:
le scienze.it, 13/10/2016 - m. cambiaghi
A BergamoScienza un darwinista reinterpreta Darwin
«Il modello tradizionale di evoluzione non solo è totalmente errato, ma è anche piuttosto triste». Questa affermazione, molto forte, racchiude il pensiero rivoluzionario di Henry Gee, paleontologo e senior editor di «Nature» [...]
Gee aggiunge una postilla importante: non dobbiamo credere che la storia che ci hanno raccontato finora sia quella giusta. La storia, da che mondo è mondo, la scrivono i vincitori e quella dell’evoluzione umana non fa eccezione. Chi si è estinto non è qui a raccontare la propria versione dei fatti. Nel saggio «La specie imprevista. Fraintendimenti sull’evoluzione umana», edito da Il Mulino, Gee lancia una proposta radicale: dobbiamo ridurre le pretese di una disciplina affidata a un numero esiguo di fatti, diffidando da facili ricostruzioni e da «anelli mancanti».
http://www.lastampa.it/2016/10/13/scienza/tuttoscienze/noi-sapiens-intelligenti-ma-neanche-troppo-e-per-caso-kZdoZjwcbVhygYcZR5iOLP/pagina.html

:
la repubblica.it - 11/10/2016
Nell'Open day dello Human brain project le 14 ricerche finanziate dall'Europa che provano a esplorare la mente dell'uomo per spiegarne i meccanismi
Un chip che somiglia al nostro cervello, ma in realtà è un computer. Neuromorfico, in silicio, però con un’architettura diversa che si ispira al funzionamento della nostra mente e che può lavorare “in parallelo” simulando la funzionalità delle reti neuronali di adattarsi ai vari stimoli. Lo ha realizzato Karlheinz Meier, dell’Università di Heidelberg ed è soltanto una delle tante ricerche che stanno dentro il grande contenitore di sperimentazioni e studi che va sotto il nome di Human Brain Project (Hbp) il progetto di ricerca europeo finanziato per 1,2 miliardi di euro e che coinvolge 120 fra centri e università. Il 12 ottobre ci sarà il primo open day a Firenze: si tiene al Palazzo degli Affari (dalle 9,30 alle 18,30). E’ organizzato dal Lens, il Laboratorio di spettroscopia non Lineare diretto dal professor Francesco Pavone, membro del Science and Infrastructure Board Hbp. ...
http://www.repubblica.it/scienze/2016/10/11/news/firenze_chip_che_simulano_il_cervello_e_le_altre_frontiere_dello_human_brain_project-149560353/
https://www.humanbrainproject.eu/
(Rendering tridimensionale di un cervello di topo in cui sono stati marcati i vasi sanguigni con fluoresceina. L'immagine è stata realizzata al Lens di Firenze)

:
le scienze.it - 10/10/2016
Le cellule muscolari cardiache (cardiomiociti) derivate dalle cellule staminali indotte di un macaco possono essere impiantate in altri macachi che hanno subito un infarto per rigenerare tessuti danneggiati, senza che si manifestino segni di rigetto. A dimostrare questa possibilità è uno studio condotto da ricercatori della Shinshu University School of Medicine a Matsumoto, in Giappone, che firmano un articolo su "Nature". ... http://www.lescienze.it/news/2016/10/10/news/infarto_trapianto_staminali_indotte_eterologhe_rigetto-3266443/
http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature19815.html

:
la repubblica.it-9/10/2016, d. minerva e i. d'aria
Studio internazionale presentato al Congresso della Società europea di oncologia medica su nuovo trattamento d'avanguardia. La cura riduce del 40% il rischio di mortalità e può migliorare del 50% la sopravvivenza libera da progressione
...Si tratta del Pembrolizumab, nuova molecola immuno-oncologica che, alla luce di questi risultati, potrebbe davvero diventare una nuova opzione per il trattamento di prima linea dei pazienti con tumore polmonare avanzato, neoplasia che si attesta come la terza per incidenza in Italia con più di 41mila nuove diagnosi stimate nel 2016. I risultati arrivano dallo studio Keynote-024 che è stato presentato oggi in sessione plenaria al Congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo) e pubblicato in contemporanea sulla rivista The New England Journal of Medicine. [...] http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa1606774
http://www.repubblica.it/oncologia/news/2016/10/09/news/copenaghen_il_polmone_sotto_attacco_il_cancro_si_abbatte_con_l_immunoterapia-149402287/
Università di Tor Vergata