Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
18
Apr

Andres Lozano: Parkinson s, depression and the switch that might turn them off

Posted by elena in Senza categoria.

90f159c67dfa7ec0d08abe4487799bdf6a145558_240x180

 

 

 

The chair of neurosurgery at the University of Toronto, Andres Lozano has pioneered the use of deep brain stimulation for treating Parkinson’s, depression, anorexia and Alzheimer’s disease

 

http://www.ted.com/tal/andres_lozano_parkinson_s_depression_and_the_switch_that_might_turn_them_off.html

18
Apr

Randers: «Solo l’élitocrazia illuminata può salvare il pianeta»

Posted by elena in Senza categoria.

Woman hugs environmental globe in Jerusalem promoting climate change awareness

 

Jørgen Randers, padre del dibattito sulla sostenibilità, torna a fare previsioni sul «futuro che sarà» nel saggio 2052: Scenari globali per i prossimi quarant’anni (Edizioni Ambiente), con il contributo di oltre 30 scienziati, economisti ed esperti internazionali di previsioni si stemiche. Senza fare sconti a nessuno. Neppure alla democrazia partecipativa, che ha fallito nell’affrontare la sfida dei cambiamenti climatici.
http://www.corriere.it/ambiente/speciali/2013/giornata-della-terra/notizie/giornata-terra-elitocrazia-illuminata-salvare-pianeta_c0788d86-a759-11e2-9150-8d03f4566dbb.shtml

18
Apr

Giornata della Terra: tra sprechi e nuovi disastri c’è poco da festeggiare

Posted by elena in Senza categoria.

Mentre celebriamo il pianeta, riflettiamo su un altro sviluppo possibile
(da Earthday.org)
Il 22 aprile, per la 33esima volta nella storia, si celebra la Giornata mondiale della Terra. L’idea che l’umanità dovesse prestare più attenzione alla natura sulla quale poggia i suoi piedi sempre più pesanti maturò nel 1969, a seguito di uno dei primi veri disastri ambientali: la fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oil al largo di Santa Barbara,
http://www.corriere.it/ambiente/speciali/2013/giornata-della-terra/notizie/giornata-della-terra-tra-sprechi-e-nuovi-disastri-c-e-poco-da-festeggiare-stefano-rodi_94e60e2a-a801-11e2-96ed-0ed8c4083cbe.shtml

 

18
Apr

Ue boccia aumento delle quote CO2, nel mirino il sistema di scambio Ets

Posted by elena in Senza categoria.

165816985-e5bce18c-1e53-4306-adcf-abc3b57e2002

 

Il Parlamento europeo ha respinto di misura la proposta della Commissione di congelare 900 milioni di tonnellate di quote di emissioni di CO2 per evitare una svendita nel momento in cui il prezzo è sceso così in basso da rischiare di far fallire l’intero sistema. Di fatto un favore all’industria pesante

http://www.repubblica.it/ambiente/2013/04/16/news/scambio_quote-56755824/

«‹418 of 426414415416417418419420421422›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it