-
-
-
Artificial muscle cross-section:
laminin (green)
Myosin (red)
Dapi (blue)Neuromuscular plaque in
artificial muscle section:
neurofilament (green)
bungarotoxin (red) -
-
Lab. of Neurochemistry
Studio dei meccanismi
molecolari delle malattie
neurodegenerative -
Anemone apennina
Monti SimbruiniFoto di Letizia Zanella -
Studio delle comunità
di batterioplankton nella
Riserva Naturale Regionale
Macchiatonda -
Astrobiologia e biologia
molecolare di......cianobatteri di
ambienti estremi -
-
Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.
Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012
Xla repubblica.it – 19/10/2014
L’attivista indiana, intervistata a Repubblica Tv da Antonio Cianciullo: “Sostenere che consumare prodotti transgenici è come consumare il naturale, vuol dire fare un’affermazione scientifica infondata. Il cotone Bt (prodotto dalla multinazionale Monsanto e modificato geneticamente con un batterio naturale, il Bacillus thuringiensis, ndr) ha creato invasioni di superinsetti e supererbacce. I semi Ogm non sono economici ma i più cari al mondo. Io ho fiducia nella democrazia: abbiamo bisogno di qualità”. Shiva – che prenderà parte ad Expo 2015 collaborando con l’università Bicocca in un cluster dedicato al riso – [...]
http://video.repubblica.it/mondo/vandana-shiva-chi-produce-ogm-non-dice-la-verita/180712/179505?ref=HRBV-1
Oct
le scienze.it – 16/10/2014
Anche i circuiti cerebrali stabilizzati dell’adulto possono riacquistare la forte plasticità dei circuiti molto giovani, a patto che venga bloccato un particolare recettore espresso dei neuroni che li compongono. A scoprirlo è un gruppo di ricercatori della Stanford University e dell’Università della California a Berkeley, che firmano un articolo pubblicato su “Science Translational Medicine”.
http://stm.sciencemag.org/content/6/258/258ra140
http://www.lescienze.it/news/2014/10/16/news/repressore_plasticit_circuiti_cerebrali_occhio-2330344/
Oct
la repubblica.it – 14/10/2014
Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori della Wyoming University. Il loro studio pubblicato su “Pnas”
…
La biosfera terrestre può assorbire più Co2 di quanto si pensasse”, ha detto Sun Ying, autore dello studio. Per questo, secondo gli studiosi, i livelli di anidride carbonica nell’atmosfera non stanno aumentando così rapidamente come invece previsto dai modelli. Questo nuovo studio ipotizza che gli scienziati del clima hanno sottovalutato la capacità delle piante di crescere e assorbire anidride carbonica di ben il 16% [...] http://www.repubblica.it/ambiente/2014/10/14/news/le_piante_frenano_i_danni_del_global_warming_assorbono_pi_co2_del_previsto-98064169/
http://www.pnas.org/content/early/2014/10/10/1418075111.abstract?sid=75065f13-ee45-46d0-8819-27cf29c0d94f
Oct
Università di Tor Vergata