Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
22
Jun

Come i batteri acquisiscono la resistenza agli antibiotici

Posted by elena in dai media.

180948357-34d0a7b2-8b47-4823-9228-be2416bddc85

le scienze.it, 21/6/2017
Un nuovo studio pubblicato su “Nature Communications” da Xinglin Jiang e colleghi della Novo Nordisk Foundation Center for Biosustainability – DTU Biosustain, presso la Technical University of Denmark, dimostra ora quella che per circa 30 anni è rimasta solo un’ipotesi: i geni della resistenza antibiotica hanno origine da una famiglia di microrganismi che vive nei suoli: gli attinobatteri. In una serie di esperimenti, i ricercatori hanno scoperto che in una famiglia di patogeni, chiamati gram-negativi, molti geni della resistenza sono simili ai geni della resistenza che si trovano negli attinobatteri. In un caso in particolare, è risultata una corrispondenza del 100 per cento. … http://www.lescienze.it/news/2017/06/21/news/geni_resistenza_antibiotici_attinobatteri-3575499/
https://www.nature.com/articles/ncomms15784

21
Jun

Chicchi di futuro: il debutto (sobrio) di CRISPR sul mercato

Posted by elena in dai media.

120135831-8e89d21b-46f2-47c6-bd18-3419cb2b1f4d

le scienze.it, 21/7/2017, A. Meldolesi/CRISPerMania – (L’originale di questo articolo è stato pubblicato nel blog CRISPerMania il 19 giugno 2017)

Il primo prodotto commerciale realizzato mediante la tecnica di editing genomico CRISPR sarà un mais utilizzato per i mangimi, già in uso negli incroci convenzionali, di cui verranno migliorate le tecniche di produzione. Un approccio misurato, come spiega in questa intervista Neal Gutterson, della DuPont Pioneer, che affianca un forte impegno di ricerca delle possibili applicazioni di CRISPR ad altre colture.
http://www.lescienze.it/news/2017/06/21/news/crispr_mais_intervista_gutterson_dupont-3574512/
http://crisprcas.pioneer.com/
https://crispr.blog/2017/03/31/lindia-non-e-solo-vandana-shiva-ascoltiamo-sanjaya-rajaram/

20
Jun

I dettagli molecolari del legame tra spermatozoo e ovocita

Posted by elena in dai media.

193733711-0662b194-adf5-4c64-bae9-8d79bbd73929

 

le scienze.it, 19/7/2017
… Ricercatori del Karolinska Institut di Stoccolma, in Svezia, guidati da Luca Jovine hanno ora ottenuto le prime immagini tridimensionali del legame tra due proteine, una sul gamete maschile e una su quello femminile, che dà il via al processo.
Il risultato, pubblicato sulla rivista “Cell”, chiarisce alcuni dettagli molecolari finora poco conosciuti della fecondazione sessuale, in particolare sul meccanismo che porta le proteine coinvolte a riconoscersi a vicenda. A renderlo possibile è stata una metodica di analisi estremamente sofisticata: la cristallografia a raggi X della European Synchrotron Radiation Facility (ESRF). … http://www.lescienze.it/news/2017/06/19/news/immagini_3d_spermatozoo_cellula_uovo-3573300/
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0092867417305949

 

19
Jun

Antibiotico resistenza: scoperto in Italia nuovo antibiotico

Posted by elena in dai media.

antibiotico-300x200

popular science.it – 16/6/2017
Si chiama pseudouridimicina e potrebbe rivoluzionare l’antibiotico resistenza. E’ un antibiotico individuato in un campione di suolo raccolto in Italia capace di attaccare anche qui batteri attualmente resistenti ai farmaci oggi in uso. La paternità della scoperta va divisa tra America e Italia, tra Rutgers University-New Brunswick e Università di Milano e, per il nostro Paese, si deve a Stefano Donadio, CEO di NAICONS. … http://www.popsci.it/antibiotico-resistenza-scoperto-in-italia-nuovo-antibiotico.html

«‹109 of 426105106107108109110111112113›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it