

segment_microbiology

In che modo i cittadini europei vedono la scienza? E come i centri di ricerca, i media, le autorità possono contribuire a diffondere la consapevolezza dei risultati della scienza? Un’iniziativa dell’Atomium Culture con la Commissione Europea e molti giornali europei, tra i quali El Pais, Le Monde, Frankfurter Allgemeine Zeitung e Il Sole 24 Ore, punta a…

http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-04-18/concorso-sole-161638.shtml?uuid=AbR34OoH

Per partecipare basta connettersi all’indirizzo:
http://haveyoursay.eisri-summit.eu/index.php/277353/lang-it

«‹417 of 426413414415416417418419420421›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it