:
la repubblica.it, 3/10/2016 - e. franceschini
Il paziente è nel gruppo di 50 persone che stanno seguendo questo trattamento sperimentale messo a punto dai ricercatori di cinque prestigiose università britanniche. Potrebbe essere la prima persona al mondo a guarire [...]dopo una terapia a base di farmaci antiretrovirali combinati con un medicinale che riattiva il virus dormiente dell'Hiv e un vaccino che induce il sistema immunitario a distruggere le cellule infette. [...] Le cinque università coinvolte nella ricerca sono Oxford, Cambridge, Imperial College, University College London e King's College, sotto il coordinamento dell'NHS, il sistema sanitario nazionale britannico. La notizia, anticipata dal Sunday Times, viene ripresa con grande risalto da tutti i giornali d'Inghilterra e dalla Bbc. ...
la repubblica.it, 3/10/2016: http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2016/10/03/news/gb_nuova_protocollo_contro_l_hiv_in_un_44enne_il_virus_nel_sangue_e_sparito-149010142/
http://www.lastampa.it/2016/10/04/scienza/benessere/uomo-guarito-dallhiv-solo-il-tempo-dir-se-la-cura-funziona-davvero-f5wyNOK1MzfncoTtoTGxKJ/pagina.html

:
le scienze.it 30/9/2016
La prima mappa globale della diversità genetica all'interno delle specie mostra che, fra gli anfibi e i mammiferi, nelle regioni tropicali questa diversità è del 27 per cento superiore rispetto alle aree non tropicali. Inoltre, nel caso degli anfibi, la diversità genetica è tanto più ridotta quanto maggiore è l'impatto delle attività dell'uomo sul territorio.
Nel caso dei mammiferi la situazione è differente: il picco di diversità si registra infatti nelle aree in cui l'intervento umano è stato di livello intermedio. Lo studio, che è stato condotto da ecologi e genetisti dell'Università di Copenaghen diretti da Andreia Miraldo, è pubblicato su “Science”. ... http://science.sciencemag.org/content/353/6307/1532
http://www.lescienze.it/news/2016/09/30/news/mappa_globale_diversita_genetica_entro_le_specie-3254435/

:
le scienze.it 27/9/2016
Il 30 settembre ritorna la Notte europea dei ricercatori - http://www.nottedeiricercatori.it/
... Con i sei progetti - BRIGHT, CLOSER, LUNA 2016, MADE IN SCIENCE, SHARPER e SOCIETY - in parte finanziati dalla Commissione europea nell'ambito delle Marie Curie Actions, la comunità scientifica italiana farà incontrare cittadini e ricercatori offrendo un programma ricco di eventi, da esperimenti a dimostrazioni dal vivo, mostre e visite guidate, spettacoli e giochi a tema scientifico per tutte le età.
Sotto il marchio MADE IN SCIENCE si raggrupperà invece la maggior parte delle città italiane, il doppio rispetto all’anno precedente. Tra i numerosi eventi realizzati nell’ambito del progetto, coordinato da Frascati Scienza, il viaggio interattivo in 3D sulla Stazione spaziale internazionale di Frascati e il Laboratorio spaziale per bambini. ... http://www.frascatiscienza.it/
http://www.lescienze.it/news/2016/09/27/news/notte_ricercatori_italia_2016-3249165/
radiotrescienza 29/9/2016 - al microfono p. greco, riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-ce2c72fc-c035-4f29-8131-eb1c83d32ddf.html
...Giovanni Mazzitelli, presidente di Frascati Scienza. Vestiremo i panni degli scienziati del crimine con Elena Carra, biologa molecolare e genetista forense dell’Università di Palermo, incontreremo i più tecnologici tra gli eroi dei fumetti con Marco Tobia, ingegnere meccanico dei Laboratori nazionali del Gran Sasso - Infn, e seguiremo le ultime tappe del lungo viaggio della sonda Rosetta verso la sua cometa con Federico Tosi, ricercatore dell’Istituto di astrofisica e planetologia spaziale - INAF.

:
la repubblica.it, 26/9/2016 - l. montanari
.... Stefano Mancuso, il docente universitario fiorentino che qualche anno fa parlò per primo in Italia dei sistemi simil-neuronali nelle radici delle piante sollevando un'accesa discussione fra gli studiosi. La teoria della "visione nelle piante" è stata pubblicata su "Trend in plant science", una delle più importanti riviste scientifiche di fisiologia vegetale ed è firmata oltre che da Mancuso, da Frantisek Baluska, professore di Biologia Cellulare a Bonn. ... http://firenze.repubblica.it/cronaca/2016/09/26/news/firenze_lo_studio_le_piante_ci_guardano_-148519208/
http://www.cell.com/trends/plant-science/fulltext/S1360-1385(16)30093-0

Università di Tor Vergata