Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
20
Dec

Speciale Telethon – Un mondo a colori

Posted by elena in dai media.

20 dicembre dalle 11.00 alle 12.00
Nell’ambito della maratona Telethon sulle reti RAI, mercoledì 20 dicembre dalle 11.00 alle 12.00 Radio3 Scienza dedica una puntata speciale, in diretta dalla Sala M di via Asiago, alle ricerche sulle malattie genetiche rare finanziate dalla Fondazione Telethon. Per raccontare delle terapie oggi finalmente disponibili dopo anni di ricerche e sperimentazioni, e delle sfide che attualmente vedono impegnati ricercatori in tutta Italia.
Con le voci di Francesca Pasinelli, direttore generale della Fondazione Telethon, Giorgio Casari del San Raffaele Tigem di Milano, Angelo Lombardo del Tiget di Napoli, Irene Bozzoni della Sapienza università di Roma, Eugenio Mercuri del Policlinico Gemelli di Roma, e di volontari e donatori che sostengono le attività di Telethon. http://www.raiplayradio.it/articoli/2017/12/Radio3Scienza-Speciale-Telethon—Un-mondo-a-colori-0f292095-d969-49ad-aeee-97575219ff61.html

19
Dec

Nature’s 10 Ten people who mattered this year.

Posted by elena in dai media.

d41586-017-08527-4_15313980

About Nature’s 10
Nature’s 10 is the journal’s annual list of ten people who mattered in science this year. Their role in science may have had a significant impact on the world, or their position in the world may have had an important impact on science. In ten short profiles we reveal the human stories behind some of the year’s most important discoveries and events.
https://www.nature.com/immersive/d41586-017-07763-y/index.html

19
Dec

Per bloccare il tumore agiamo sul colesterolo

Posted by elena in dai media.

180724228-2a558346-e7a8-4c20-a2e2-ca4981c3d0f9

la repubblica.it, 18/12/2017 – a. codignola
… Giannino Del Sal, docente di Biologia applicata dell’università di Trieste e responsabile del Laboratorio di oncologia molecolare del Laboratorio Nazionale CIB dell’Area Science Park che, grazie a un programma finanziato con i fondi del 5 per mille assegnato all’Associazione italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), ha guardato tutta la questione con un occhio diverso (e con i necessari, differenti approcci tecnici): quello che valuta la cellula tumorale nella sua interezza, nella sua natura di microcosmo in un suo perverso e funzionale (ai fini replicativi) equilibrio. E ha confermato che, come dimostra un numero crescente di studi degli ultimi anni, lo sviluppo, la proliferazione, la metastatizzazione di un tumore è, anche, una questione di meccanica, e di fisica. E che la p53 mutata, per fare danni, ha bisogno di un certo assetto del tessuto. Ma poiché questo dipende in misura preponderante dalla catena metabolica del colesterolo, alterando quest’ultima, per esempio con le statine, si può evitare che p53 riesca a fare danni: una scoperta importante, che si è guadagnata le colonne di Nature Cell Biology e che ha già portato a sperimentazioni cliniche. … http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2017/12/18/news/il_tumore_questione_di_rigidita_-184515210/
https://www.nature.com/articles/s41556-017-0009-8

18
Dec

Come fa il cervello a scegliere cosa ascoltare

Posted by elena in dai media.

193436862-ba8aeec3-89ec-49b3-8e05-08aa69009bdale scienze.it, 15/12/2017
Aspetti essenziali dei meccanismi cognitivi e neurali responsabili dell’attenzione uditiva selettiva – ossia della capacità del cervello di scegliere quali stimoli uditivi privilegiare fra i molti che arrivano in uno stesso momento – sono stati chiariti da una ricerca condotta da psicologi e neuroscienziati della Carnegie Mellon University, dell’University of London e del’University College of London che firmano un articolo su “The Journal of Neuroscience”.
Lo studio in prospettiva potrebbe permettere lo sviluppo di nuove strategie per contrastare i deficit dell’attenzione uditiva selettiva … http://www.jneurosci.org/content/37/50/12187
http://www.lescienze.it/news/2017/12/15/news/deficit_udito_attenzione_selettiva_cocktali_party-3792436/

«‹81 of 426777879808182838485›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it