Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
11
Apr

Viaggi nel tempo e negli oceani, parte il Festival delle Scienze di Roma

Posted by elena in dai media.

162807811-638d5b3f-f751-44f9-b6a5-1f9a3614c87d

la repubblica, 10/4/2018
… Festival delle Scienze di Roma è al nastro di partenza con un programma ricco di incontri e conferenze che prenderà il via il 16 aprile presso l’Auditorium Parco della Musica, per poi aprirsi alla città con il programma ‘Eureka!’ che porterà le ultime novità scientifiche nelle biblioteche della città. In programma fino al 22 aprile e prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, il festival è nato anche quest’anno dalla collaborazione tra National Geographic, Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).
Sostenuto da Roma Capitale e ministero per l’Istruzione, Università e Ricerca (Miur), ha la collaborazione scientifica di Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). … http://www.repubblica.it/scienze/2018/04/10/news/viaggi_nel_tempo_e_negli_oceani_parte_festival_delle_scienze_di_roma-193495156/
il programma:
https://www.auditorium.com/uploads/ckfile/201804/Programma_Festival_Scienze-NG2018_05110716.pdf

10
Apr

Scoperto segreto dei fiori, è possibile farli sbocciare a tempo

Posted by elena in dai media.

amazing-trees-1-2_0

la repubblica.it – 9/4/2018
Individuata la nascita di una proteina cruciale nella pianta più utilizzata nei laboratori genetica vegetale, l’Arabidopsis thaliana
… l’origine della proteina senza la quale i fiori non potrebbero esistere. La scoperta, pubblicata sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas, arriva dal College of Arts and Sciences della Cornell University di New York. Sono state infatti individuate le cellule  all’origine della proteina, chiamata Flowering Locus T (FT). “Capire dove è localizzata la proteina FT e come si coordina con gli altri fattori è importante per i coltivatori ai fini della gestione del tempo di fioritura”, ha osservato Qingguo Chen, primo autore della ricerca. … http://www.repubblica.it/scienze/2018/04/09/news/scoperto_segreto_dei_fiori_e_possibile_farli_sbocciare_a_tempo-193416326/
http://www.pnas.org/content/115/11/2830

10
Apr

avviso di seminario

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

Koslova

10
Apr

Il grande albero evolutivo dei virus a RNA

Posted by elena in dai media.

120832882-fbf0ec36-aeab-4787-b71f-e24841d379b0

le scienze.it,
I virus a RNA accompagnano i vertebrati da oltre 500 milioni di anni, evolvendosi e diversificandosi in parallelo con i loro ospiti. A mostrarlo sono i risultati della più ampia ricerca mai condotta sui virus a RNA ospitati da pesci, rettili e anfibi, che ha permesso una ricostruzione della loro storia evolutiva, portando anche alla scoperta di 214 nuovi virus. Lo studio è pubblicato su “Nature”. [...]
Yong-Zhen Zhang e colleghi del Chinese Center for Disease Control and Prevention, a Pechino, e dell’Università di Sidney, in Australia, hanno analizzato 186 specie di di pesci, rettili e anfibi, per identificare i virus a RNA che ospitano. Grazie alla cosiddetta analisi metatrascrittomica, che prevede il sequenziamento di tutti gli RNA presenti in un campione, hanno identificato 214 virus a RNA mai stati descritti prima. … http://www.lescienze.it/news/2018/04/09/news/virus_rna_evoluzione_parallela_vertebrati-3931399/
https://www.nature.com/articles/s41586-018-0012-7

«‹66 of 426626364656667686970›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it