Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
4
Feb

NUOVE METODOLOGIE E APPLICAZIONI DELL’ANTROPOLOGIA E GENETICA FORENSI

Posted by elena in Senza categoria.

locandina (2)

4
Feb

Pelle artificiale sempre più simile a quella dell'uomo

Posted by elena in dai media.

La Repubblica.it – 3/1/2014, Irma D’Aria
E’ stata ottenuta dai ricercatori dello University Children’s Hospital di Zurigo. Un metodo che con il tempo potrebbe aiutare milioni di persone finiscono in ospedale ogni anno con gravi ferite su zone estese del corpo
Una pelle artificiale che funzioni in modo del tutto simile a quella umana perché dotata non solo di vasi sanguigni ma anche linfatici. È quanto hanno cercato di ottenere in laboratorio i ricercatori dello University Children’s Hospital di Zurigo arrivando alla conclusione che gli innesti cutanei contenenti sia sangue che vasi linfatici possono migliorare la guarigione e la rigenerazione delle ferite. [...]  http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2014/02/03/news/pelle_artificiale_una_nuova_ricerca_la_rende_pi_simile_a_quella_umana-77607175/

4
Feb

Oms, nel mondo epidemia tumori Nel 2030 i casi saranno 22 milioni

Posted by elena in dai media.

La Repubblica.it, 3/2/2014
Domani World Cancer Day, aumento malattia anche in Italia. Crescerà la mortalità: le vittime diventeranno 13 milioni l’anno, il 70% delle quali in Africa. Il peggior killer resta il polmone
Come un lenzuolo che progressivamente si stende sul mondo, i tumori interessano sempre più paesi, con incidenze in grande crescita man mano che aumenta il benessere e vengono adottati gli stili di vita occidentali. La fotografia, alla vigilia del World Cancer Day, è nel rapporto annuale dell’Iarc, l’agenzia dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che si occupa della malattia, che prevede che in meno di vent’anni i casi passeranno dai 14 milioni del 2012 ai 22 milioni nel 2030.[...] Per quanto riguarda l’Italia, secondo il rapporto messo a punto da Aiom e Airtum, nel 2012 si sono registrati 364mila nuovi casi. Se la mortalità appare in diminuzione, con il nostro paese che ha anche il record europeo di sopravvivenza a 5 anni, anche da noi c’è la tendenza all’aumento dei casi…  http://www.repubblica.it/salute/medicina/2014/02/03/news/oms_nel_mondo_epidemia_tumori_nel_2_30_i_casi_saranno_22_milioni-77616457/?ref=HREC1-35

 

3
Feb

Individuate 2 proteine responsabili del tumore cervello

Posted by elena in dai media.

La Stampa.it – 3/2/2014, tuttoscienze
Agiscono su uno specifico gruppo di cellule di differenti tipologie da cui parte lo sviluppo del glioblastoma.
[...] Si tratta di due fattori di trascrizione, chiamati FOXG1 e Groucho/TLE, che potrebbero divenire in futuro bersagli di nuove terapie antitumorali che mirino a “disattivarli”, fermando così lo sviluppo di questo tumore cerebrale. Tra gli autori di questa scoperta, realizzata nei laboratori della McGill University di Montreal in Canada, vi è anche un ricercatore italiano, Alessandro Perin, che lavora presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Nature Communications. http://www.lastampa.it/2014/02/03/scienza/individuate-proteine-responsabili-del-tumore-cervello-5OvD4Ld1AzZ4vHSymA3qcJ/pagina.html

«‹321 of 426317318319320321322323324325›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it