Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
31
Mar

Ecco la molecola che trasforma l’attività fisica in salute

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – 29/3/2017, n. panciera
Secondo gli autori del lavoro, apparso sul Journal of Diabetes Research, l’irisina può spiegare gli effetti positivi dell’esercizio sul metabolismo dell’organismo, in altre parole perché una giusta quantità di movimento allontana il rischio di diabete mellito, obesità e sindrome metabolica. Lo studio, tutto italiano, è stato condotto in collaborazione con il Policlinico San Donato IRCCS di Milano, l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi. … http://www.lastampa.it/2017/03/29/scienza/benessere/ecco-la-molecola-che-trasforma-lattivit-fisica-in-salute-PpGStbFpMGyqRAIqGvJvlI/pagina.html
https://www.hindawi.com/journals/jdr/2017/1039161/

30
Mar

Un ciclo mestruale in provetta

Posted by elena in dai media.

171531478-79bbcd4c-6ca1-4c03-8c18-9abcf6fc84ca

le scienze.it – 29/3/2017
Per la prima volta un gruppo di ricerca è stato in grado di studiare in vitro le interazioni dei diversi tessuti del sistema riproduttivo femminile, ricreando in provetta il ciclo mestruale umano di 28 giorni.
L’impresa è stata portata a termine da un gruppo i ricercatori della Northwestern University a Chicago e del The Charles Stark Draper Laboratory a Cambridge, in Massachusetts, che firmano un articolo su “Nature Communications”. La tecnologia messa a punto potrà fornire una piattaforma utile alla scoperta di nuovi farmaci per la terapia dei disturbi dell’apparato riproduttivo femminile e nuove strategie anticoncezionali… http://www.nature.com/articles/ncomms14584
http://www.lescienze.it/news/2017/03/29/news/imitazione_su_chip_ciclo_mestruale-3472845/

30
Mar

Una parte del nostro cervello continua a crescere, fino ai 30 anni

Posted by elena in dai media.

0.5625-ks3D-U11002029012805pB-1024x576@LaStampa.it

 

la stampa.it, 30/3/2017. f. di todaro
Ricerca dell’Università di Stanford e di scienziati tedeschi. Lo stop al turnover delle sinapsi è considerato il momento che segna l’inizio del processo di invecchiamento cerebrale
… uno studio pubblicato sulla rivista «Science». Come risultato della ricerca, viene messa in relazione la capacità dell’essere umano di riconoscere i volti con lo sviluppo anatomico di una regione specializzata della corteccia cerebrale, individuabile nella faccia inferiore del lobo temporale. L’analisi, realizzata mediante tecniche di risonanza magnetica, ha permesso di verificare come un’abilità sempre maggiore nel riconoscimento dei volti si associ a un aumento delle dimensioni di questa regione del cervello. Un processo che ha inizio dall’infanzia e si protrae fino quasi ai trent’anni: ben oltre quella che era considerata la soglia massima. «Questo studio è la prova che la plasticità del cervello continua per molti anni dopo la nascita – afferma Stefano Cappa, ordinario di neuroscienze cognitive all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro della Società Italiana di Neurologia -. Il fatto che l’aumento delle dimensioni del cervello sia specifico della parte che interessa il riconoscimento dei volti conferma il ruolo centrale che la capacità di riconoscere gli altri ha per la nostra specie, nello sviluppo delle relazioni sociali».
I ricercatori – Università di Stanford, in collaborazione con i colleghi tedeschi del centro di ricerca in neuroscienze Julich – hanno reclutato 22 bambini e 25 adulti, scansionando il loro cervello con una risonanza magnetica funzionale. … http://www.lastampa.it/2017/03/30/scienza/benessere/una-parte-del-nostro-cervello-continua-a-crescere-fino-ai-anni-Xak6Ej0ltlY1Vi7BzckjiN/pagina.html
http://science.sciencemag.org/content/355/6320/68

29
Mar

Scoperti i cento geni che regolano la memoria

Posted by elena in dai media.

la repubblica.it – 27/3/2017
LA MEMORIA umana è racchiusa in poco più di 100 geni, identificati grazie alla correlazione tra i dati genetici e l’attività del cervello nel processo di elaborazione dei ricordi. La ricerca è stata presentata nella conferenza annuale della società di neuroscienze cognitive americana (CNS), a San Francisco.
Una scoperta resa possibile da un’insolita collaborazione tra genetisti e neuroscienziati. “È uno dei primi risultati ottenuti in un nuovo campo di ricerca, la ‘genetica per immagini’, che mette in relazione le variazioni dei geni con quelle anatomiche e delle funzioni del cervello”, sottolinea Genevieve Konopka, della Southwestern University, una delle autrici della scoperta. …
http://www.repubblica.it/scienze/2017/03/27/news/scoperti_cento_geni_memoria-161553055/
https://www.cogneurosociety.org/mycns/?page=symposium_sessions#2

«‹120 of 426116117118119120121122123124›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it