Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
24
Apr

Ecco una nuova forma del dna

Posted by elena in dai media.

1524497644_Nuova-forma-dna-600x246

wired.it – 24/4/2018, v. rita
…uno studio svolto da ricercatori australiani mostra, in provetta, che in alcuni punti le molecole che lo compongono possono aggrovigliarsi e formare nuove architetture dentro le cellule, finora mai ottenute in laboratorio. Queste nuove forme sono state osservate in vitro dai ricercatori guidati dal Garvan Institute of Medical Research, che hanno pubblicato i risultati su Nature Chemistry. [...] la nuova forma identificata è stata chiamata i-motif. “Nella struttura coi nodi, le lettere C appartenenti ad una stessa fila dell’elica si legano fra loro”, ha spiegato Marcel Dinger, che ha guidato lo studio insieme a Daniel Christ. “Così questa forma è molto diversa da una doppia elica, dove le lettere sulle file opposte si riconoscono e dove le C si legano con le G”. Gli scienziati del settore avevano già osservato in precedenza questa forma, ma soltanto oggi il gruppo l’ha riprodotta in vitro, in condizioni artificiali del laboratorio, confermando così, dall’osservazione diretta del fenomeno, che questa struttura si forma anche in vivo, … https://www.wired.it/scienza/biotech/2018/04/24/nuova-forma-dna/
https://www.nature.com/articles/s41557-018-0046-3

23
Apr

PROCEDURA VALUTATIVA AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N. 240/2010 AD UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/C1 Ecologia.

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

Scarica il verbale in .pdf

20
Apr

Crispr per la prima volta modifica il dna al di fuori della cellula

Posted by elena in dai media.

images

wired.it, 20/4/2018 – v. rita
… utilizzando particolari molecole di dna non necessarie per mantenerla in vita si possono modificare i geni umani più velocemente. Uno strumento potenzialmente utile per la diagnostica dei tumori
crispr oggi diventa “cell-free”. La nuova tecnica di editing del genoma per realizzare terapie geniche, che ha rivoluzionato la medicina e la bioingegneria, si trasforma ancora e stavolta agisce al di fuori della cellula. [...] A presentare questa nuova tecnologia è un gruppo di ricerca guidato dal Gene Editing Institute del Christiana Care Health System, negli Usa. I risultati sono appena stati pubblicati su CRISPR Journal.
“Con questo nuovo avanzamento dovremmo essere in grado di lavorare con colture di laboratorio e applicare modifiche geniche in meno di un giorno”, ha spiegato Eric Kmiec, autore principale dello studio. “Questo è particolarmente importante per la diagnostica legata al trattamento dei tumori, in cui il tempo è essenziale”. Nel cancro, infatti, le mutazioni che causano la diffusione della malattia sono differenti da paziente a paziente ed individuarle rapidamente è importante per sviluppare terapie mirate. … https://www.wired.it/scienza/biotech/2018/04/20/crispr-la-volta-modifica-dna-al-della-cellula/
https://www.liebertpub.com/doi/10.1089/crispr.2018.0006

19
Apr

Il “super kit” delle piante per riparare il DNA

Posted by elena in dai media.

112939233-aec2876a-ee4c-427f-875d-b221cc296488

le scienze.it, 19/4/2018
… Il DNA delle piante ha un meccanismo di riparazione dei danni, come quelli causati dai raggi ultravioletti, del tutto analogo a quello di animali e batteri, ma molto più efficiente. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori analizzando la specie Arabidopsis thaliana, una delle più utilizzate nei laboratori di botanica. [...] A scoprire questo “kit di riparazione” biomolecolare sono stati Aziz Sancar, premio Nobel per la chimica nel 2015, e colleghi dell’Università della North Carolina a Chapel Hill, negli Stati Uniti, che firmano un articolo su “Nature Communications”. [...] Usando la XR-seq, gli autori hanno analizzato il DNA di Arabidopsis thaliana, una delle specie più utilizzate nei laboratori di botanica. Le mappe di escissione hanno rivelato che in questa specie la riparazione per escissione funziona più rapidamente del normale sui geni che sono attivi – cioè possono essere trascritti su RNA messaggero e poi tradotti in proteine – analogamente a quanto trovato in precedenza per animali e batteri. Il fenomeno è chiamato riparazione accoppiata alla trascrizione. … http://www.lescienze.it/news/2018/04/19/news/riparazione_dna_cellule_vegetali-3947268/
https://www.nature.com/articles/s41467-018-03922-5

«‹64 of 426606162636465666768›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it