Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
29
Apr

L’energia dei cittadini

Posted by elena in Senza categoria.

1366994662477green-cities_MAXI

 

Si fa presto a dire risparmio energetico. Malgrado sia una delle vie maestre per ridurre le emissioni di gas serra, gli energivori paesi occidentali faticano ad attuare misure efficaci su larga scala per consumare meno energia. Forse la soluzione viene dal basso, dalle esperienze di migliaia di comuni sparsi per l’Europa e riuniti nel Patto dei sindaci. Ce lo spiegano Andrea Accorigi, membro del team del Patto dei sindaci a Bruxelles, Alberto Bellini, ingegnere e assessore all’ambiente e alle politiche energetiche del comune di Forlì, e Kristian Fabbri, architetto e docente di fisica tecnica ambientale all’università di Bologna.

(riascoltabile a breve sul sito di radiotre):

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-6a39e8e4-8a9d-4f22-a6b3-39d2681db134.html

http://www.pattodeisindaci.eu/index_it.html

La prima notte verde europea:Forlì 2012:
http://www.youtube.com/watch?v=byu7dxNI984

27
Apr

Les petites iles du Pacifique se cherchent un nouveau modèle de développement

Posted by elena in Senza categoria.

  Le Monde, 27  aprile 2013.   Le réchauffement met à mal les ressources halieutiques et l’agriculture dont elles dépendent Constellation d’iles et d’ atolls éparpillés dans l’océan, les micro-Etats du Pacifique sont parmi les plus exposés au monde aux […]

Read more
27
Apr

L intelligenza umana dipende dall'asimmetria del cervello

Posted by elena in Senza categoria.

Lo studio della George Washington University. Con risonanze magnetiche in vivo, i ricercatori hanno misurato i livelli di asimmetria del cervello di 72 scimpanzè e di 73 esseri umani. Se aumenta l’asimmetria cerebrale cresce anche la capacità intellettiva Il cervello […]

Read more
26
Apr

Risultati promettenti per un nuovo trattamento della SLA

Posted by elena in Senza categoria.

Un nuovo approccio nel trattamento della Sclerosi Laterale Amiotrofica è stato sperimentato con successo, superando i test per la sicurezza, dagli scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis e del Massachusetts General Hospital [...] uno studio poi […]

Read more
«‹413 of 426409410411412413414415416417›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it