Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
22
Feb

Perché la contesa sui brevetti CRISPR continuerà a lungo

Posted by elena in dai media.

102350709-a0df99c8-f08f-4870-bfa2-29cabce2f069

le scienze.it, 21/2/2017, Heidi Ledford/Nature (L’originale di questo articolo è stato pubblicato su Nature il 17 febbraio 2017. Traduzione ed editing a cura di Le Scienze)
L’ufficio brevetti statunitense (USPTO, US Patent and Trademark Office) la scorsa settimana ha emesso un verdetto chiave nella battaglia sui diritti di proprietà intellettuale, potenzialmente redditizi, della tecnica di correzione genetica CRISPR-Cas9. [... ma] la contesa legale sui diritti per l’uso di CRISPR-Cas9 in applicazioni commerciali è ben lontana dall’essere risolta. E all’orizzonte si profilano ulteriori complicazioni … http://www.lescienze.it/news/2017/02/21/news/contesa_brevetti_crispr_broad_institute_berkeley-3430511/
http://www.nature.com/news/why-the-crispr-patent-verdict-isn-t-the-end-of-the-story-1.21510

21
Feb

L’importanza delle posidonie per la salute del mare

Posted by elena in dai media.

193032543-79894439-d6a1-49a5-ac82-a46ed4a5950b

 

le scienze.it, 17/2/2017
Le posidonie – le piante marine fanerogame che formano l’ecosistema costiero più comune sulla Terra – possono ridurre drasticamente i livelli di batteri che minacciano la salute sia degli organismi marini delle acque in cui vivono, sia degli esseri umani. A dimostrarlo è una ricerca condotta da un gruppo di biologi della Cornell University a Ithaca, negli Stati Uniti, e dell’Australian Institute of Marine Science a Townsville, che firmano un articolo su “Science”. … http://www.lescienze.it/news/2017/02/17/news/posidonia_riduzione_batteri_mare_coralli-3426900/
http://science.sciencemag.org/content/355/6326/731

16
Feb

Che ne sa il tuo DNA

Posted by elena in dai media.

300x1691487165683300dna-1889086_960_720

radiotrescienza 16/2/2017 – al microfono Pietro Greco
Basta un po’ di saliva. Ricostruire il nostro albero genealogico, conoscere la provenienza geografica dei nostri avi, quantificare la probabilità di sviluppare una malattia: tutto questo è possibile grazie a una semplice analisi del nostro DNA. Un’analisi dei campioni biologici raccolti sulla scena di un crimine può facilitare le indagini o contribuire a discolpare qualcuno. Una serie di applicazioni importanti, da usare con prudenza: ne parliamo con Giuseppe Novelli, docente di genetica umana all’università di Tor Vergata, insieme ai ragazzi dell’Istituto d’istruzione superiore Gaetano De Sanctis di Roma, in studio con noi grazie al Progetto Articolo 9 della Costituzione. riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-3c3c13b6-6461-427f-8127-c2e638b06421.html

15
Feb

Il Dna dei primi sardi è ancora “vivo”, svela una preistoria inedita

Posted by elena in dai media.

154038550-133393b4-51f8-4139-a102-03391287565e

la repubblica.it – 14/02/2017
… la loro eredità è stata individuata nel genoma dei sardi moderni grazie ad un maxi studio coordinato dall’Università di Pavia e dall’Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (Irgb) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). I risultati, pubblicati su Molecular Biology and Evolution, dimostrano che l’isolamento plurimillenario ha reso il Dna dei sardi unico in Europa e capace di svelare importanti indizi sul popolamento del Vecchio Continente. I ricercatori lo hanno scoperto analizzando il Dna mitocondriale (ereditato per via materna) di 3.491 sardi moderni e di 21 sardi antichi, provenienti da siti archeologici datati da 4 a 6 mila anni fa. I dati sono stati confrontati con un database mondiale di oltre 50.000 genomi moderni e circa 500 antichi (compreso quello della mummia Oetzi). Dai risultati è emerso che l’80% dei genomi dei sardi moderni appartiene a gruppi presenti solo in Sardegna, risalenti ai periodi post-Nuragico, Nuragico e Neolitico. Circa il 3% conserva tracce ancora più antiche, risalenti a oltre 8.000 anni fa … http://www.repubblica.it/scienze/2017/02/14/news/dna_primi_sardi_ancora_vivo_svela_preistoria_inedita-158296655/
https://academic.oup.com/mbe/search-results?page=1&q=sardinia%202017&SearchSourceType=1

«‹129 of 426125126127128129130131132133›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it