Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
27
Jan

Gli Europei di 7.000 anni fa avevano occhi blu e pelle scura

Posted by elena in dai media, food.

la_brana_1_dark_skinned_blue_eyes-k0WC-U102022792482065WD-426x240@LaStampa.it

La stampa.it – 27/1/2014 – tuttoscienze
Studio pubblicato su Nature. Ricostruiti i tratti somatici analizzando il Dna
di un uomo vissuto nel Mesolitico in Spagna. Il colore della pelle e degli occhi sarebbero variati negli anni in conseguenza dei cambiamenti di alimentazione
[...il] gruppo coordinato da Carles Lalueza-Fox, dell’Istituto di Biologia Evolutiva a Barcellona.
I resti dell’uomo sono stati scoperti nel 2006 insieme con un altro scheletro maschile nel sito La Brana – Arintero in Valdelugueros, nel Nord della Spagna. Entrambi gli uomini sono vissuti nel Mesolitico, compreso fra 10.000 a 5.000 anni fa (tra il Paleolitico e Neolitico), che si conclude con l’avvento dell’agricoltura e l’allevamento, pratiche arrivate dal Medio Oriente.
Il lavoro è stato condotto sul Dna estratto da un dente di uno dei due uomini indicato con La Brana 1. L’analisi mostra come alcune nuove abitudini introdotte dall’agricoltura hanno influenzato le popolazioni facendo emergere nuovi geni associati con il sistema immunitario e la dieta.[...] http://www.lastampa.it/2014/01/27/scienza/gli-europei-di-anni-fa-avevano-occhi-blu-e-pelle-scura-Wt1rpjF0N6LofagVWPM2QL/pagina.html

http://www.repubblica.it/scienze/2014/01/26/news/occhi_blu_e_pelle_scura_ecco_come_erano_gli_europei_del_5000_avanti_cristo-76994850/?ref=HRESS-6

27
Jan

Alberi, più invecchiano e più crescono

Posted by elena in dai media.

lalinfanellevene_fratus_redux

 

il corriere della sera.it -24/1/2014, massimo spampani

Vecchi ma in forma. Una ricerca capovolge un punto di vista diffuso, quello cioè che i grandi vecchi alberi, vista la veneranda età, crescano poco o niente, sopravvivano nel tempo ma siano improduttivi. E invece no: gli scienziati hanno appurato che nella maggior parte delle specie gli alberi invecchiando aumentano i tassi di crescita e sequestrano più carbonio dall’atmosfera.  Un gruppo di ricerca internazionale – come riferisce la rivista Nature ( http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature12914.html ) - afferma che il 97 % delle 403 specie tropicali e temperate oggetto dello studio cresce più velocemente man mano che invecchia. Lo studio è stato guidato da Nate L. Stephenson del U.S. Geological Survey Western Ecological Research Center. I ricercatori hanno preso in considerazione i dati provenienti da studi condotti in tutti i continenti. Le conclusioni sono basate su misurazioni ripetute su 673.046 singoli alberi, alcune risalenti a più di 80 anni fa. http://www.corriere.it/scienze/14_gennaio_24/alberi-piu-invecchiano-piu-crescono-13f683fa-850d-11e3-a075-38de66619eb5.shtml

24
Jan

La diversità di genere delle cellule staminali

Posted by elena in dai media.

112839003-565f819e-efe6-4c96-94c6-a8c2d20d7098

 

Le Scienze – 23/1/2014
La divisione delle staminali ematopoietiche, da cui hanno origine le cellule del sangue, è stimolata da elevati livelli di ormoni femminili nel sangue. Questo meccanismo di proliferazione delle staminali legato ai livelli ormonali serve a soddisfare il fabbisogno maggiore di sangue delle femmine durante la gravidanza. La scoperta, avvenuta grazie a uno studio su topi, potrebbe avere ricadute cliniche.
Le cellule staminali ematopoietiche, che danno origine a tutti i tipi di cellule del sangue, si comportano in modo differente nei maschi e nelle femmine. In particolare, nelle femmine hanno una capacità di dividersi molto più frequentemente rispetto ai maschi. A dimostrarlo è una ricerca su topi effettuata da Sean Morrison dello University of Texas Southwestern Medical Center di Dallas e colleghi, che firmano un articolo pubblicato su “Nature”.

http://www.lescienze.it/news/2014/01/23/news/staminali_ematopoietiche_differenze_sesso_estrogeni-1977607/

http://www.nature.com/nature/journal/v505/n7484/full/nature12932.html

24
Jan

Il cervello degli anziani è rallentato da troppe informazioni

Posted by elena in dai media.

cervello-kZ1D-U10202230997158BUC-426x240@LaStampa.it

La Stampa.it – 24/1/2014 – tuttoscienze

Più si possiede memoria e più ci vuole tempo per ricercare le cose

[...] A dirlo un nuovo studio di Michael Ramscar e colleghi della Università di Tubingen in Germania pubblicato sula rivista Topics in Cognitive Science.
«Il cervello umano – ha spiegato Ramscar – lavora più lentamente nella terza età solo perché ha accumulato più informazioni nel corso del tempo».
L’errore di fondo dei quiz cognitivi e dei test linguistici sarebbe che «inavvertitamente favoriscono le persone giovani e non tengono conto dell’esperienza accumulata da chi è più vecchio. Il sapere di più induce una differente analisi, scelta di parole e interpretazioni» spiega Ramscar. [...] «È tempo di ripensare a cosa si intende per declino cognitivo prima che false conclusioni siano poi usate per decisioni che mettono ai margini i vecchi o che cerchino di rimediare a problemi che non esistono» commentano Wayne Gray e Thomas Hills del dipartimento di scienze cognitive e psicologia dell’università di Warwick, editori della rivista.
http://www.lastampa.it/2014/01/24/scienza/il-cervello-degli-anziani-rallentato-da-troppe-informazioni-BarcrfLZm6KGIggpOEYpsJ/pagina.html

«‹325 of 426321322323324325326327328329›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it