Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
24
Oct

Okairos: a successful Biotech story. From basic science to a biotech spin-off

Posted by elena in Avvisi e Bandi.

28 ottobre seminario Nicosia

                                                           

 

 

   Alfredo Nicosia (Okairos – Roma)

    Martedì 28 ottobre – ore 15, Aula Seminari Dipartimento di Biologia

seguirà:

   Giovedì 6 novembre – ore 15
   Vector-based genetic vaccines: the Ebola story

 

Invitato da G. Cesareni tel. 06-72594315

23
Oct

La storia dell'uomo raccontata da un femore del Paleolitico

Posted by elena in dai media.

Svante Pääbo, examining the Ust'-Ishim femur in Omsk

le scienze.it – 22/10/2014
I primi incroci tra Neanderthal e umani anatomicamente moderni risalgono ad almeno 50.000-60.000 anni fa, nel corso della prima espansione dei nostri diretti antenati verso l’Asia e verso l’Europa, espansione che in seguito a questa scoperta andrebbe retrodatata di circa 20.000 anni rispetto a quanto ritenuto finora. E’ questo uno dei principali risultati dell’analisi genetica di campioni prelevati dal femore di un uomo vissuto circa 45.000 anni fa, quasi agli inizi del Paleolitico superiore, nelle pianure della Siberia occidentale.

Lo studio, pubblicato su “Nature”, è di un gruppo di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze e del Max-Planck-Institut a Lipsia, che – in collaborazione con altri centri di ricerca – hanno datato il reperto fossile con la tecnica del radiocarbonio per poi procedere a un’altra serie di analisi chimiche e genetiche. Il femore era venuto alla luce nel 2009 nel sito di Ust’-Ishim, lungo le rive del fiume Irtysh, uno dei più importanti affluenti dell’Ob’.  http://www.lescienze.it/news/2014/10/22/news/incrocio_uomo_moderno_neanderthal_60_000_anni_fa-2341191/
http://www.nature.com/nature/journal/v514/n7523/full/nature13810.html
(foto Cortesia Bence Viola, MPI EVA – a le scienze)

23
Oct

Cellule della pelle umana trasformate in neuroni

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – 23/10/2014 – tuttoscienze
Eccezionale esperimento pubblicato su Neuron: un team di ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis è riuscito a trasformare delle cellule della pelle umana in uno specifico tipo di cellule cerebrali, affette da malattia di Huntington.
Se finora altre tecniche sono state usate per trasformare vari tipi di cellule in altre, quest’ultima operazione non passa attraverso la fase di staminale, semplificando così la produzione.
Il team, inoltre, ha dimostrato che queste cellule “convertite” sopravvivono almeno sei mesi dopo l’impianto nel cervello di un topo, e si comportano come le normali cellule cerebrali.
«Non solo, ma mostrano anche proprietà funzionali simili a quelle delle cellule native – dice Adrew S. Yoo, autore senior dello studio – Abbiamo scoperto che le cellule umane trapiantate possono collegarsi a obiettivi distanti nel cervello dei topi» aggiunge lo studioso. Comportandosi dunque proprio come questi particolari neuroni “originali”. [...] http://www.lastampa.it/2014/10/23/scienza/cellule-della-pelle-umana-trasformate-in-neuroni-yZR8xDIyiLY8QiKQOy0CoN/pagina.html
http://www.cell.com/neuron/abstract/S0896-6273(14)00914-3

21
Oct

Expo 2015: un appello per discutere di OGM

Posted by elena in dai media.

le scienze.it – 20/11/2014
Da anni l’ambientalista Patrick Moore chiede che un approccio rigorosamente scientifico venga adottato anche nei confronti del problema degli OGM

“Nutrire il pianeta, energia per la vita”: è il tema a cui si ispira Expo 2015, l’esposizione universale che aprirà i battenti a Milano il prossimo primo maggio. E la prima Esposizione della storia che punta espressamente ad aprire il dialogo sulle nuove soluzioni e le nuove prospettive in grado di assicurare un’adeguata nutrizione a tutti i popoli della Terra, e tutelare al tempo stesso la biodiversità del pianeta, non può prescindere da una attenta discussione scientifica sugli OGM.
E’ questa la premessa da cui è partita l’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica nel lanciare un appello perché Patrick Moore, “l’ecologista ragionevole”, sia nominato ambasciatore di Expo 2015. Dopo la nomina ad ambasciatore di Expo 2015 di Vandana Shiva, nota avversaria degli OGM, la nomina di Patrick Moore permetterebbe infatti di riequilibrare la posizione di Expo e di aprire un reale dibattito sull’argomento. [...] http://www.lescienze.it/news/2014/10/20/news/appello_patrick_moore_expo_ogm_luca_coscioni-2338251/

«‹257 of 426253254255256257258259260261›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it