Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
24
Jan

Quando il codice della vita è scritto con sei lettere

Posted by elena in dai media.

202224362-38f66838-11d7-4456-b86d-ca0369b298a0le scienze.it – 24/01/2017

Un gruppo di ricercatori dello Scripps Institute di La Jolla, in California, ha perfezionato l’integrazione di due nuovi nucleotidi nel DNA del batterio Escherichia coli. Il risultato è un patrimonio genetico scritto con sei lettere, invece che con le quattro A, C, G e T dell’alfabeto della vita di tutti gli organismi viventi naturali. [...] ultimo studio, apparso sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” … http://www.lescienze.it/news/2017/01/24/news/ingegnerizzare_organismi_semisintetici-3394075/
http://www.pnas.org/content/early/2017/01/17/1616443114

23
Jan

Creata una molecola che disinnesca resistenza a antibiotici

Posted by elena in dai media.

la repubblica.it 23/1/2017
UNA molecola che sarebbe in grado di rendere nuovamente sensibili a vecchi e ormai ‘inutili’ antibiotici diversi batteri farmaco-resistenti che rappresentano oggi una minaccia per la salute pubblica. E’ il risultato messo a segno, per ora in provetta e su topolini, dal gruppo di ricercatori di Bruce Geller della Oregon State University in un lavoro pubblicato sul Journal of Antimicrobial Chemotherapy.
Si tratta di una molecola che ‘disinnesca’ – in modo universale – un enzima batterico (NDM-1) che produce la resistenza agli antibiotici carbapenemi, usati esclusivamente in ospedale per gravi infezioni. …
http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2017/01/23/news/creata_una_molecola_che_disinnesca_resistenza_a_antibiotici-156679211/
https://academic.oup.com/jac/article-abstract/doi/10.1093/jac/dkw476/2691388/Peptide-conjugated-phosphorodiamidate-morpholino?redirectedFrom=fulltext

23
Jan

Luci e ombre della ricerca sugli organoidi

Posted by elena in dai media.

images

 

le scienze.it – 23/1/2017
Intestino, rene, pancreas, fegato, cervello e retina. Sono questi gli organi umani che è possibile riprodurre in laboratorio, almeno per alcune cruciali proprietà strutturali e funzionali, grazie ad aggregati tridimensionali di cellule chiamate organoidi. I recenti sviluppi delle tecniche di coltura cellulare in tre dimensioni – e le importanti questioni bioetiche che sollevano – sono ora descritti in una review pubblicata su “Science” da Amelie Bredenoord dello University Medical Center Utrecht, nei Paesi Bassi, e colleghi olandesi e austriaci … http://www.lescienze.it/news/2017/01/23/news/tecnologia_organoidi_problemi_etici-3392700/
http://science.sciencemag.org/content/355/6322/eaaf9414

18
Jan

La curcuma ingannatrice: un ammonimento per i farmacologi

Posted by elena in dai media.

132417741-7126537d-aaed-4bb4-aa6a-a8f5bb612e60

 

le scienze.it, 17701/2017
… la curcumina, una molecola di cui si sentono spesso vantare le proprietà medicinali, ma che è anche responsabile di falsi segnali nei test di screening farmacologico.
[...] nel tentativo di arginare un continuo flusso di ricerche poco limpide, alcuni scienziati hanno pubblicato la più ampia rassegna critica sulla curcumina mai realizzata, giungendo alla conclusione che non ci sono prove che offra alcuno specifico beneficio terapeutico, a dispetto di migliaia di articoli di ricerca e oltre 120 studi clinici. Gli scienziati sperano che la loro relazione possa prevenire altre ricerche inutili e mettere in guardia gli incauti sulla possibilità che sostanze chimiche che apparentemente si presentano come un “bersaglio centrato” nei test di screening, è improbabile che alla fine portino a un farmaco. … http://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/acs.jmedchem.6b00975
http://www.lescienze.it/news/2017/01/17/news/curcuma_curcumina_ingannatrice_falsi_positivi_ricerca-3385606/

«‹134 of 426130131132133134135136137138›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it