Un “concerto” di ultrasuoni per le microalghe: Ricercatori di Tor Vergata sviluppano un reattore innovativo per bioprocessi sostenibili.
Il “sono-fotobioreattore”, messo a punto nei laboratori di Biologia e di Yeastime, permette di ottimizzare la crescita e la produzione di molecole di alto valore come carboidrati e proteine, aprendo la strada a bioprocessi più sostenibili. I risultati, pubblicati su Bioresource […]:
Domenica 22 giugno 2025 si svolgerà presso ‘Parco Romano Biodistretto’ nel territorio di Ariccia (RM), l’evento “Solstizio a Parco Romano – Festa degli Alberi", con il patrocinio dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, del Comune di Ariccia e del Parco dei Castelli Romani.
L’iniziativa rientra nell’ambito di “Cerealia Festival 2025”, “Sapori e Saperi del Mediterraneo: per un cibo sostenibile tra tradizione, innovazione e inclusione.”
L’evento si svolge all’interno dello spazio animato da profumi, colori e sapori autentici dei prodotti agricoli a filiera corta del Mercato Contadino con tante piccole aziende agricole del territorio con prodotti freschissimi e di qualità, dal sapore unico. Dalle ore 8.00 fino al tramonto, si susseguiranno tanti laboratori e attività per adulti e bambini, performance artistiche, musica dal vivo e degustazione di piatti stagionali della tradizione contadina e di birre artigianali.
Alle ore 11.00 si terrà il “Battesimo degli Alberi”, una cerimonia tra scienza, mito e arte che celebra la connessione tra natura, cultura e spiritualità. Durante la cerimonia, tredici alberi secolari verranno “battezzati” attraverso l’installazione di speciali cartelli divulgativi, realizzati grazie all’Orto Botanico dell’Università di Tor Vergata. Ogni pannello offre una doppia lettura: da un lato, informazioni botaniche dettagliate sulla specie arborea, dall’altro una dedica simbolica a una divinità femminile della mitologia romana, scelta per affinità con le caratteristiche dell’albero stesso.
Per saperne di più

:
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso da ASviS, l’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’Ufficio per lo Sviluppo Sostenibile, ripropone Eco-Forum, la rassegna cinematografica dedicata ai temi della sostenibilità.
Tre serate di cinema all’aperto e riflessione per esplorare la sostenibilità nelle sue diverse dimensioni – ambientale, sociale ed economica – attraverso le immagini e le storie di tre film capaci di emozionare e far pensare.
Un’occasione per stare insieme, sotto le stelle, in uno dei luoghi più suggestivi dell’Ateneo.
Prima di ogni proiezione, a partire dalle 19.00, sarà allestito un aperitivo a cura del food truck di “St’Orto Prenestino”, un progetto di inclusione sociale che offre opportunità di lavoro a persone con fragilità psichiche.
Indirizzo: Orto Botanico – Via Guido Carli, snc
L’evento è gratuito.
Prenotazione obbligatoria (massimo 50 posti per serata).
IL PROGRAMMA
PRENOTA IL TUO POSTO!

IL PROGRAMMA
- 9 maggio, ore 20.30 – Le invisibili (Francia, 2018) Tema: sostenibilità sociale Una commedia brillante che affronta il tema della sostenibilità sociale con ironia e delicatezza, alternando umorismo e realismo per raccontare la forza della solidarietà femminile. Prenota il tuo posto QUI! (entro il 7 maggio)
- 16 maggio, ore 20.30 – Closing the Loop (Regno Unito, 2019) Tema: sostenibilità economica Un documentario che esplora le connessioni tra economia e ambiente raccontando l’evoluzione possibile da un’economia lineare a un modello circolare a rifiuti zero. Prenota il tuo posto QUI! (entro il 14 maggio)
- 23 maggio, ore 20.30 – WALL·E (USA, 2008) Tema: sostenibilità ambientale Un film d’animazione, premiato agli Oscar, che racconta la storia di un robot rimasto sulla Terra per pulire un pianeta ormai inabitabile. Un’opera educativa per grandi e piccoli! Prenota il tuo posto QUI! (entro il 21 maggio)
PRENOTA IL TUO POSTO!
Università di Tor Vergata