Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
2
Oct

È viva e “respira” la prima foglia biologica sintetica

Posted by elena in dai media.

la stampa.it – 2/10/2014

fogliabiologica-kmXG-U10303312271232CdF-428x240@LaStampa.it

E’ fatta di seta, ma è in grado di produrre ossigeno da acqua e anidride carbonica al pari di un organismo vero. La prima foglia biologica sintetica è stata creata a Londra da Julian Melchiorri, studente di ingegneria del Royal College of Art. Il progetto battezzato «Silk Leaf Project» è pensato per avere ossigeno dove manca, per esempio nei viaggi spaziali, ma potrebbe trovare impiego anche nel settore della bioarchitettura, per filtrare per l’aria esterna. Julian ha ottenuto questo avveniristico materiale incorporando dei cloroplasti vegetali in un composto di proteine della seta. http://www.lastampa.it/2014/10/02/multimedia/scienza/viva-e-respira-la-prima-foglia-biologica-sintetica-ppPbmymaD4C9dXmaUi3RaP/pagina.html

1
Oct

Raccontare e ascoltare con entrambi gli emisferi cerebrali

Posted by elena in dai media.

150248089-3e5e4c39-1d64-40d6-ad3e-464b72507e58-th

 

 

le scienze.it- 30/9/2014
Quando raccontiamo, facciamo affidamento su un’estesa rete di aree cerebrali situate in tutti e due gli emisferi, e non solo sull’emisfero sinistro, come indicato da precedenti ricerche. Molte di queste aree, inoltre, sono le stesse deputate alla comprensione del linguaggio.
Lo afferma un nuovo studio pubblicato sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” da Lauren J. Silbert e colleghi della Princeton University, che hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale, una tecnica che consente di visualizzare le aree cerebrali attivate in un soggetto impegnato in un certo compito, per analizzare le risposte neurali di alcuni volontari sottoposti a test linguistici.
http://www.lescienze.it/news/2014/09/30/news/narrare_ascoltare_aree_cerebrali_bilaterali-2311559/
http://www.pnas.org/content/early/2014/09/26/1323812111

30
Sep

La ricetta per la diversità delle specie vegetali

Posted by elena in dai media.

le scienze.it – 26/9/2014
…una ricerca che ha analizzato due milioni di anni di variazioni nella copertura vegetale di un hotspot di biodiversità australiano
Nel mondo vegetale il principale fattore evolutivo verso la diversificazione delle specie non sarebbe la competizione per le risorse, ma un processo chiamato “filtraggio ambientale”, per il quale le specie sono “filtrate” a seconda della loro capacità di adattamento alle condizioni ambientali locali. E’ questa l’ipotesi corroborata da uno studio condotto da tre ricercatori dell’University of Western Australia a Crawley e dello Smithsonian Tropical Research Institute ad Ancon, nella repubblica di Panama, che firmano un articolo pubblicato su “Science”. http://www.sciencemag.org/content/345/6204/1602
http://www.lescienze.it/news/2014/09/26/news/biodiversit_vegetale_risorse_tipo_suolo_adattamento_filtraggio_ambientale-2307635/

30
Sep

Dalle piantagioni coloniali agli orti sociali: la vegetazione “politica” in mostra al PAV

Posted by elena in dai media, food.

la stampa.it, 22/9/2014 – g. marino
la mostra “Vegetation as a Political Agent”, al PAV [Parco Arte Vivente di Torino
DSC_4678_webhttp://www.parcoartevivente.it/pav/index.php?lingua_sito=1 ]  fino al 2 novembre. «Si tratta di restituire una prospettiva storica al mondo vegetale, al di là del mero paradigma scientifico-naturalistico con cui siamo abituati a guardarlo», spiega il curatore Marco Scotini. Lungi dall’essere semplici elementi decorativi o inerti oggetti di studio, le piante hanno dunque una storia, anzi, fanno la storia, interagendo con gli uomini, rivelando inaspettate implicazioni economiche, politiche e sociali. [...] Si parte idealmente dal colonialismo, nodo originario e problematico del rapporto uomo-vegetazione. All’epoca coloniale, fra il XVII e il XVIII secolo, risalgono infatti le prime estese colture seriali, anticipazione del mondo della produzione industriale e della globalizzazione. L’età dell’innocenza vegetale a quanto pare finisce lì: le piante, da neutri e silenziosi osservatori delle beghe umane, diventano strumento di potere, vero “agente politico” [...] http://www.parcoartevivente.it/pav/index.php?id=55 ,  http://www.lastampa.it/2014/09/22/scienza/ambiente/green-news/dalle-piantagioni-coloniali-agli-orti-sociali-la-vegetazione-politica-in-mostra-al-pav-Rc4YlnMDysxg2PJn4ebcKJ/pagina.html

«‹261 of 426257258259260261262263264265›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it