Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
14
Feb

Una vita attiva grazie alle branchie

Posted by elena in dai media.

170155534-e1a03778-d71a-4ae7-9fe0-76defb60aa3fle scienze.it – 13/2/2017
…
Le branchie hanno un’origine evolutiva molto più antica di quanto creduto, segnando il passaggio dai primi, immobili animali filtratori a quelli che cercano attivamente il nutrimento spostandosi nelle acque. Questo tipo di apparato respiratorio si è infatti evoluto prima dell’ultimo antenato comune a tutti i vertebrati, ossia prima della separazione fra gli animali dotati di mascelle, gli gnatostomi, e quelli privi di mascelle.
A scoprilo sono stati due biologi dell’Università di Cambridge, in Gran Bretagna, J. Andrew Gillis e Olivia R.A. Tidswell, che illustrano il loro studio in un articolo pubblicato su “Current Biology”. … http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0960982217300234
http://www.lescienze.it/news/2017/02/13/news/pesci_evoluzione_branchie_mascelle_gnatostomi_agnati-3420098/

14
Feb

Se il cervello funziona come Internet

Posted by elena in dai media.

001756194-3942f5a9-98a9-42b7-8288-ad419c3f8922

 

le scienze.it, 13/2/2017
Un algoritmo che gestisce il flusso di informazioni su Internet è molto simile a un meccanismo di distribuzione dei segnali nervosi nel cervello umano. È quanto sostiene sulle pagine di “Neural Computation” un gruppo di ricercatori del Salk Institute guidati da Saket Navlakha. … http://www.mitpressjournals.org/doi/full/10.1162/NECO_a_00924#.WKLyf2_hCUk
http://www.lescienze.it/news/2017/02/13/news/internet_cervello_flusso_dati-3420347/

13
Feb

Il punto di rottura nelle società animali

Posted by elena in dai media.

182201055-e1960d6b-e56d-4081-8cba-5729e71acc15

le scienze.it, 13/10/2017
La probabilità che una società animale sia vicina a un drastico sovvertimento gerarchico può essere valutata con precisione piuttosto elevata con un modello matematico messo a punto da ricercatori dell’Arizona State University e del Santa Fe Institute – uno dei centri di ricerca sui sistemi complessi più all’avanguardia nel mondo – che lo descrivono su “Nature Communications”. [...] Mezzo secolo di studi su sistemi sociali complessi come dagli sciami, le greggi e i banchi di pesci – hanno chiarito che questi si avvicinano spesso a un “punto critico”, vale a dire una condizione di agitazione e instabilità superata la quale la situazione precipita, portando a drastici cambiamenti. [...] Nel nuovo studio, Bryan C. Daniels e colleghi sono riusciti a creare un modello alternativo di queste dinamiche applicando tecniche di meccanica statistica ai dati raccolti a partire dal 1998 sui comportamenti e i rivolgimenti sociali di un gruppo di 48 macachi che vivono nello Yerkes National Primate Center, in Georgia (Stati Uniti). La meccanica statistica applica le tecniche della teoria della probabilità per collegare le proprietà dei singoli elementi di un sistema complesso (in questo caso, i comportamenti dei singoli macachi) alle proprietà macroscopiche del sistema (la struttura sociale del gruppo di macachi). … http://www.lescienze.it/news/2017/02/13/news/macachi_societa_conflitti_sovvertimento_sistemi_complessi-3420343/
http://www.nature.com/articles/ncomms14301

10
Feb

Geni in mostra

Posted by elena in dai media.

PdE_DNA_Banner_Sito-7

radiotrescienza – 10/2/2017, Al microfono Marco Motta
Dai piselli di Mendel alla pecora Dolly fino alle nuove prospettive aperte dall’editing genetico. Negli ultimi 150 anni la scoperta di come funziona l’ereditarietà ha trasformato in profondità la nostra visione della vita e della natura umana. Un percorso che viene raccontato nella mostra DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica, da oggi aperta al pubblico al Palazzo delle Esposizioni di Roma.
http://www.palazzoesposizioni.it/categorie/mostra-dna-il-grande-libro-della-vita-da-mendel-alla-genomica
L’abbiamo visitata in anteprima e ve la raccontiamo insieme a due dei curatori, Telmo Pievani, filosofo delle scienze biologiche all’università di Padova, e Bernardino Fantini, storico della medicina all’università di Ginevra. riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-02a0900f-c217-403b-af06-1eabc9685491.html

«‹130 of 426126127128129130131132133134›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it