:
la repubblica.it, 21/3/2017, d. michielin
SI CHIAMA Hi1a ed è una piccola proteina che protegge il cervello dai danni cerebrali causati dall'ictus. La scoperta è dei ricercatori australiani dell'Università Monash che, in collaborazione con colleghi dell'Università del Queensland, annunciano sulla rivista Pnas i risultati di uno studio basato sui ratti. Per ottenere questa preziosa molecola, i ricercatori hanno esplorato le spiagge dell'isola Fraser per stanare alcuni esemplari di Hadronyche infensa, parente stretto del letale ragno dei cunicoli. Una volta in laboratorio, gli aracnidi sono stati letteralmente munti per estrarre le potenti neurotossine secrete dalle ghiandole velenifere. Per ora è stata testata solo sulle cavie da laboratorio, ma i ricercatori sono convinti che in futuro potrà essere alla base di terapie per l'uomo.
Tra le molecole purificate, Hi1a ha immediatamente attirato l'attenzione dei biologi per via della struttura, molto simile a quella di PcTx1, una proteina già nota per la sua azione protettiva sui neuroni. Una somiglianza tanto pronunciata da convincere i ricercatori a sintetizzarla per testarne gli effetti sui ratti.
Al termine di una serie di esperimenti, il gruppo di Glenn King, professore di Biologia Strutturale all'Università del Queensland, ha scoperto che una singola dose di Hi1a proteggeva efficacemente i tessuti cerebrali, migliorando significativamente le prestazioni neurlogiche dei roditori a cui era stata somministrata. ... http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2017/03/21/news/ictus_veleno_ragno_hadronyche_infensa-161064650/
http://www.pnas.org/content/early/2017/03/14/1614728114.abstract?sid=315512ff-3a6a-437c-b115-6172aad492dc

:
le scienze.it, 21/3/2017
... All'origine di questo fatto c'è un singolo cambiamento nel suo genoma, la sostituzione di uno dei nucleotidi (i mattoni costitutivi di DNA e RNA) con un altro. La scoperta è di un gruppo di ricercatori dell'Università di Hong Kong che firmano un articolo su "Nature Communications". http://www.lescienze.it/news/2017/03/21/news/virus_influenza_aviaria_h7n9-3463978/
http://www.nature.com/articles/ncomms14751

:
le scienze.it, 21/3/2017, di Anna Meldolesi/CRISPerMANIA
Le notizie dei successi ottenuti con la tecnica di editing CRISPR/Cas9 si moltiplicano, confermando che il metodo, più semplice e meno costoso dei precedenti, sta rivoluzionando il campo dell'ingegneria genetica. Una rivoluzione che coinvolge i genetisti di tutto il mondo, come spiega in questa intervista la farmacologa Chiara Zuccato
[...] cominciando dal CattaneoLab, il laboratorio di biologia delle cellule staminali e farmacologia delle malattie neurodegenerative dell’Università di Milano, dove la farmacologa Chiara Zuccato è impegnata, insieme agli altri ricercatori del gruppo diretto da Elena Cattaneo, a fare luce sulle basi molecolari della Corea di Huntington...
http://www.lescienze.it/news/2017/03/20/news/crispr_elena_cattaneo_huntington-3461268/
http://www.cattaneolab.it/?lang=en

:
radiotrescienza, 21/3/2017 - ore 11.30, Al microfono Roberta Fulci
Radice. Fotosintesi. Dendrocronologia. Non stiamo sfogliando un manuale di biologia vegetale, ma il programma di uno spettacolo: Botanica. L’universo vegetale tra scienza e musica, in scena stasera all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Le note dei Deproducers ci accompagnano alla scoperta delle straordinarie proprietà delle piante, come ci raccontano due dei protagonisti della serata: il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso e il musicista Vittorio Cosma. ... http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-ca23e6e3-2c96-4aa9-8dc6-d9510fdaebbf.html
Dialogo con le piante, Stefano Mancuso a RadioEuropa, Perugia 2016: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-9663ee41-b8ec-4fba-ac38-c53bbb04ee0d.html

Università di Tor Vergata