Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
13
Dec

Influenza, per migliorare i vaccini dovremmo smettere di produrli dalle uova

Posted by elena in dai media.

images

Due nuove ricerche sembrano indicare che i virus cresciuti nelle uova subirebbero delle modifiche, producendo vaccini meno efficaci su alcuni ceppi di influenza
wired.it, 10/11/2017 – s. valesini
…
Ad attirare l’attenzione degli autori dei nuovi studi è stato però un particolare: il vaccino dello scorso anno conteneva proprio il ceppo di H3N2 (definito A/Hong Kong/4801/2014) che è risultato prevalente durante la stagione influenzale. Sfortuna a parte, quindi, il vaccino avrebbe dovuto funzionare egregiamente. E quando l’efficacia si è rivelata deludente, il microbiologo della University of Pennsylvania Scott Hensley e il suo team hanno deciso di approfondire la questione. E i risultati della loro ricerca, pubblicati sui Proceedings of the National Academy of Sciences, hanno svelato l’arcano: il virus contenuto nei vaccini era molto diverso da quello wild type, cioè quello effettivamente presente nella popolazione.
Scoprirlo non è stato poi così difficile: il ceppo in questione è caratterizzato da una mutazione emersa nel 2014, che ha prodotto lo sviluppo di una nuova molecola … (http://www.pnas.org/content/114/47/12578.abstract) [...] Risultati simili, d’altronde, sono emersi anche dal secondo studio, pubblicato questa volta su Plos Pathogens. Anche in questo caso, i ricercatori si sono concentrati sull’emoagglutinina, analizzandone la struttura e svelando che nelle uova di gallina subisce specifiche mutazioni strutturali che migliorano la sua efficacia nell’invadere l’organismo ospite (l’uovo in questo caso), ma rendono al contempo molto più difficile (si parla di una differenza di tre ordini di magnitudine) il legame con gli anticorpi umani. (http://journals.plos.org/plospathogens/article?id=10.1371/journal.ppat.1006682) La verità è che queste problematiche si conoscono da decenni, ma fino a qualche tempo fa non aveva senso studiarle troppo perché mancavano le alternative all’utilizzo delle uova”, sottolinea Montomoli. “Oggi invece iniziano a essere disponibili diverse tecniche per crescere i virus, o creare direttamente le particelle di antigene, e quindi cominciano anche ad accumularsi gli studi che dimostrano i problemi legati alle uova”. [...] una nuova tecnica arrivata in fase 3 di sperimentazione (a un passo dalla commercializzazione quindi) permette per esempio di crescere i virus all’interno di organismi vegetali, in questo caso foglie di tabacco. Per ora sembra essere efficace, e molto più rapida delle tecniche tradizionali…. https://www.wired.it/scienza/biotech/2017/11/10/influenza-migliori-vaccini-uova/

12
Dec

CRISPR, l’editing incontra l’epigenetica

Posted by elena in dai media.

110546328-64ea8eb8-7aa3-4694-8b4d-24816a6b77c1le scienze.it – 11/12/2017 - Anna Meldolesi/CRISPerMania
Correggere tre malattie genetiche senza cambiare neppure una lettera del DNA. Può sembrare impossibile ma per riuscirci è bastato far incontrare le due tendenze più calde della ricerca in biomedicina. Una è la tecnica CRISPR, che consente di intervenire in modo mirato sui geni bersaglio grazie all’utilizzo di una macchina molecolare programmabile. L’altra è l’epigenetica, ovvero lo studio delle modificazioni chimiche che influiscono su accensione e spegnimento dei geni anziché sulla successione delle loro lettere.
Da questa unione è nato un approccio che può essere chiamato editing epigenetico, perché le correzioni sono precise e puntuali come nella lavorazione editoriale di un testo (l’editing appunto), e perché avvengono a un livello che sta al di sopra di quello genetico (epi-genetico).
La prima dimostrazione in assoluto che è possibile modificare le caratteristiche fisiche di un animale preservando l’integrità del suo DNA è stata appena pubblicata sulla rivista “Cell” da un gruppo del Salk Institute for Biological Studies.
La strategia messa a punto da Juan Carlos Izpisua Belmonte e colleghi prevede di utilizzare come vettori dei virus adeno-associati e di veicolare separatamente gli ingredienti di base per l’editing, …
http://www.lescienze.it/news/2017/12/11/news/crispr_epigenetica_dna_integro-3785818/
http://www.cell.com/cell/fulltext/S0092-8674(17)31247-3

7
Dec

Ciao Francesco

Posted by admin in Senza categoria.

DQiboLzX4AAdXIcGiovedì 07-12-2017 è venuto a mancare Francesco Autuori uno dei fondatori dell’Università di Tor Vergata.

Francesco Autuori è stato Professore Ordinario di Citologia ed Istologia presso il Dipartimento di Biologia dalla sua fondazione fino all’AA 2009-2010, anno del suo pensionamento. Francesco Autuori è stato per 12 anni Direttore del Dipartimento di Biologia contribuendo in modo fondamentale al suo sviluppo.

Ha frequentato il Liceo Classico presso il Collegio dei Gesuiti di Villa Mondragone per poi laurearsi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova e successivamente specializzandosi in Ostetricia e Ginecologia. Trasferitosi da Camerino, dove svolgeva la professione di ostetrico, a Roma decise di abbandonare la medicina e intraprendere l’attività di ricerca scientifica in biologia cellulare in ambito accademico.

Tutti lo ricordano per il suo carattere sanguigno, verace, intransigente maestro, ma soprattutto per la sua onestà intellettuale e l’attaccamento al mondo Universitario.

Un esempio da seguire per la sua passione per la ricerca, la dedizione al Dipartimento e per l’insegnamento, indimenticabili le sue lezioni e l’affetto per gli studenti e gli allievi.

A tutti noi ha insegnato qualcosa di importante e soprattutto l’appartenenza!

Grazie Francesco per quanto hai fatto ti ricorderemo sempre con grande affetto e rispetto.
Alla famiglia e in particolare al figlio Marcello e a sua moglie le nostre più sentite condoglianze.

7
Dec

Ospedali a misura di donna: ecco i migliori 306. Molti però non si fanno valutare

Posted by elena in dai media.

logo

 

la repubblica.it, 5/12/2017 – salute, v. pini
… Sono 306 gli ospedali italiani ‘amici delle donne’, premiati con i Bollini rosa dell’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) per il biennio 2017-2018. Specialità cliniche dedicate alle principali patologie femminili, ma anche percorsi diagnostico-terapeutici e servizi dedicati alla prevenzione. [...]
Per passare ‘l’esame’ gli ospedali candidati dovevano rispondere a diversi criteri di valutazione: la presenza di aree specialistiche di maggior rilievo clinico ed epidemiologico per la popolazione femminile, l’appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici e l’offerta di servizi rivolti all’accoglienza e presa in carico della paziente, come la telemedicina, la mediazione culturale, l’assistenza sociale. …
http://www.repubblica.it/salute/medicina/2018/01/05/news/i_migliori_ospedali_a_misura_di_donna_sono_306_ma_in_molti_non_si_fanno_ancora_valutare-182986553/

«‹83 of 426798081828384858687›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it