Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
15
Apr

A un italiano il Nobel per l ambiente

Posted by elena in Senza categoria.

Il Goldman Prize a Rossano Ercolini, fondatore del movimento «Rifiuti Zero»: da 15 anni non vinceva un italiano

http://www.corriere.it/ambiente/13_aprile_15/rossano-ercolini-premio-goldman-ambiente-nobel-ambientale-capannori_a7ed40ba-a5e0-11e2-956c-2114dad3bbcc.shtml

12
Apr

Giustizia climatica e lotta alla fame: La sfida globale è una sola

Posted by elena in dai media.

MDF06090-113--330x185Il 15 e 16 aprile, a Dublino, una conferenza sul nesso tra clima e povertà nel mondo riunisce i maggiori esperti del settore. [...] Il governo irlandese e la Fondazione Mary Robinson-“Giustizia climatica” ospiteranno una conferenza internazionale per discutere e sollecitare approcci e soluzioni innovativi. La conferenza “Hunger, Nutrition, Climate Justice 2013” è organizzata in partnership con il Programma Alimentare Mondiale e il CGIAR Research Program on Climate Change, Agriculture and Food Security. La sfida globale è determinare come si possono assistere i più vulnerabili: non imponendo soluzioni dall’alto ma associando le conoscenze tradizionali dei contadini, le loro pratiche e la loro esperienza alle innovazioni scientifiche, al fine di ridurre la fame, migliorare la nutrizione e aiutare le popolazioni ad adattarsi al cambiamento climatico.[...] Guardando al 2050, con la popolazione mondiale prevista a 9 miliardi di individui, avremo bisogno di aumentare la produzione agricola di quasi il 60 per cento, se vogliamo che ci sia cibo per tutti. Ma negli anni che ci separano da quella data, il cambiamento climatico insieme alla scarsità idrica e al degrado dei terreni potrebbero ridurre di un quarto la produzione di cibo, creando nuovi milioni di poveri.

http://www.lastampa.it/2013/04/11/scienza/ambiente/giustizia-climatica-e-lotta-alla-fame-la-sfida-globale-e-una-sola-mouWCLFyiIaeibnWpEEM8O/pagina.html

 

12
Apr

Gossipina: una possibile via per la creazione di un nuovo farmaco o trattamento del melanoma

Posted by elena in dai media, News ed Eventi.

Una possibile via per la creazione di un nuovo farmaco o trattamento del melanoma arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Molecular Cancer Therapeutics. I ricercatori hanno infatti individuato in una sostanza contenuta nei vegetali un agente anticancro. Si tratta […]

Read more
12
Apr

Stamina e buono a sapersi – radiotrescienza di oggi

Posted by elena in dai media, News ed Eventi.

1365692465507pasMA

Tiziana Bacchetti, docente di biochimica alimentare all’università politecnica delle Marche: impariamo a consumare la pasta con un occhio alla salute.
All’estero ci chiamano “mangiaspaghetti”, ma la pasta è una delle invenzioni alimentari di maggior successo della storia. Mentre arrivano sul mercato prodotti adatti a esigenze nuove e a base di cereali diversi, ecco una nuova lezione di “Buono a sapersi” dedicata al più classico degli alimenti italiani.

Anche il premio Nobel per la medicina Shinya Yamanaka ha espresso critiche al decreto Balduzzi relativo alle terapie somministrate da Stamina. A Claudio Bordignon, docente di ematologia all’università Vita – Salute San Raffaele di Milano, chiediamo come è percepita la battaglia sulle staminali dalla comunità scientifica internazionale.

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-0091fd2a-1dcf-44a8-80ed-9f6274da5df4.html

«‹420 of 426416417418419420421422423424›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it