Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
7
May

Malati d’ambiente, inquinato e contaminato

Posted by elena in Senza categoria.

La Repubblica – ROBERTO MICHELE SUOZZI L’amianto provoca circa mille morti ogni anno: è riconosciuto come dannoso per la salute. Ma, dal mercurio al lindano, siamo circondati da tante altre sostanze inquinanti che spesso si accumulano raggiungendo gli alimenti L’arsenico,il […]

Read more
6
May

Geni verdi

Posted by elena in Senza categoria.

1367587560295biotech1_MAXI

 

Radiotrescienza- 6/5/2013

Nel maggio del 1983 l’ingegneria genetica faceva il suo primo ingresso nell’agricoltura. E molti videro negli Ogm la più promettente risposta alla sfida del futuro: sfamare la crescente popolazione del pianeta in modo sostenibile, riducendo l’impatto ambientale delle produzioni agricole. Trent’anni dopo la rivista Nature traccia un bilancio. E lancia un appello: serve maggiore ricerca pubblica sugli Ogm. Sentiamo che ne pensa Enrico Dainese, docente di biochimica degli alimenti all’università di Teramo. Ma per migliorare la resa delle piante non esiste solo l’ingegneria genetica, come ci spiega Stefano Mancuso, direttore del laboratorio di neurobiologia vegetale dell’università di Firenze.
riascoltabile su

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-39f0e96c-9f12-452c-a474-67bb7889a359.html

6
May

Rinnovabili più forti senza sussidi pubblici. La svolta grazie ai costi

Posted by elena in Senza categoria.

Solar panels are seen in fields near Andover in southern England

Le previsioni rivedono al rialzo investimenti e impianti. E nel 2030 il 70 per cento dell’energia sarà «green». Le fonti rinnovabili hanno risentito della crisi mondiale nel 2012, ma si stanno già risollevando. Gli investimenti annuali in energia verde triplicheranno da qui al 2030 e il 70 per cento della nuova potenza installata verrà da fonti pulite, secondo le ultime previsioni di Bloomberg New Energy Finance . A spingere la crescita è proprio il calo dei costi, quello che nel 2012 ha falcidiato il settore, rendendo però le fonti rinnovabili sempre più competitive rispetto a quelle convenzionali. [...]

http://www.corriere.it/ambiente/13_maggio_06/rinnovabili-piu-forti-senza-sussidi_698c26d6-b62c-11e2-9456-8f00d48981dc.shtml

6
May

Una proteina del latte materno combatte la pericolosa resistenza agli antibiotici

Posted by elena in Senza categoria.

TYP-474361-3130742_Dusan-Zidar

A essere interessati dall’azione contrastante la resistenza sono proprio due tra i più temuti ceppi batterici: lo Streptococcus pneumoniae, divenuto penicillino-resistente e lo Staphylococcus aureus, divenuto meticillino-resistente (o MRSA). [...] Con l’utilizzo di un complesso proteico denominato Human Alpha-lactalbumin Made Lethal to Tumor Cells (HAMLET), invece, questi batteri hanno riacquistato la sensibilità agli antibiotici come penicillina ed eritromicina, che sono così tornati a essere efficaci nell’eliminare l’infezione.
I ricercatori Anders Hakansson, Laura Marks e Hazeline Hakansson del Dipartimento di Microbiologia e Immunologia dell’Universtà di Buffalo (UB), hanno testato gli effetti dell’HAMLET

http://www.lastampa.it/2013/05/06/scienza/benessere/medicina/una-proteina-del-latte-materno-combatte-la-pericolosa-resistenza-agli-antibiotici-nRotjnFkSoj2rGR5MXrdaJ/pagina.html

«‹407 of 426403404405406407408409410411›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it