Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
11
Jan

Dalla ricerca sul sonno una speranza per la malattia di Alzheimer?

Posted by elena in dai media.

r-ALZHEIMER-medium

huffington post.it, 03/01/2017 – Luigi De Gennaro (Psicofisiologo, esperto di disturbi del sonno)
… un sonno di “peggiore qualità”, con una minore attività lenta dell’Eeg è correlata a un maggiore accumulo di β-amiloide nelle aree prefrontali del cervello. Anticipando questa nuova stagione di speranze per la malattia di Alzheimer, abbiamo intrapreso alcuni anni fa il più ampio progetto mai eseguito sullo studio del sonno nei pazienti Alzheimer e di coloro che soffrono di Mild Cognitive Impairment.
I primi risultati prendono in considerazione proprio il riscontro di una relazione tra deposizione di β-amiloide e attività lenta del sonno. Il 3 gennaio abbiamo pubblicato sulla rivista Scientific Reports del gruppo editoriale Nature uno studio in cui dimostriamo in maniera molto chiara come su specifiche aree della corteccia cerebrale (le stesse maggiormente interessate al processo neurodegenerativo) si osservi un drastico dimezzamento dei complessi K del sonno. … http://www.huffingtonpost.it/luigi-de-gennaro/dalla-ricerca-sul-sonno-una-speranza-per-la-malattia-di-alzheimer_b_13927598.html?utm_hp_ref=salute
http://www.nature.com/articles/srep39688

11
Jan

Ebola aviaria zika, la prevenzione

Posted by elena in dai media.

radiotrescienza, 11/01/2017 – in onda ore 11.30 – al microfono pietro greco
Ebola, aviaria, zika. Nel bel mezzo di un’epidemia, tutti parlano delle misure da prendere. Ma appena l’emergenza rientra, l’attenzione dei media e del pubblico si spegne. Eppure è proprio nei momenti di relativa tranquillità che è possibile organizzare una prevenzione efficace: lo sta facendo l’Organizzazione Mondiale di Sanità. Con quali strategie? Lo chiediamo a Roberto Satolli, medico e giornalista. …
riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-a4acfacf-b94b-40dd-af31-457e6e3bd67e.html

9
Jan

"Gut flora, immune responses and Multiple Sclerosis"

Posted by elena in Avvisi e Bandi, Locandine Seminari.

Battistini

 

 

 

23
Dec

Posted by elena in Senza categoria.

 

imgres

 

 

Buon Natale e un sereno 2017 

«‹136 of 426132133134135136137138139140›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it