Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
27
Jun

Scoperto il segreto della tolleranza batterica

Posted by elena in dai media.

104747614-df8da16f-df1f-4e0e-ad5d-b32ca44b8e6c

 

 

la scienze.it – 26/6/2014

Il meccanismo alla base della cosiddetta tolleranza, vale a dire la capacità dei batteri di sopravvivere all’aggressione degli antibiotici ricorrendo a una strategia diversa – e sotto certi aspetti più efficiente – dello sviluppo di una resistenza è stato individuato da un gruppo di ricercatori della Hebrew University a Gerusalemme, che lo illustrano in un articolo pubblicato su “Nature” :

http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature13469.html

http://www.lescienze.it/news/2014/06/26/news/batteri_sviluppo_tolleranza_resistenza_antibiotici-2192973/

 

27
Jun

Sviluppato vaccino contro i tumori al cervello

Posted by elena in dai media.

L’esperimento condotto sui topi ma sono previsti per l’anno prossimo, le sperimentazioni sull’uomo
Un gruppo di ricercatori tedeschi è riuscito a ottenere un vaccino in grado di proteggere dai tumori al cervello, stimolando il sistema immunitario ad attaccare le cellule anormali.
La ricerca del German Cancer Research Center, Heidelberg, Germania, è stata pubbilcata sulla rivista Nature. [...]

http://www.lastampa.it/2014/06/27/scienza/sviluppato-vaccino-contro-i-tumori-al-cervello-EYBVmnhtw1H3GTiEg3RbQN/pagina.html

http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature13387.html

26
Jun

Una bussola magnetica per le farfalle monarca

Posted by elena in dai media.

175005479-0c504601-846c-45d4-a42d-e3194a116d92

 

 

le scienze – 25/6/2014

Nella sua straordinaria migrazione periodica dagli Stati Uniti e dal Canada meridionale fino alle montagne del Messico centrale, la farfalla monarca usa anche una bussola magnetica per orientarsi. A stabilirlo sono tre ricercatori della University of Massachusetts Medical School a Worcester e del Worcester Polytechnic Institute che firmano un articolo su “Nature Communications” http://www.nature.com/ncomms/2014/140624/ncomms5164/full/ncomms5164.html) .

http://www.lescienze.it/news/2014/06/25/news/farfalla_monarca_rotta_bussola_magnetica-2191799/

25
Jun

Riscaldamento globale, pericolo per la pesca

Posted by elena in dai media, food.

5B1T4ETB5956-ktLB-U103016135690917dB-568x320@LaStampa.it

 

la stampa.it – 25/6/2014, f. di todaro

Secondo uno studio pubblicato su Nature Climate Change, anche se più calde le acque saranno in grado di far crescere specie ittiche destinate al consumo alimentare, purché ci sia maggiore cooperazione tra gli Stati. Ma gli scienziati avvertono: avremo esemplari più stressati e più deboli

[...] Secondo il modello applicato alla ricerca – in cui sono state valutate le risposte fisiche, biologiche e umane ai cambiamenti climatici in corso in 67 Paesi leader nel settore della pesca – entro la metà del secolo la produzione ittica aumenterà alle alte latitudini. Prevista, invece, una riduzione nelle altre zone, in cui l’influenza meteorologica sarà più pesante. L’incremento interesserà soprattutto l’Africa occidentale (Benin, Liberia, Mali, Senegal, Nigeria, Mauritania, Ghana, Guinea), a scapito della pesca nel sud-est asiatico e nei Paesi tropicali (Bangladesh, Cambogia, Yemen e Pakistan). «Dove invece il pescato potrà calare anche del 40%», spiega Manuel Barange, prima firma dell’articolo e direttore del Marine Laboratory di Plymouth, nel Regno Unito. «Un oceano più caldo genera specie con un metabolismo stressato, con meno energia per la crescita e la riproduzione».  [...] Economia e tutela dell’ecosistema sarebbero dunque a rischio, con le acque di mari e oceani più calde. L’ultima ipotesi è sostenuta da uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science. La causa dell’aumento dei salmoni, dagli anni ’70 a oggi, sarebbe riconducibile al cambiamento climatico. http://www.lastampa.it/2014/06/24/scienza/ambiente/il-caso/riscaldamento-globale-pericolo-per-la-pesca-wK6qGG8dM17Tiabr8rNRbP/pagina.html

http://www.pnas.org/content/early/2014/03/28/1319089111.abstract?sid=b164fdff-1ad2-4177-9816-942cb55ce7df

http://www.nature.com/nclimate/journal/v4/n3/full/nclimate2119.html#ref1

«‹277 of 426273274275276277278279280281›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it