:
cellula-staminale-300x188 popular science.it, 20/10/2016 Migliorare e accelerare il recupero delle funzioni cerebrali compromesse da ictus grazie ad un trapianto di cellule staminali neurali. A sostenerlo è una ricerca dell’Unità di Neuroimmunologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano, appena pubblicata sul Journal of Neuroscience e condotta su modelli animali. [...] “Le staminali neurali – spiega Gianvito Martino, direttore scientifico del San Raffaele e coordinatore dello studio – si sono evolute per reagire in modo adattativo ai bisogni dell’organismo, ovvero al microambiente con cui entrano in contatto. A seconda del tipo di malattia neurologica, e quindi del tipo di danno presente nel tessuto, queste staminali entrano in azione in modo diverso, con un meccanismo definito plasticità terapeutica”. ... http://www.popsci.it/ictus-limitare-i-danni-con-trapianto-di-staminali-neurali.html http://jneurosci.org/content/36/41/10529
:
123607006-719cd059-3af2-4c76-be63-0fc8745e951b   le scienze.it - 19/10/2016 I cebi barbuti (Sapajus libidinosus) che vivono allo stato selvatico nel parco nazionale di Serra da Capivara, in Brasile, rompono deliberatamente delle pietre, producendo schegge che hanno caratteristiche molto simili alle schegge prodotte dai primi ominidi dell'età della pietra. Questa attività è stata documentata da un gruppo di ricercatori dell'Università di Oxford e dell'Università di San Paolo, in Brasile, che suggeriscono in un articolo su “Nature” che la scoperta può essere lo spunto per affinare i criteri di identificazione dei reperti litici prodotti intenzionalmente dai primi ominidi. ... http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature20112.html http://www.lescienze.it/news/2016/10/19/news/cebi_scheggie_litiche_intenzionali_ominidi_eta_della_pietra-3276952/
:
popular science.it - 17/10/2016 (Reuters Health) – Mappare e descrivere ogni cellula dell’organismo in base al tessuto o all’organo a cui appartiene per realizzare un atlante, come si fa per le specie animali o vegetali. È il progetto lanciato il 14 ottobre che impiegherà scienziati di tutto il mondo per circa 10 anni. La ricerca è coordinata da un team del Broad Institute del MIT (Massachusetts Institute of Technology) e dell’Università di Harvard, negli Stati Uniti e dal Sanger Institute and Wellcome Trust, in Inghilterra. Il piano è però quello di cercare collaboratori e fondi in tutto il mondo per rendere l’atlante gratuito e accessibile a tutti gli scienziati. In questo modo, i ricercatori potranno capire meglio come si sviluppano il corpo umano e le malattie. Le cellule, infatti, sono fondamentali per comprendere la biologia delle patologie, ma gli scienziati non sanno ancora bene quante tipologie esistano e come differiscono da organo a organo, ha dichiarato un leader del progetto. “L’atlante delle cellule umane è l’inizio di una nuova era nella comprensione di questo mondo”, ha sottolineato Sarah Teichmann, capo della genetica cellulare al Britain’s Sanger Institute. “Scopriremo nuove tipologie di cellule, troveremo in che modo cambiano nel tempo durante lo sviluppo o in corso di una patologia e capiremo meglio la biologia”, ha spiegato. ... http://www.popsci.it/scienziati-al-lavoro-per-creare-latlante-delle-cellule-umane.html
:
Geni-300x200 popular science.it - 19/10/2016 Nel quindicesimo anniversario della scoperta della prima sequenza del genoma umano, la terapia genica e cellulare ha portato enormi progressi, con un impatto importante sul futuro della medicina e della salute umana. Nelle ultime tre decadi sono stati approvati circa 1.992 test clinici sulle terapie genetiche, di cui 2/3 (63,9%) negli USA e 1/4 in Europa (25,8%), dove la ricerca made in Italy si colloca in prima linea, con la prima terapia genica approvata dalla Commissione Europea, a maggio, per il trattamento di una malattia rara, ADA-SCID (immunodeficienza combinata a causa di deficit di adenosina deaminasi), che colpisce i bambini: Strimvelis® frutto della collaborazione di Fondazione Telethon, GlaxoSmithKline e Ospedale San Raffaele. Di questo e molto altro ancora si parlerà al Congresso annuale della Società Europea di Terapia Genica e Cellulare (European Society of Gene and Cell Theray, ESGCT) e della Società Internazionale per la Ricerca sulle Cellule Staminali (International Society for Stem Cell Research, ISCCR) che si tiene a Firenze dal 18 al 21 ottobre. Scienziati da tutto il mondo discuteranno di sviluppi, prospettive e nuovi dati clinici in quest’ambito della medicina, in questo cruciale momento di svolta in cui il passaggio dalle scoperte scientifiche in laboratorio alla loro applicazioni nella pratica clinica sta diventato realtà. L’appuntamentoCambiare il volto della medicina moderna: cellule staminali e terapia genica è stato organizzato in partnership con la Società Internazionale per la Ricerca sulle Cellule Staminali (ISCCR) e l’Associazione di Biologia Cellulare e vedrà la partecipazione di oltre 1.000. ... http://www.popsci.it/terapia-genica-il-futuro-della-medicina-moderna.html