Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
5
Mar

Workshop 9 marzo: RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

Posted by elena in Locandine Seminari, News ed Eventi.

Workshop Venerdì 9 marzo 2018

Aula seminari del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche (mattina)
Aula seminari del Dipartimento di Biologia (pomeriggio)

zebrafish culture workshop

5
Mar

Seminario 9 marzo

Posted by elena in Locandine Seminari.

seminario Morselli

2
Mar

L’Unione Europea vieterà i pesticidi che danneggiano le api?

Posted by elena in dai media.

d41586-018-02639-1_15497178

lescienze.it, 2/3/2018, Declan Butler/Nature (https://www.nature.com/articles/d41586-018-02639-1)
In un rapporto atteso da tempo, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha concluso che tre controversi insetticidi neonicotinoidi presentano un rischio elevato per le api selvatiche e le api da miele. I risultati dell’EFSA di Parma aumentano le possibilità che l’Unione Europea decida presto di vietare qualsiasi uso di questi insetticidi sulle colture in campo aperto. Nel 2013, l’Unione Europea aveva vietato l’applicazione delle tre sostanze chimiche su colture attraenti per le api – come girasoli, colza e mais – dopo che una valutazione dell’EFSA aveva espresso preoccupazioni in merito agli effetti degli insetticidi. Da allora, i ricercatori hanno accumulato altre prove dei danni alle api, e l’anno scorso la Commissione europea ha proposto di vietarne qualsiasi uso in campo aperto, pur continuando ad autorizzare i pesticidi nelle serre.
L’ultima valutazione dell’EFSA rafforza il fondamento scientifico della proposta, afferma Anca Paduraru, portavoce della Commissione europea per la salute pubblica e la sicurezza alimentare. Gli Stati membri dell’Unione Europea potrebbero votare sulla questione il 22 marzo. [...] La valutazione dell’EFSA ha riguardato i tre neonicotinoidi più preoccupanti per la salute delle api: clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam. L’EFSA ha esaminato oltre 1500 studi, tra cui tutta la letteratura scientifica pubblicata e i dati provenienti da università, società chimiche, autorità nazionali, ONG e associazioni di apicoltori. Dalla valutazione è emerso che le tre sostanze presentano almeno un tipo di rischio elevato per le api in tutti gli usi esterni. …
http://www.lescienze.it/news/2018/03/02/news/bando_ue_pesticidi_neonicotinoidi_danni_api-3886318/

1
Mar

Virus giganti con un genoma ancor più gigantesco

Posted by elena in dai media.

120131246-77722a3a-e9f2-47fe-a91a-c55b9fb1338e

lescienze.it, 28/2/2018
Due virus giganti che contengono nel genoma i geni necessari a produrre moltissime proteine – più di tutti gli altri i virus conosciuti – sono stati identificati da un gruppo di ricercatori dell’Università di Aix en Provence, in Francia, e dell’Università federale di Minas Gerais a Belo Horizonte, in Brasile. La scoperta potrebbe fornire utili indicazioni per ricostruire l’evoluzione dei virus, ancor oggi molto dibattuta. Lo studio è pubblicato su “Nature Communications”. I due nuovi virus sono stati indicati come Tupanvirus “soda lake” (perché scoperto in un lago in Brasile), e Tupanvirus “deep ocean” (perché trovato a 3000 metri di profondità nei sedimenti oceanici al largo del Brasile) e misurano rispettivamente 450 e 550 nanometri. Molto somiglianti ai megavirus del gruppo dei mimivirus …
https://www.nature.com/articles/s41467-018-03168-1
http://www.lescienze.it/news/2018/02/28/news/tupanvirus_virus_giganti_geni_sintesi_proteine_traduzione-3884220/

«‹74 of 426707172737475767778›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it