Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
19
Nov

Cure rivoluzionarie per ricchi e per poveri: con le nanotecnologie

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – tuttoscienze 19/11/2014
Dai farmaci intelligenti alle diagnosi super-veloci. La svolta non è più un’utopia, ma è ora di investire
ROBERTO CINGOLANI – ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
[...]Le nanotecnologie potrebbero rappresentare una grande opportunità offerta dalla scienza in questa direzione.
Potrebbero, infatti, portare profonde innovazioni nell’analisi e nella diagnosi precoce; nelle terapie personalizzate; nel rilascio selettivo di medicinali sulle singole cellule malate, senza effetti collaterali; nella creazione di nuovi materiali artificiali biocompatibili e anche nell’ingegneria tissutale e degli organi. Per esempio, le nanotecnologie potrebbero permettere diagnostiche portatili a basso costo, di tipo «usa e getta», [...] Questi sensori sono pensati per effettuare screening di ampi campioni di popolazione in assenza di ospedali, per analizzare lo stato di conservazione e sofisticazione dei cibi che devono essere trasportati in giro per il mondo o per effettuare analisi rapide negli aeroporti, prevenendo la diffusione di malattie contagiose. Lo sviluppo di questa tipologia di sensori biologici e medicali ad altissima sensibilità – noti come «point of care technology» -, in grado di rilevare la presenza di una o più specie chimiche in un campione biologico in soluzione, è una sfida scientifica di capitale importanza[...] riconoscere con grande accuratezza mutazioni genetiche, oltre a cellule malate e proteine, rappresenta quindi solo il primo passo. Le tecnologie di «intelligent drug delivery», cioè di rilascio mirato di medicinali, rappresenta ancora una frontiera della ricerca, anche se molti passi sono già stati fatti…

18
Nov

Fotosintesi, come resta efficiente in ombra e in piena luce

Posted by elena in dai media, food.

180036531-aab46ee0-2007-4b15-acb2-dbdb9b93ccfe

le scienze.it – 18/11/2014
Un gruppo di ricercatori della Carnegie Institution ha scoperto un meccanismo essenziale grazie a cui le piante mantengono elevata la loro efficienza fotosintetica in condizioni di luce fluttuante. La scoperta è descritta in un articolo su “Nature Communications”. [...]
Il cosidetto complesso antenna un sistema di proteine e pigmenti contenuti nel cloroplasto delle foglie, al cui interno avviene la fotosintesi – assorbe i fotoni della luce e ne trasferisce l’energia ai fotosistemi che portano alla sintesi di ATP, la molecola che serve da riserva di energia. Era già noto che se la concentrazione di fotoni è eccessiva entra in funzione un meccanismo di dissipazione e dunque di salvaguardia. [...] Ora Ute Armbruster e colleghi hanno scoperto che a questo meccanismo se ne sovrappone un altro, centrato su una molecola chiamata KEA3 (K+ efflux antiporter 3), in grado di velocizzare straordinariamente il passaggio del fotosistema dalla modalità di assorbimento a quella di dissipazione e viceversa. [...] http://www.lescienze.it/news/2014/11/17/news/fotosintesi_efficienza_luce_ombra-2378020/
http://www.nature.com/ncomms/2014/141113/ncomms6439/full/ncomms6439.html

17
Nov

Trovato come rendere “immortali” le cellule staminali

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – tuttoscienze, 14/11/2014
Un gruppo di ricercatori del Morgridge Institute for Research regenerative biology del Wisconsin, coordinati da James Thompson, è riuscito a rendere “immortali” le cellule staminali.
Gli scienziati sono riusciti a coltivare in provetta, per un tempo indefinito, delle cellule immature di un pugno di geni, facendole restare giovani e capaci di moltiplicarsi. Un risultato che è la chiave per fare nei laboratori future fabbriche di sangue e vasi sanguigni, spiega lo studio pubblicato sulla rivista Stem Cell Reports. [...] http://www.lastampa.it/2014/11/14/scienza/trovato-come-rendere-immortali-le-cellule-staminali-rYGbSZYfqM4DV4NMoh4ftJ/pagina.html

17
Nov

Anticorpi contro la resistenza batterica

Posted by elena in dai media.

le scienze.it – 14/11/2014
[...] È il risultato di una sperimentazione effettuata da ricercatori di Medimmune, azienda con sede a Gaithersburg, in Maryland, che hanno messo a punto un anticorpo ibrido a partire da due anticorpi monoclonali, ossia anticorpi dotati della capacità di legarsi a un “bersaglio” altamente specifico che possono essere creati con tecniche di ingegneria genetica e prodotti in notevoli quantità. In particolare, il nuovo anticorpo è stato ottenuto a partire da due distinti anticorpi monoclonali diretti contro Pseudomonas aeruginosa e ha dimostrato di essere [...] Antonio DiGiandomenico – primo firmatario dell’ articolo pubblicato su “Science Translational Medicine” in cui è illustrata la ricerca -[...] http://www.lescienze.it/news/2014/11/14/news/antocorpi_bispecifici_batteri_resistenza_antibiotici-2375492/

http://stm.sciencemag.org/content/6/262/262ra155

«‹253 of 426249250251252253254255256257›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it