Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
16
Mar

seminario: Design of healthy foods: strategies and perspectives

Posted by elena in Avvisi e Bandi, Locandine Seminari.

Fogliano _2_

16
Mar

L’impatto degli impollinatori sull’evoluzione delle piante

Posted by elena in dai media.

131229400-d2d8abfe-a075-43aa-bf51-5766fb1d531c

le scienze.it 14/3/2017
Se cambiano le specie impollinatrici, i tratti dei vegetali interessati cambiano molto rapidamente: nel giro di poche generazioni le piante divergono nell’altezza, nella fragranza e nel colore dei fiori e, tratto ancor più significativo, nella dipendenza per la loro riproduzione da una specifica specie. La scoperta – fatta da due ricercatori dell’Università di Zurigo e descritta in un articolo pubblicato su “Nature Communications”  dimostra che un’alterazione nella composizione degli insetti impollinatori non si ripercuote solo sul funzionamento dell’ecosistema, ma anche sull’evoluzione delle caratteristiche dei vegetali, ivi compreso il sistema di accoppiamento usato. … http://www.lescienze.it/news/2017/03/14/news/cambiamento_impollinatori_tratti_piante-3457897/
http://www.nature.com/articles/ncomms14691

15
Mar

Seminario: Metabolic control of human Treg cell generation in health and autoimmunity

Posted by elena in Locandine Seminari.
Seminario: Metabolic control of human Treg cell generation in health and autoimmunity

     

Read more
14
Mar

Un mais transgenico per combattere le infezioni fungine

Posted by elena in dai media.

183638491-9b9cdd67-2cbb-4f26-a993-8f4fe8d1a6fe

le scienze.it, 13/3/2017

Determinare un drastico miglioramento nella sicurezza alimentare, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, evitando la perdita di milioni di tonnellate di raccolti causata ogni anno dalle infezioni fungine. È la prospettiva resa possibile da una nuova varietà di mais geneticamente modificato ottenuta da ricercatori dell’Università dell’Arizona, e descritta sulle pagine di “Science Advances”.
Lo studio si è focalizzato in particolare sulle diverse specie fungine del genere Aspergillus, che producono un metabolita secondario chiamato aflatossina, una sostanza altamente tossica e rischiosa per il consumo umano anche in piccole quantità.“L’aflatossina è una delle tossine più potenti della Terra”, ha spiegato Monica Schmidt, che ha guidato lo studio. “Di solito non è in grado di provocare la morte di una persona, ma può provocare diversi disturbi, anche gravi”. … http://www.lescienze.it/news/2017/03/13/news/mais_transgenico_infezione_fungo-3457176/
http://advances.sciencemag.org/content/3/3/e1602382

«‹124 of 426120121122123124125126127128›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it