Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
19
Jun

Antibiotico resistenza: scoperto in Italia nuovo antibiotico

Posted by elena in dai media.

antibiotico-300x200

popular science.it – 16/6/2017
Si chiama pseudouridimicina e potrebbe rivoluzionare l’antibiotico resistenza. E’ un antibiotico individuato in un campione di suolo raccolto in Italia capace di attaccare anche qui batteri attualmente resistenti ai farmaci oggi in uso. La paternità della scoperta va divisa tra America e Italia, tra Rutgers University-New Brunswick e Università di Milano e, per il nostro Paese, si deve a Stefano Donadio, CEO di NAICONS. … http://www.popsci.it/antibiotico-resistenza-scoperto-in-italia-nuovo-antibiotico.html

13
Jun

4 luglio 2017 elezioni per l'integrazione di n. 3 rappresentanti degli studenti decaduti in consiglio di dipartimento e n. 4 componenti della commissione paritetica studenti

Posted by admin in Avvisi e Bandi, Senza categoria.

Decreto Direttoriale elezioni rappresenanti degli studenti nel Consiglio di Dipartimento e Commissione Paritetica

7
Jun

Avviso seminario: The replication stress response as a target to eradicate cancer stem cells

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

Vitale

6
Jun

convegno: LA RICERCA DI GENERE NELLE BIOSCIENZE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Posted by elena in News ed Eventi.

poster_bullismo
LA RICERCA DI GENERE NELLE BIOSCIENZE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
6 Giugno 2017 – Macroarea di Scienze – Dip.to di Biologia, Aula Seminari 1° piano, ore 9.00-13.30
Saluti istituzionali
9.00- 10.15
Giuseppe Novelli (Magnifico Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata)
Tiziana Frittelli (Direttore Generale PTV) I bollini rosa e i percorsi Gender oriented al Policlinico di Roma Tor Vergata
Flavia Zucco (CNR, Ass.ne Donne e Scienza) La ricerca di genere, ripensare il ruolo sociale della scienza e il modello di sviluppo
Carla Montesano (Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata) Il progetto STARBIOS2 e la Ricerca Responsabile e Innovazione (RRI ) come fattore di sviluppo

10.15- 12.15
La ricerca di genere nelle Bioscienze – Modera Antonella Canini (Direttore Dip.to Biologia – Università di Roma Tor Vergata)
Flavia Franconi (coordinatrice del gruppo Farmacologia di Genere SIF, assessore regionale della Basilicata, Conferenza Stato – Regioni) Differenze di genere e terapia
Paola Matarrese (Istituto Superiore di Sanità) Differenze di genere una nuova prospettiva per la ricerca biomedica
Adriana Maggi (Università degli studi di Milano, direttore Centro Eccellenze sulle Malattie Neurodegenerative) Perchè la fisio-patologia maschile dovrebbe essere così diversa da quella femminile?
Anna Alisi (Liver Unit, Ospedale pediatrico Bambin Gesù) Analisi di espressione genica per la sorveglianza di lavoratrici esposte a fattori di rischio per tumore mammario
Katia Aquilano (Dip.to di Biologia, Università di Roma Tor Vergata) Rischi e benefici di una dieta vegana materna sulla progenie
Daniela Billi (Dip.to di Biologia, Università di Roma Tor Vergata) Donne e la ricerca spaziale
Stefania Gonfloni (Dip.to di Biologia, Università di Roma Tor Vergata) Proteggere la salute riproduttiva delle donne durante la chemioterapia
Cristina Martinez-Labarga e Marica Baldoni (Dip.to di Biologia, Università di Roma Tor Vergata) La voce delle ossa: già dal medioevo le donne venivano da Venere e gli uomini da Marte

coffe break (h 12.15-12.30)

12.30- 13.30
Tavola Rotonda – Percorsi istituzionali – Modera Vittorio Colizzi (Dip.to Biologia – lab. di Immunologia e Patologia Generale, Università di Roma Tor Vergata)
Elisabetta Strickland (Dip.to di Matematica, Pres. Comitato Unico di Garanzia – CUG Università di Roma Tor Vergata) La gender equality nei finanziamenti alla ricerca
Maria Amato (…) La ricerca di genere: proposte di legge e iniziative parlamentari
Flavia Franconi (coordinatrice del gruppo Farmacologia di Genere SIF, assessore regionale della Basilicata, Conferenza Stato – Regioni) L’importanza delle reti europee per lo sviluppo della medicina di genere
Maria Rosaria Tiné (CUN) Bilanci di genere sulle carriere universitarie

«‹109 of 426105106107108109110111112113›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it