Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
10
Nov

La flora intestinale è ereditabile e influisce sul peso

Posted by elena in dai media, food.

024256268-eda51554-c8fc-40ef-a98c-e1e2270d168f

 

 

le scienze, 7 nov. 2014
La percentuale di massa grassa che caratterizza la nostra costituzione corporea è determinata in buona parte dal patrimonio genetico attraverso la creazione di un ambiente intestinale che favorisce la proliferazione di alcuni ceppi batterici piuttosto che altri. E dato che la flora batterica intestinale controlla l’assorbimento e la metabolizzazione degli alimenti, i nostri geni determinano quindi – in modo indiretto – se saremo tendenzialmente più grassi o più magri. La correlazione è stata dimostrata da uno studio condotto da biologi genetisti della Cornell University a Ithaca, negli Stati Uniti, che firmano un articolo su “Cell”. http://www.lescienze.it/news/2014/11/07/news/batteri_intestinali_ereditabili_patrimonio_genetico_grasso-2365783/
http://www.cell.com/cell/abstract/S0092-8674(14)01241-0

4
Nov

Il cervello analizzato come le reti dei social network

Posted by elena in dai media.

I neuroni sono sempre “connessi” ad altri neuroni formando delle vere e proprie reti di forza variabile con il progredire dell’età
la stampa – tuttoscienze, 4/11/2014
Il cervello come i social network: analizzando le reti neurali allo stesso modo di quelle social i ricercatori guidati da Micaela Chan dell’Università del Texas a Dallas hanno individuato i punti deboli della rete di neuroni responsabile della memoria. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas). «Le reti cerebrali – ha spiegato Gagan Wig, uno degli autori del lavoro – consistono in gruppi di nodi altamente interattivi, non molto diversi dai social network». [...] Sfruttando questa analogia, i ricercatori hanno scoperto un legame tra come si strutturano queste reti e la memoria di lungo periodo. http://www.lastampa.it/2014/11/04/scienza/il-cervello-analizzato-come-le-reti-dei-social-network-Gg4sfPPK0JyVvDynvYgrRM/pagina.html
http://www.pnas.org/content/early/2014/10/31/1415122111.abstract?sid=cbc40092-da4e-4949-8b9d-33a9f3dfe69f

4
Nov

Cattive acque

Posted by elena in dai media.

1415031702956untitled

radiotrescienza – 4/11/2014, in onda ore 11.30-12.00
Satelliti per monitorare dallo spazio la salute degli oceani, le variazioni di temperatura e l’innalzamento del livello medio. Ma anche fumarole che provocano l’acidificazione dei mari, che in futuro potrebbe verificarsi su scala globale. Ecco due strade insolite per capire come stanno le nostre acque. Al tema è dedicato uno degli interventi di Futuro Remoto, la manifestazione organizzata dalla Città della Scienza di Napoli, di cui saranno protagonisti Jerome Benveniste, oceanografo spaziale dell’Agenzia spaziale europea, e Vincenzo Saggiomo, direttore della stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli.
riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-1b475b50-f04b-4cd6-9e11-3f608937a188.html

 

31
Oct

Il sogno della rivoluzione con le staminali

Posted by elena in dai media.

L’esperimento a Harvard: si generano cellule Beta-pancreatiche per l’insulina
la stampa.it – tuttoscienze 30/10/2014, g. milano

Douglas Melton, che dirige l’«Harvard Stem Cell Institute», laboratorio nato all’interno del celebre campus di Cambridge, negli Usa. [...] ha pubblicato in questi giorni, sulla rivista «Cell», 
[...] , un articolo in cui spiega come sia riuscito a indurre in alcune cellule staminali umane la capacità di diventare cellule Beta-pancreatiche,  [...] In Italia le persone con diabete di tipo 1 sono 300 mila e l’incidenza a livello mondiale di questa malattia, che colpisce di solito prima dei 20 anni e più frequentemente durante la pubertà, si aggira attorno al 3%.
Lo studioso racconta su «Cell» di essere riuscito a fare produrre insulina a staminali umane che, trapiantate in topi diabetici, hanno reagito al glucosio, producendo insulina, come fanno le cellule Beta del pancreas. «La tecnica è riproducibile, ma complessa», ammette Melton.  Le staminali …   http://www.lastampa.it/2014/10/31/scienza/tuttoscienze/dal-sogno-di-salvare-i-figli-diabetici-una-rivoluzione-con-le-staminali-fi583G9bFCcuTbek9m1NoM/pagina.html
http://www.cell.com/cell/abstract/S0092-8674(14)01177-5

«‹255 of 426251252253254255256257258259›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it