Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
1
Jul

Si pesca troppo nel Mediterraneo. L’Ue: “Risorse sovrasfruttate”

Posted by elena in dai media, food.

193450782-1c7a3051-b80d-46cd-b09d-204f6860e234

la repubblica.it – 27/6/2014
I dati di Bruxelles sulle risorse ittiche dei mari europei. Il Commissario: “Ripristinare sostenibilità”
ALLARME della commissaria europea alla pesca Maria Damanaki: “sono molto preoccupata – dice – di vedere deteriorasi la situazione delle risorse ittiche nel Mediterraneo. Il parere degli scienziati che negli ultimi cinque anni hanno valutato le risorse ittici é senza appello, il mare Mediterraneo è fortemente sovrasfuttato”.
Parlano chiaro i dati sulle risorse ittiche dei mari europei pubblicati oggi a Bruxelles dalla Commissione Ue. “Per il Mediterraneo c’è uno sovrasfruttamento del 96% degli stock ittici di acque profonde (come il gambero di fondo ndr), mentre per le specie pelagiche come sardine e acciughe è di almeno il 71%”. La situazione è migliore nell’Atlantico di Nord-Est, compreso il Baltico e il Mare del Nord dove l’eccesso di pesca é passato dall’86% del 2009 al 41% nel 2014. [...] La relazione – che sarà alla base della proposta che la Commissione Ue presenterà il prossimo autunno sulle possibilità di pesca per il 2015 – verrà presentata il prossimo 14 luglio al primo Consiglio dei ministri dell’Ue sotto presidenza italiana. [...] http://www.repubblica.it/ambiente/2014/06/27/news/si_pesca_troppo_nel_mediterraneo_l_ue_risorse_sovrasfruttate-90146208/

 

1
Jul

L’inquinamento copre i profumi e gli insetti impollinatori sbagliano strada

Posted by elena in dai media.
[...] A denunciarlo è un nuovo studio dell’Università di Washington pubblicato sulla rivista Science che ha scoperto che sia i naturali odori vegetali sia le fonti umane di inquinamento possono nascondere il profumo dei fiori per l’impollinazione. Quando le calorie per l’alimentazione da un fiore “valgono” quindici minuti di volo – è il caso della sfinge del tabacco (Manduca sexta) che è stata studiata – l’essere indotti in errore costa agli insetti energia e tempo. [...] Jeffrey Riffell, tra i biologi coinvolti [...] I fumi di scarico dei centri urbani non incidono solo sulle attività della sfinge del tabacco, ma anche su quelle di calabroni o api.

http://www.repubblica.it/ambiente/2014/06/28/news/l_inquinamento_copre_i_profumi_e_gli_insetti_impollinatori_sbagliano_strada-90210298/

1
Jul

Il taglio delle calorie è il mezzo più potente per allungare la vita

Posted by elena in dai media, food.

Cibo

la stampa.it –  tuttoscienze 1/7/2014

 

La restrizione calorica «è l’intervento più potente che esiste in natura per allungare la vita in salute, almeno nei modelli animali studiati». Lo spiega all’Adnkronos Salute Luigi Fontana, cervello italiano quasi “rientrato”´ in patria, che si divide tra l’università di Brescia e la Washington University in St Louis e che ha tenuto una lezione al policlinico Gemelli di Roma su «restrizione dietetica, prevenzione del cancro e longevità». [...] «I dati sono incoraggianti, quello che vediamo per esempio nella scimmia e nei test sui pazienti, suggerisce che la restrizione calorica funziona nel prevenire molte delle patologie che colpiscono le persone nei Paesi occidentali: malattie cardiovascolari, diabete, alcuni tumori frequenti». [...] Ora bisogna capire meglio, però, «come mettere a punto interventi mirati considerando anche la qualità del cibo, non solo la quantità di calorie. [...] Arrivare ad una misura ottimale delle calorie «è possibile, ci stiamo studiando. Troppe calorie fanno male, ma fanno male anche poche calorie. Stiamo analizzando biomarcatori molecolari che ci aiuteranno a determinare la quantità, personalizzata, di calorie che garantisce il massimo di longevità in salute. Se ci saranno finanziamenti adeguati, in una decina di anni sarà possibile arrivarci», conclude Fontana.

http://www.lastampa.it/2014/07/01/scienza/il-taglio-delle-calorie-il-mezzo-pi-potente-per-allungare-la-vita-1cG77qEQpsTrwZ6Ja0oPPP/pagina.html

27
Jun

Ai neandertal piaceva l’insalata. Smentita la dieta di sola carne

Posted by elena in dai media, food.

il corriere.it – 26/6/2014, e. perasso

[...] Le analisi sono avvenute sui fossili fecali di 50 mila anni fa ritrovati a El Salt, Spagna. Ma permangono dubbi sul fatto che siano coproliti umane
un nuovo studio che ha analizzato, invece che la conformazione ossea e la dentatura come accaduto in passato, la composizione delle feci (coproliti) di un uomo risalenti a 50 mila anni fa ritrovate in un sito della Spagna meridionale, a El Salt, da un geoarcheologo. [...] In queste coproliti infatti la presenza di marcatori indicanti il consumo di erbe sono chiari [...] studio pubblicato dalla rivista scientifica PlosOne.  [...] Gli studiosi, finanziati dal governo spagnolo e arrivati dal Mit di Boston e dalla Universitat Autònoma de Barcelona [...]   

 http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0101045;jsessionid=2F753944826C645DEDCA40F961D1832F

http://www.corriere.it/scienze/14_giugno_26/ai-neandertal-piaceva-l-insalata-smentita-dieta-sola-carne-fb671c7e-fd29-11e3-ab47-248f75b22665.shtml

«‹276 of 426272273274275276277278279280›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it