Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
29
Jan

Avviso Seminario 01-02-2024

Posted by admin in Locandine Seminari.

lectio Fabrizio Loreni

24
Jan

Migliorare l’architettura dei computer con la biomimetica

Posted by admin in Senza categoria.

Pubblicato a dicembre scorso, “Hydrophobically gated memristive nanopores for neuromorphic applications” e’ stato scelto fra tanti per essere segnalato su Nature Communications Editors’ Highlights, una selezione di articoli recenti giudicati dagli editor di particolare interesse. Frutto di una collaborazione internazionale che vede contribuire ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata, della Sichuan University in Cina, l’Università di Groningen in Olanda e coordinata dal gruppo del Prof. Alberto Giacomello dell’Università la Sapienza di Roma.

Hygate_total_small
A sinistra il poro modello usato per sviluppare la teoria, al centro la proteina ingegnerizzata per avere un comportamento simila al modello, e a destra lo schema del dispositivo memristivo realizzato.

Il lavoro si è basato sull’ingegnerizzazione di un particolare canale transmembrana – un nanoporo – che, sfruttando l’idrofobicità e la formazione di nanobolle, riesce a riprodurre il comportamento elettrico dei canali ionici naturali, pur funzionando mediante processi più semplici.
I nanopori idrofobici, tipicamente non conduttivi, possono diventare conduttivi quando viene applicato un voltaggio (electrowetting). Questo nuovo studio sviluppa una teoria quantitativa per questo fenomeno, dimostrando, per la prima volta, che in particolari condizioni, può essere usato per memorizzare informazioni. La teoria è stata testata realizzando sperimentalmente il singolo dispositivo “memristivo” (resistore dotato di memoria) ed implementando questo elemento in applicazioni neuromorfiche dimostrative.

Il singolo dispositivo è stato progettato a partire da un particolare nanoporo biologico che poteva essere modificato e bioingegnerizzato seguendo i criteri suggeriti dalla teoria e dalle simulazioni, portate avanti nello studio in questione. Tale dispositivo è stato realizzato grazie alla collaborazione con i partner sperimentali che lavorano con questi canali e hanno potuto studiarne la risposta al voltaggio.

Nuove architetture computazionali neuromorfiche potrebbero potenziare gli attuali algoritmi e i sistemi di intelligenza artificiale, rendendoli energeticamente più efficienti e sostenibili. Fra queste la iontronica, che utilizzando gli ioni al posto degli elettroni come elementi conduttori, apre a nuove prospettive anche in campo medico.

Vai all’articolo:
Paulo et al. Hydrophobically gated memristive nanopores for neuromorphic applications, Nature Communications (2023). DOI 10.1038/s41467-023-44019-y

Editor Highlights – Nature Communications

Editor Highlights – Devices

Commento

24
Jan

AVVISO INTERNO PER IL CONFERIMENTO DI NUMERO 1 INCARICO PER LE ATTIVITA’ RELATIVE A CONVEGNI SCIENTIFICI NELL’AMBITO DEL CONTRATTO DI PRESTAZIONE SERVIZI FONDAZIONE SUMMA/ DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA .

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

bando conto terzi.pdf

22
Jan

Pietro Omodeo ci ha lasciati…

Posted by admin in Senza categoria.

PietroOmodeo-fb01
Un grande maestro a livello internazionale per tutti i biologi evoluzionisti e non solo. Un orgoglio per la scienza italiana.
La nostra Università e il nostro Dipartimento hanno avuto l’onore di averlo come ricercatore e docente.

Ci ha insegnato molto fino all’ultimo e la sua eredità culturale continuerà ad alimentare schiere di studenti e studiosi delle discipline biologiche.

Ci mancheranno i tuoi insegnamenti ma ti ricorderemo per sempre, ciao Pietro.

I biologi di Tor Vergata

«‹10 of 42667891011121314›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it