-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
XNov
la repubblica.it, 30/11/2017
QUATTRO anni di studi, ricerche, esperimenti. Il tutto per rendere le cellule tumorali visibili al sistema immunitario, che riesce così a bloccarne lo sviluppo. Ora i ricercatori dell’Irccs di Candiolo e dell’Università di Torino ce l’hanno fatta: il loro studio è stato infatti pubblicato – con il titolo “Inactivation of Dna repair triggers neoantigen generation and impairs tumour growth” – dalla rivista scientifica Nature. [...] Alberto Bardelli, direttore del laboratorio di oncologia molecolare e docente del dipartimento di oncologia dell’Università di Torino che ha presentato lo studio con Giovanni Germano, ricercatore con esperienza in Immunologia [...] Usando un’innovativa tecnologia genetica, abbiamo costretto cellule di tumori del colon e del pancreas ad uscire allo scoperto e a diventare un bersaglio da aggredire e neutralizzare per le cellule del sistema immunitario”. … http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2017/11/29/news/tumori_ricerca_dell_istiuto_candiolo_svela_cellule_al_sistema_immunitario_e_le_blocca-182543073/?ref=RHPPRB-BH-I0-C4-P2-S1.4-F4
https://www.nature.com/articles/nature24673
Nov
le scienze.it, 28/11/2017
Un nuovo meccanismo che impedisce ai macrofagi, le più importanti cellule “spazzine” dell’organismo, di fagocitare e distruggere le cellule tumorali è stato identificato da un gruppo di ricercatori della Stanford University School of Medicine. La scoperta, descritta su “Nature Immunology”, promette di ampliare e rendere più efficace l’immunoterapia contro il cancro. [...]
Studi su animali hanno mostrato che la somministrazione di un anticorpo anti-CD47, che blocca il segnale, migliora la capacità dei macrofagi di uccidere le cellule tumorali, tanto che sono in corso studi clinici di fase I per verificare la sicurezza e l’efficacia del trattamento negli esseri umani.
Weissman e colleghi hanno ora scoperto che le cellule tumorali dispongono però anche di un secondo meccanismo che blocca i macrofagi, basato sul complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe I, un gruppo di proteine che permette all’altro grande ramo del sistema immunitario – il sistema immunitario adattativo, al quale appartengono i linfociti T – di riconoscere se la cellula appartiene all’organismo ed è sana, e quindi non va aggredita, oppure no…. http://www.lescienze.it/news/2017/11/28/news/blocco_macrofagi_distruzione_cellule_tumorali-3769501/
https://www.nature.com/articles/s41590-017-0004-z.epdf?referrer_access_token=1IO9A3tCdZE20K9dmJ842tRgN0jAjWel9jnR3ZoTv0NDScD4iiRSk8kAOTqu7nXFTjZEY8dEbBP03X0rkPjOe3RfQ8m_fEmtaPFEnRCS_1_mVPlQOeYv7N9w63Vw1bjpw3hyaGRRt1ncdFfkjXclcjgCnMJYu6YzU5gaKUM-8q-Kwrvw23iF1k5mh_01WyPMnhjmiYXrBbbRacCUaVLS32EZ4jZqG0zfEOudbiC0lJsqQTHpMxa23Ku-ALRCjyPZE1s3zjzZxOdtuU8tCLhgDZwxulM92nrzJs1Oa2OWbHc%3D&tracking_referrer=www.lescienze.it
Nov
Università di Tor Vergata