:
Temperate planets could have liquid water suitable for life, European scientists say
Wall Street Journal - Feb. 22, 2017 1:00 p.m. ET - By ROBERT LEE HOTZ
http://www.wsj.com/video/seven-earth-size-planets-found-orbiting-nearby-star/7BF2E5AF-4D40-4967-B690-F398158971B3.html
Seven Earth-size planets, shown here in an artist’s stylized rendering, have been discovered orbiting a red dwarf star about 40 light-years away, scientists announced on Wednesday. Six of them appear to have conditions that could allow for water on their surfaces, a prerequisite for life. Photo: Nature
Seven alien worlds about the size of Earth have been discovered orbiting a tiny nearby star, and six of them appear warm enough that liquid water—necessary for life—could exist on their surfaces, European astronomers announced Wednesday. ... https://www.wsj.com/articles/seven-earth-size-worlds-discovered-orbiting-nearby-star-1487786401
http://www.lastampa.it/scienza/tuttoscienze

:
le scienze.it, 21/2/2017, Heidi Ledford/Nature (L'originale di questo articolo è stato pubblicato su Nature il 17 febbraio 2017. Traduzione ed editing a cura di Le Scienze)
L'ufficio brevetti statunitense (USPTO, US Patent and Trademark Office) la scorsa settimana ha emesso un verdetto chiave nella battaglia sui diritti di proprietà intellettuale, potenzialmente redditizi, della tecnica di correzione genetica CRISPR-Cas9. [... ma] la contesa legale sui diritti per l'uso di CRISPR-Cas9 in applicazioni commerciali è ben lontana dall'essere risolta. E all'orizzonte si profilano ulteriori complicazioni ... http://www.lescienze.it/news/2017/02/21/news/contesa_brevetti_crispr_broad_institute_berkeley-3430511/
http://www.nature.com/news/why-the-crispr-patent-verdict-isn-t-the-end-of-the-story-1.21510

:
le scienze.it, 17/2/2017
Le posidonie – le piante marine fanerogame che formano l'ecosistema costiero più comune sulla Terra – possono ridurre drasticamente i livelli di batteri che minacciano la salute sia degli organismi marini delle acque in cui vivono, sia degli esseri umani. A dimostrarlo è una ricerca condotta da un gruppo di biologi della Cornell University a Ithaca, negli Stati Uniti, e dell'Australian Institute of Marine Science a Townsville, che firmano un articolo su “Science”. ... http://www.lescienze.it/news/2017/02/17/news/posidonia_riduzione_batteri_mare_coralli-3426900/
http://science.sciencemag.org/content/355/6326/731

:
radiotrescienza 16/2/2017 - al microfono Pietro Greco
Basta un po’ di saliva. Ricostruire il nostro albero genealogico, conoscere la provenienza geografica dei nostri avi, quantificare la probabilità di sviluppare una malattia: tutto questo è possibile grazie a una semplice analisi del nostro DNA. Un’analisi dei campioni biologici raccolti sulla scena di un crimine può facilitare le indagini o contribuire a discolpare qualcuno. Una serie di applicazioni importanti, da usare con prudenza: ne parliamo con Giuseppe Novelli, docente di genetica umana all’università di Tor Vergata, insieme ai ragazzi dell’Istituto d’istruzione superiore Gaetano De Sanctis di Roma, in studio con noi grazie al Progetto Articolo 9 della Costituzione. riascoltabile: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-3c3c13b6-6461-427f-8127-c2e638b06421.html

Università di Tor Vergata