Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
8
Feb

Avviso interno per il conferimento di 9 (nove) incarichi per le attività relative alla gestione di contratti conto terzi del Dipartimento di Biologia

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

BANDO.pdf

AFFIDAMENTO.pdf

7
Feb

Scomparsa del Prof. Valerio Sbordoni

Posted by admin in Senza categoria.

image_miniValerio Sbordoni, già professore di Zoologia e tra i fondatori del Dipartimento di Biologia del nostro Ateneo, si è spento improvvisamente ieri 6 febbraio. Aveva da poco concluso un viaggio nel sud-est asiatico, questa volta in Vietnam, coltivando i suoi interessi scientifici e naturalistici verso una regione del mondo che conosceva molto bene attraverso tanti viaggi.

Uno zoologo evoluzionista di spessore, grande specialista di insetti lepidotteri e appassionato di biospeleologia. Ha speso la sua vita nello studio e comprensione dei pattern e meccanismi evolutivi alla base della biodiversità alle sue diverse scale. È stato mentore e punto di riferimento per molti studenti e colleghi del Dipartimento.

Straordinario interprete del bisogno di modernizzazione delle scienze naturali e della integrazione tra biologie, aveva una visione ampissima dei problemi della Biologia ed era spinto naturalmente verso l’originalità e l’innovazione nell’approccio alla ricerca. Evoluzionista ed Entomologo di livello mondiale, era un vero esploratore scientifico, per questo si era cercato spazio nel mondo ipogeo inesplorato, esercitando la speleologia ai massimi livelli.

E’ stato presidente della Società Italiana di Biogeografia, membro del Consiglio Direttivo, membro dell’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, Segretario dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, socio e animatore di molte altre società scientifiche tra cui l’Unione Zoologica Italiana, la Società Italiana di Entomologia, il Circolo Speleologico Romano, l’Associazione Romana di Entomologia e altre ancora. Il suo è un curriculum ricco di ruoli ricoperti e riconoscimenti, ma verrà sicuramente ricordato soprattutto per la sua naturale e irrefrenabile curiosità verso la natura di cui aveva una grande conoscenza. Il suo spirito di avventura e di esplorazione lo ha spinto in angoli remoti del mondo, dove ha scoperto numerose specie nuove, dalle grotte Messico alle montagne Himalayane.

Valerio è stato un uomo di grande generosità scientifica e umana, che ha saputo coinvolgere, affascinare, entusiasmare diverse generazioni di ricercatori nella ricerca biogeografica, nell’esplorazione del territorio e nella conoscenza zoologica più in generale. Una figura di grande rilievo nel panorama internazionale.

La sua morte improvvisa ci addolora tutti.

Buon viaggio Valerio, continua ad esplorare.

6
Feb

Avviso interno per il conferimento di numero 1 incarico per le attività relative a convegni scientifici nell’ambito del contratto di prestazione servizi fondazione Summa/Dipartimento di Biologia

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

Bando C-T Fondazione Summa.pdf

29
Jan

Avviso seminario 6-02-2024

Posted by admin in Locandine Seminari.

locandina 3

«‹9 of 4265678910111213›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it