Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
30
Oct

Ogm, la scienza e la ragione

Posted by elena in dai media, food.

la stampa.it – 29/10/2014 – blog claudio mazzini
[...]  In realtà, il dibattito sulle biotecnologie agrarie non si dovrebbe limitare solo agli Ogm che sono solo una delle possibili tecnologie applicabili. Ad esempio con la Mas (Marker Assisted Selection). si pratica una selezione assistita dai marcatori, di modo che la varietà ottenuta non contenga geni estranei alla specie cui appartiene (come invece avviene per gli attuali Ogm), dal momento che l’inserimento dei caratteri avviene come può avvenire, anche in natura, solo tra individui della stessa specie o affini. Ciò conferisce a queste nuove varietà quelle garanzie di integrità ambientale che mancano agli Ogm rendendole più sicure per l’ambiente, più accettabili e quindi facilmente disponibili per l’utilizzo commerciale.
[...] esiste la reale possibilità di creare prodotti agroalimentari innovativi, in grado di rispondere alle esigenze ambientali e sociali valorizzando, al contempo, le produzioni di qualità e biologiche e il diritto di scelta dei consumatori. Ricordo che tutte le Regioni italiane hanno raggiunto una posizione comune di chiusura alle coltivazioni degli attuali Ogm, perché non solo non sono una soluzione per l’agricoltura italiana, ma rischierebbero di inquinare e compromettere per sempre un patrimonio di 4500 prodotti tipici nonché quel milione di ettari coltivati con prodotti biologici che fa dell’Italia uno dei principali produttori a livello mondiale di alimenti di qualità. Ma forse è proprio questo il vero obiettivo, portare l’agroindustria italiano all’omologazione. Omologazione che anche Expo che nel suo “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” rifiuta, escludendo gli OGM.http://www.lastampa.it/2014/10/29/blogs/consumi-sostenibili/ogm-la-scienza-e-la-religione-0yquWLHEZVNHagjBCsxLLL/pagina.html
Luca Colombo (agronomo): http://aiab.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2837:seminatrice-a-vita-di-ogm&catid=201:bioagricoltura-notizie-10-ottobre-2014&Itemid=163). [...]

28
Oct

Aperta la “scatola nera” del Dna, scoperti 262 geni ‘custodi’ della vita

Posted by elena in dai media.

174600898-8a47453c-a63c-4cbf-90e8-f77f81f3fc04

 

la repubblica – 27/10/2014
Pubblicata sulla rivista Developmental Cell e frutto di quasi cinque anni di ricerche, la mappa delle regioni finora sconosciute del genoma è liberamente accessibile ai ricercatori di tutto il mondo e fornisce anche la chiave per studiare i meccanismi che fanno impazzire le cellule, scatenando i tumori. http://www.cell.com/developmental-cell/abstract/S1534-5807(14)00591-7
Finanziata dal Consiglio Europeo delle Ricerche (Erc), la nuova mappa riguarda il Dna di un organismo molto semplice come il lievito ed è stata ottenuta nell’università britannica di Cambridge dal gruppo coordinato dal genetista Rafael Carazo Salas. Microscopio con focale in 3D e analisi computerizzata delle immagini hanno permesso di osservare con un dettaglio senza precedenti i processi che modellano le cellule, dando loro la forma che le rende riconoscibili. Hanno anche permesso di vederne l’organizzazione interna, con i microtubuli che costituiscono l’impalcatura interna delle cellule, e sono riusciti a ricostruire le fasi principali del ciclo cellulare. [...] http://www.repubblica.it/scienze/2014/10/27/news/scoperti_ultimi_segreti_dna_262_geni_custodi_della_vita_osservati_in_3d_su_cellule_di_lievito-99128223/

28
Oct

Sono i dendriti gli interruttori della memoria nei neuroni

Posted by elena in dai media.

27/10/2014- le scienze
Sono i dendriti, le ramificazioni minori dei neuroni, a determinare quale esperienza debba essere ricordata e quale no. È quanto emerge da una nuova ricerca sperimentale condotta da Daniel A. Dombeck e Mark E. J. Sheffield della Northwestern University a Evanston nell’Illinois, i cui risultati sono riportati sulla rivista “Nature”. http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/abs/nature13871.html
http://www.lescienze.it/news/2014/10/27/news/dendriti_neuroni_cellule_luogo_memoria-2348727/

28
Oct

La lezione delle felci sulla determinazione del sesso

Posted by elena in dai media.

181846220-3e74b296-d9c7-4942-8205-fc860ffcb6b9

 

 

le scienze- 24/10/2014

Una comunità di felci mantiene un ottimo equilibrio di maschi e femmine con un complesso sistema di comunicazione chimica che coinvolge l’ormone gibberellina: è questo è questo il risultato pubblicato sulla rivista “Science”  da Junmu Tanaka e colleghi dell’Università di Nagoya, in Giappone. http://www.sciencemag.org/content/346/6208/469
[...] come fa la spora a “scegliere” il suo destino sessuale? Tutto dipende da un sistema di comunicazione mediato da segnali di tipo chimico chiamati anteridiogeni. In quest’ultimo studio, Tanaka e colleghi mostrano che nella felce rampicante giapponese Lygodium japonicum un ormone anteridiogeno denominato gibberellina svolge un compito ben più complesso della sola segnalazione chimica, promuovendo lo sviluppo degli organi maschili. http://www.lescienze.it/news/2014/10/24/news/felci_segnalazione_interindividuale_determinazione_sesso-2347657/

«‹256 of 426252253254255256257258259260›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it