Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
18
Sep

Acqua: 4 proposte per prevenire

Posted by elena in dai media, food.

APC-AM20130211_122420_9EAEF69F-TBJT--330x185[1]

 

 

Perdite di rete in media superiori al 35% (ma si arriva anche la 70%), rete fognaria che ancora non serve il 15% degli italiani, depuratori malgestiti, inadeguati o addirittura inesistenti per un italiano su tre, acqua che esce a singhiozzo dai rubinetti, soprattutto a sud, circa il 35% dei corpi idrici di superficie che non raggiunge gli standard di qualità ambientale. Proprio per individuare gli obiettivi concreti per tracciare la rotta corretta per proteggere questa risorsa, l’Assemblea Nazionale Acque, che si è svolta in preparazione degli Stati Generali della Green Economy 2013, ha lanciato quattro proposte che partono da questo quadro generale: in Italia sono disponibili 52 miliardi di m3 di acqua (circa l’80% effettivamente utilizzata) e di questa il 50% è utilizzata in agricoltura, il 15-20% per uso domestico, il 30-35% per uso energetico/industriale.

http://www.lastampa.it/2013/09/18/scienza/ambiente/focus/acqua-proposte-per-prevenire-le-emergenze-e-per-una-qualit-doc-cVlYCkAsC8hVSgJ4WkvkqI/pagina.html

17
Sep

La spesa a chilometri zero piace agli italiani. In rete

Posted by elena in food.

La Repubblica – 17/09/2013
rosita rijtano

Cresce la domanda di prodotti a basso impatto ambientale, si moltiplicano sul web piattaforme che mettono in contatto diretto produttori e consumatori grazie alla geocalizzazione. Da “L’orto in tasca” a “Cortilia.it”, siti e app con un unico obiettivo: accorciare la filiera puntando sulla qualità
[...] Rivela un’indagine di Coldiretti che nel 2011 frutta e verdura comprate dalle mani dei contadini sono aumentate del 53 per cento rispetto al 2010, mentre lo scorso anno il fatturato ha raggiunto i tre miliardi di euro e promette una crescita a due cifre entro fine 2013.

http://www.repubblica.it/ambiente/2013/09/17/news/app_chilometri_zero-66245029/

 

16
Sep

Una mappa delle cause genetiche

Posted by elena in dai media.

dna-100-kyJI-U10204157150414AG-330x185@LaStampa.it[1]

 

Oltre 50 scienziati europei per il più grande studio di sequenziamento dell’Rna umano
… Provano a spiegare il perché di questa variabilità gli scienziati europei che hanno lavorato al maxi progetto “Geuvadis”, guidati da un team dell’università di Ginevra, e hanno delineato una mappa che indica le cause genetiche delle differenze tra le persone. Lo studio, pubblicato su Nature e Nature Biotechnology, offre il set di dati più grande mai raccolto che collega il genoma umano all’attività genica al livello di Rna. Capire come il genoma unico delle persone le rende più o meno suscettibili alle malattie è una delle più grandi sfide della scienza di oggi, spiegano gli esperti. I genetisti sono al lavoro per capire l’influenza dei diversi profili genetici sul modo in cui vengono attivati o disattivati alcuni geni in diversi soggetti, perché questo potrebbe essere alla base di una serie di malattie genetiche.
Lo studio europeo è stato condotto da oltre 50 scienziati di 9 istituti del Vecchio Continente. Il team ha misurato l’attività genica sequenziando l’Rna nelle cellule umane di 462 individui. Le sequenze dell’intero genoma di questi soggetti erano già state pubblicate come parte del 1000 Genomes Project.

http://www.lastampa.it/2013/09/16/scienza/una-mappa-delle-cause-genetiche-delle-differenze-tra-le-persone-T3dq2yRezHLlbtuVRk1RaM/pagina.html

16
Sep

Le conseguenze della longevità

Posted by elena in dai media.

Il Sole 24 Ore – 15/09/2013

Francesca Cerati

… secondo i calcoli l’aspettativa di vita sale costantemente di 2,5 anni per decennio dal 1840. Sei ore al giorno! A questo ritmo nei paesi occidentali la maggior parte dei bambini nati nel Duemila festeggeranno i 100 anni nel 22esimo secolo.
Fino a qui, è il risultato di un migliore tenore e stile di vita, una maggiore istruzione e un facile accesso alle cure mediche. In futuro, il rinvio della mortalità sarà alimentato dalla scoperta dei geni della longevità e il loro controllo (su questo fronte grandi contributi stanno venendo da due italiani, Paola Sebastiani, professoressa di biostatistica alla Boston University School of public health e Pier Giuseppe Pelicci, condirettore dell’Istituto europeo di oncologia di Milano), così come la medicina rigenerativa è una grande promessa per ringiovanire organi e tessuti.
A mettere insieme e correlare questi fattori è la bio-demografia, un nuovo campo di ricerca che vede nel professor James W. Vaupel, direttore esecutivo dell’Istituto Max Planck per la ricerca demografica, uno dei suoi fondatori nonché fra i massimi esperti sulla ricerca dell’invecchiamento. The Lancet l’ha definito l’innovatore della demografia dell’invecchiamento, essendo stato il primo a proporre la plasticità della longevità. Vaupel ha dimostrato che non c’è un limite preciso all’aspettativa di vita dell’uomo e ha avanzato l’ipotesi che la durata della vita umana non è fissa, ma varia anche in funzione delle dimensioni della popolazione.
Sempre suo il concetto di demografia evoluzionistica, che mette in relazione la mortalità specifica di ogni età con i processi evoluzionistici che la determinano. Per questo nel Duemila ha creato [...] http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-09-13/conseguenze-longevita-172118.shtml?uuid=AbsuORWI 

«‹373 of 426369370371372373374375376377›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it