Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
22
Mar

Aviaria: l’efficienza del virus nel salto da uccelli a esseri umani

Posted by elena in dai media.

173116570-e078b5d1-8abf-4b69-80e4-53edb0b65f9e

 

 

le scienze.it, 21/3/2017
… All’origine di questo fatto c’è un singolo cambiamento nel suo genoma, la sostituzione di uno dei nucleotidi (i mattoni costitutivi di DNA e RNA) con un altro. La scoperta è di un gruppo di ricercatori dell’Università di Hong Kong che firmano un articolo su “Nature Communications”. http://www.lescienze.it/news/2017/03/21/news/virus_influenza_aviaria_h7n9-3463978/
http://www.nature.com/articles/ncomms14751

21
Mar

Al CattaneoLab obiettivo Huntington

Posted by elena in dai media.

112917236-52791aeb-949b-4d0e-aa6d-a0a058f2dd35

le scienze.it, 21/3/2017, di Anna Meldolesi/CRISPerMANIA
Le notizie dei successi ottenuti con la tecnica di editing CRISPR/Cas9 si moltiplicano, confermando che il metodo, più semplice e meno costoso dei precedenti, sta rivoluzionando il campo dell’ingegneria genetica. Una rivoluzione che coinvolge i genetisti di tutto il mondo, come spiega in questa intervista la farmacologa Chiara Zuccato
[...] cominciando dal CattaneoLab, il laboratorio di biologia delle cellule staminali e farmacologia delle malattie neurodegenerative dell’Università di Milano, dove la farmacologa Chiara Zuccato è impegnata, insieme agli altri ricercatori del gruppo diretto da Elena Cattaneo, a fare luce sulle basi molecolari della Corea di Huntington…
http://www.lescienze.it/news/2017/03/20/news/crispr_elena_cattaneo_huntington-3461268/
http://www.cattaneolab.it/?lang=en

21
Mar

Una nota di verde

Posted by elena in dai media.

bannerdeproducer

 

radiotrescienza, 21/3/2017 – ore 11.30, Al microfono Roberta Fulci
Radice. Fotosintesi. Dendrocronologia. Non stiamo sfogliando un manuale di biologia vegetale, ma il programma di uno spettacolo: Botanica. L’universo vegetale tra scienza e musica, in scena stasera all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Le note dei Deproducers ci accompagnano alla scoperta delle straordinarie proprietà delle piante, come ci raccontano due dei protagonisti della serata: il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso e il musicista Vittorio Cosma. … http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-ca23e6e3-2c96-4aa9-8dc6-d9510fdaebbf.html
Dialogo con le piante, Stefano Mancuso a RadioEuropa, Perugia 2016: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-9663ee41-b8ec-4fba-ac38-c53bbb04ee0d.html

20
Mar

Avviso seminario: Regolatori positivi e negativi della rigenerazione tessutale: il muscolo scheletrico come modello

Posted by elena in dai media, Locandine Seminari.
Avviso seminario: Regolatori positivi e negativi della rigenerazione tessutale: il muscolo scheletrico come modello
Read more
«‹123 of 426119120121122123124125126127›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it