-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
XNew York Times-Repubblica
20/5/2013
Jim Robbins
FEW THINGS ARE more vital than healthy soil life. Our food supply begins there. Wild plants need healthy soil to grow well, so animals can eat the leaves, seeds and fruit, and predators can eat the plant eaters.
Healthy soil can prevent human disease and also hold the cure for other illnesses. Most of [...]
May
La Repubblica – 20/05/2013
A. Baduel
Il professor Giuseppe Novelli, genetista dell’università di Tor Vergata a Roma, crede ben poco alla possibilità di diventare tutti uguali, esseri omologati fin dentro la nostra struttura più intima.[...] «Credo che ci stiamo omologando nel fenotipo, cioè nell’interazione del genotipo individuale con fattori esterni. Ci somigliamo sempre di più per l’azione di effetti ambientali, ma con ciò intendo la gestualità, il modo di vestirsi…
L’Espresso 23/05/2013
Francesca Sironi
I libri scientifici sono raramente test seller. Ecco i pochi che lo diventano. E comunque quelli che vale la pena di leggere. In occasione del Salone del libro di Torino, dove sí potranno ascoltare di persona Lamberto Maffei, Piergiorgio Odifreddi, Cédric Villani e Luciano Maiani,”l’Espresso” ha selezionato alcuni interessanti testi scientifici. Per smentire tutte le statistiche e ricominciare a leggere di astronomia, innovazione,fisica ed evoluzionismo. [...]
Quello dei saggi scientifici però non è mai stato un mondo di bestseller, quanto di piccole case editrici con un catalogo sterminato e la voglia di dare spazio alle idee.
A Codice Edizioni si dicono soddisfatti quando un libro supera te 3 mila copie (la media, nel settore, è inferiore ai 2 mila) e alcuni titoli, come “Homo Sapiens” di Luca Cavalli Sforza e Telmo Pievani o “La scienza del giocattolaio” di Davide Coero Borga sono stati dei successi natalizi. Come un successo, sorprendente, è la resistenza del primo libro pubblicato da Codice sugli scaffali degli italiani, “La struttura della teoria dell’evoluzione” di Stephen Gould, 1.700 pagine di biologia teorica che sono arrivate oggi alla quinta ristampa e alle 6.500 copie vendute, «un triplo salto mortale», come lo definisce l’editore, che è riuscito a colmare un vuoto: «In Italia non c’era niente di paragonabile alla “popular science” anglosassone». Forse anche per mancanza di divulgatori, oltre che di lettori [...] anche se le eccezioni non mancano [...] e se si stanno facendo strada giovani come Amedeo Balbi, ricercatore di astrofisica a Tor Vergata, che oltre agli articoli scientifici si dedica a un blog molto seguito in Rete (keplero.org) e scrive libri per il grande pubblico. …
May
«Expo dovrà affrontare la crisi economica proponendo soluzioni autentiche, non bugie. Sono 20 anni che sentiamo bugie sull’agricoltura e il risultato è che 1’80% delle sementi mondiali è in mano a poche multinazionali. Sarebbe una tragedia se nel 2015 a Milano ci fossero gli stand di queste aziende, spero di non vederne»[...] Arrivata ieri a Milano per tre giorni di appuntamenti, nel pomeriggio ha tenuto un lezione magistrale all’Università Bicocca e in serata ha inaugurato il convegno «Ritorno alla terra», organizzato dalla Società dei Territorialisti [...] La Shiva collaborerà con l’ateneo anche in vista di Expo 2015: aiuterà i professori del comitato scientifico a realizzare lo spazio espositivo dedicato al riso. La stessa società Expo le ha chiesto di lavorare su uno dei padiglioni tematici…
Università di Tor Vergata