-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
XJun
il corriere della sera.it – 11/6/2014, l.villoresi
Sono 1.371 le piante che crescono spontaneamente solo in Italia. È quanto emerge da una ricerca durata quattro anni (condotta dal ricercatore Lorenzo Peruzzi del dipartimento di biologia dell’Università di Pisa e dai due botanici del Centro ricerche floristiche dell’Appennino, Fabrizio Bartolucci e Fabio Conti) e pubblicata sulla rivista internazionale Phytotaxa. [...]
Lo studio, iniziato nel 2009, si inserisce in un lavoro di aggiornamento delle conoscenze (quadro distributivo di dettaglio) della flora italiana (un aggiornamento del testo del 2005 curato dal botanico Conti) che verrà completato fra circa un anno. Durante il lavoro di aggiornamento generale, sono stati resi noti i dati (perché terminati) del censimento dell’analisi fitogeografica degli endemismi italiani, su base regionale.[...] http://www.corriere.it/scienze/14_giugno_10/realizzato-primo-atlante-piante-endemiche-italia-c34c39c0-f0bb-11e3-b5f1-b439b2d37585.shtm
http://www.mapress.com/phytotaxa/content/2014/pt00168(1).htm
http://www.mapress.com/phytotaxa/content/2014/f/p00168p075f.pdf
Jun
Jun
la stampa.it – tuttoscienze
Scoperto un interruttore genetico che nel cervello accende la memoria e migliora rapidità e capacità di apprendimento, avviando la nascita di nuovi neuroni nell’ippocampo.
Publicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, la scoperta è frutto di studi su animali condotti da esperti del centro medico nazionale City of Hope a Duarte in California Meridionale. [...] Guidati da Yanhong Shi, gli esperti hanno reso il gene TLX più attivo inserendone una copia extra (rispetto alle due normalmente in dotazione) nel Dna di topolini normali.
Jun
Si ricorda che l’11 giugno dalle ore dalle ore 1,30 AM alle ore 23,59 è indetto il primo turno elettorale per le elezioni dei rappresentanti degli Studenti e dei Dottorandi del Dipartimento di Biologia. Si ricorda che le votazioni sono telematiche e ci si deve collegare al sito https://e-vote.uniroma2.it.
In caso non si disponesse di una postazione propria collegata ad internet per esprimere le proprie preferenze è stata predisposta una sala informatica al I piano del Rettorato dalle ore 9:00 alle ore 7.
Università di Tor Vergata