Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
16
Jan

Seminario Rinviato!

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

Crescenzi

 

Marco Crescenzi  (Istituto Superiore di Sanità, Roma)

Il controllo del ciclo cellulare nel muscolo scheletrico:inversione del differenziamento terminale

Martedì 17 Gennaio 2017, Ore 15:00
Aula Seminari Dipartimento di Biologia

Abstract: Il differenziamento terminale (DT) è caratterizzato dall’uscita permanente delle cellule dal ciclo mitotico. Le basi molecolari della perdita di competenza replicativa nelle cellule terminalmente differenziate sono scarsamente comprese. Il nostro gruppo investiga il DT muscolare col duplice obiettivo di rivelarne i determinanti molecolari e di sfruttare le conoscenze acquisite in medicina rigenerativa. Cerca inoltre di allargare le conclusioni che raggiunge ad altri sistemi differenziativi terminali. Il seminario inizierà con una presentazione delle conoscenze sul controllo del ciclo cellulare nel DT, delle domande cui dobbiamo rispondere e dei tentativi di riattivare la proliferazione di cellule differenziate terminalmente. Seguirà una sintesi del lavoro svolto dal mio gruppo in questo settore, che si concluderà con gli studi attualmente in corso e non ancora pubblicati.

Invitato da G. Cesareni tel. 06-72594315

16
Jan

Editing genomico per una rara immunodeficienza

Posted by elena in dai media.

104720282-2e73ffee-1ba4-499e-b73d-394ee58d27be

 

la stampa.it, 12/1/2016
La tecnica di modifica del genoma nota come CRISPR-Cas9 sembra aprire le porte alla possibilità di correggere le mutazioni genetiche che sono all’origine di una rara forma di immunodeficienza che facilita lo sviluppo di infezioni. Lo studio pilota che ha mostrato questa possibilità è stato effettuato da ricercatori dei National Institutes of Health a Bethesda, che firmano un articolo pubblicato su “Science Translational Medicine”. Suk See De Ravin e colleghi hanno prelevato cellule staminali ematopoietiche – ossia le cellule staminali che danno origine a tutti i tipi di cellule del sangue – da pazienti con malattia granulomatosa cronica legata al cromosoma X … http://www.lescienze.it/news/2017/01/12/news/malattia_granulomatosa_cronica_terapia_crispr-cas9-3379301/
http://stm.sciencemag.org/content/9/372/eaah3480

 

13
Jan

Seminario: Il controllo del ciclo cellulare nel muscolo scheletrico: inversione del differenziamento terminale

Posted by elena in dai media.

Crescenzi

 

Marco Crescenzi (Istituto Superiore di Sanità, Roma)

Il controllo del ciclo cellulare nel muscolo scheletrico: inversione del differenziamento terminale

Aula Seminari Dipartimento di Biologia
Martedì 17 Gennaio 2017, Ore 15:00

Abstract: Il differenziamento terminale (DT) è caratterizzato dall’uscita permanente delle cellule dal ciclo mitotico. Le basi molecolari della perdita di competenza replicativa nelle cellule terminalmente differenziate sono scarsamente comprese. Il nostro gruppo investiga il DT muscolare col duplice obiettivo di rivelarne i determinanti molecolari e di sfruttare le conoscenze acquisite in medicina rigenerativa. Cerca inoltre di allargare le conclusioni che raggiunge ad altri sistemi differenziativi terminali. Il seminario inizierà con una presentazione delle conoscenze sul controllo del ciclo cellulare nel DT, delle domande cui dobbiamo rispondere e dei tentativi di riattivare la proliferazione di cellule differenziate terminalmente. Seguirà una sintesi del lavoro svolto dal mio gruppo in questo settore, che si concluderà con gli studi attualmente in corso e non ancora pubblicati.

Invitato da G. Cesareni tel. 06-72594315

12
Jan

L'antichissima origine dei retrovirus

Posted by elena in dai media.

111338183-d43a22e9-c283-43bd-8ef4-0478ae86cce1

le scienze.it – 11/01/2017
… I retrovirus hanno fatto la loro comparsa almeno mezzo miliardo di anni fa, in un ambiente marino, e hanno probabilmente segnato lo sviluppo di una parte del nostro sistema immunitario.
La scoperta – che confuta l’ipotesi che questi microrganismi siano un frutto recente dell’evoluzione, risalente a non più di cento milioni di anni fa – è di due ricercatori dell’Università di Oxford, Pakorn Aiewsakun e Aris Katzourakis, che firmano un articolo su “Nature Communications”. … http://www.lescienze.it/news/2017/01/11/news/retrovirus_endogeni_primi_vertebrati_sistema_immunitario-3377298/
http://www.nature.com/articles/ncomms13954

la repubblica.it, 10/01/2017
http://www.repubblica.it/scienze/2017/01/10/news/i_virus_parenti_dell_hiv_hanno_mezzo_miliardo_di_anni-155760092/

«‹135 of 426131132133134135136137138139›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it