:
115310521-093a0e3e-5f4d-43eb-9114-37af5ffeb446   le scienze.it - 29/8/2016 - s. mohammad Tra le strategie ecologiche che influenzano profondamente la struttura di un ecosistema c’è il mutualismo, dove due (o più) specie interagiscono a stretto contatto per trarre un vantaggio reciproco. [...] Oltre a ripercuotersi sull’ecologia degli organismi coinvolti, queste interazioni possono incidere sull’evoluzione a livello molecolare, come ha dimostrato l’analisi comparativa del genoma di alcune formiche del genere Pseudomyrmex. I risultati dello studio, descritti in un articolo pubblicato su «Nature Communications», hanno permesso ai ricercatori di fare nuove ipotesi sui meccanismi con cui la relazione simbiotica tra specie diverse guida l’evoluzione. ... http://www.lescienze.it/news/2016/08/29/news/mutualismo_evoluzione_molecolare_formiche_genoma-3212453/ http://www.nature.com/articles/ncomms12679
:
092020881-c77fe07e-82d0-4ccd-b2fc-96d224c30ddf     la stampa.it, 30/8/2016 - tuttoscienze Lucy, la più celebre antenata dell’uomo, morì per le ferite riportate cadendo dall’albero che molto probabilmente era la sua “casa” e nel cadere deve avere allungato le braccia, nel tentativo di fermare la caduta. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, conferma indirettamente gli antenati dell’uomo della specie Australopitecus arafensis, vivevano sugli alberi, sebbene fossero in grado di camminare in posizione eretta. La scoperta mette così fine a un lungo dibattito. Alla conclusione sono arrivati i ricercatori guidati da John Kappelman, dell’università del Texas di Austin, analizzando le fratture dei resti di Lucy ... http://www.lastampa.it/2016/08/30/scienza/scoperta-la-causa-della-morte-di-lucy-cadde-da-un-albero-JYiOCKpeOo6H5PwmEq4EAO/pagina.html le scienze.it - 29/8/2016 - Scoperta la causa della morte di Lucy: cadde da un albero - http://www.lescienze.it/news/2016/08/29/news/morte_lucy_australopiteco_fratture_caduta_albero-3211925/ http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature19332.html
:
085817188-bade22ce-eb9f-4e43-aa3b-9e216b5a13b1 le scienze, 26/8/2016 - Daniel Cressey/Nature: http://www.nature.com/news/bottles-bags-ropes-and-toothbrushes-the-struggle-to-track-ocean-plastics-1.20432 Sappiamo che la plastica è ormai onnipresente nei mari e negli oceani di tutto il mondo, ma gli scienziati non riescono ancora a stabilire in modo affidabile ed esatto quanta sia, dove sia, che forma abbia e che danni stia producendo. E il problema diventa ancora più complesso se non si prendono in considerazione i grossi frammenti, ma i rifiuti più minuscoli, le cosiddette microplastiche ... http://www.lescienze.it/news/2016/08/26/news/plastica_inquinamento_oceano-3210102/
:
174200626-70882fff-6d40-45cd-be53-f0f85741b802   le scienze.it - 28/7/2016 I meccanismi che permettono alla memoria di creare collegamenti fra i ricordi di eventi diversi sono stati identificati da un gruppo di ricercatori dell'Università di Toronto, in Canada, che li illustrano in un articolo su “Science”. In particolare, Sheena A. Josselyn e colleghi hanno scoperto che se due eventi avvengono a breve distanza di tempo l'uno dall'altro, la loro memoria è conservata da gruppi di neuroni notevolmente sovrapposti. ... http://science.sciencemag.org/content/353/6297/383 http://www.lescienze.it/news/2016/07/27/news/legame_fra_ricordi_meccanismo_manipolazione-3175568/