Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
12
Apr

Posted by elena in dai media.

183246180-3834bbce-5af5-415b-b911-eb2763f9bd8b

 

le scienze,11/4/2017
… La conferma, che toglie definitivamente lo scettro di primi animali alle spugne, è stata ottenuta grazie a un innovativo metodo di ricostruzione degli alberi evolutivi.
Il più antico gruppo animale che abbia fatto la sua comparsa sulla Terra è quello degli ctenofori, piccoli animali marini gelatinosi e trasparenti, affini alle meduse.
A stabilirlo è stato un gruppo di biologi evoluzionisti della Vanderbilt University e dell’Università del Wisconsin a Madison grazie a un nuovo metodo di analisi comparata dei genomi che ha permesso di risolvere anche altre dibattute relazioni filogenetiche. Lo studio è descritto su “Nature Ecology & Evolution”. … http://www.lescienze.it/news/2017/04/11/news/primi_animali_ctenofori_relazioni_evolutive_dubbie-3487985/
https://www.nature.com/articles/s41559-017-0126

11
Apr

L'inaspettata "vista d'aquila" delle api

Posted by elena in dai media.

151335478-36056f6c-458f-4739-940b-176d5c521021

 

 

le scienze.it – 11/4/2017
Nuove misurazioni neurofisiologiche hanno stabilito che l’ape può vedere distintamente un oggetto che occupa un angolo di 1,9 gradi: si tratta di una risoluzione d’immagine del 30 per cento maggiore di quanto documentato finora in questi insetti. I risultati potrebbero trovare applicazione anche nella progettazione di sistemi di visione automatici per la robotica.
[...] lo ha scoperto un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Scientific Reports” da un gruppo di ricercatori dell’Università di Lund, in Svezia, guidati da David O’Carroll. …
http://www.lescienze.it/news/2017/04/10/news/visione_api_risoluzione-3487989/
http://www.nature.com/articles/srep45972

10
Apr

L'origine composita dei virus giganti

Posted by elena in dai media.

102414800-492d6650-87fb-4585-b05a-f7b06324905b

 

le scienze.it – 7/4/2017
Un virus scoperto in un impianto di trattamento delle acque reflue di Klosterneuburg, in Austria – e per questo battezzato Klosneuvirus – inizia a chiarire la discussa origine dei virus giganti, o megavirus: provengono dall’assemblaggio di virus più piccoli e non – come ipotizzato da alcuni – dall’evoluzione di un’antica cellula forse appartenente a un quarto, ed estinto, dominio della vita cellulare. (I domini attualmente riconosciuti sono batteri, archea ed eucarioti.) Lo studio è stato condotto da ricercatori del Joint Genome Institute del Dipartimento dell’energia statunitense e dell’Università di Vienna, che firmano un articolo su “Science”. … http://www.lescienze.it/news/2017/04/07/news/origine_virus_giganti-3484922/
http://science.sciencemag.org/content/356/6333/82

7
Apr

COMBATTERE LE INFEZIONI CON I LIPIDI DALLA TUBERCOLOSI ALLA FIBROSI CISTICA: I LIPOSOMI DI GIANO COME PIATTAFORMA TERAPEUTICA CONTRO I BATTERI PATOGENI RESISTENTI AGLI ANTIBIOTICI

Posted by admin in Senza categoria.

Comunicato Stampa

«‹118 of 426114115116117118119120121122›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it