Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
13
Jun

IL SEQUENZIAMENTO A NANOPORI ARRIVA PER LE PROTEINE

Posted by admin in Senza categoria.

Nella sezione “Work / Technology & tools” di Nature del 9 maggio 2024, si discute dei recenti progressi nella tecnologia di sequenziamento  a nanoporo per l’analisi delle proteine. Gli autori evidenziano come questa tecnologia abbia rivoluzionato la genomica, la trascrittomica e l’epigenomica, consentendo ora di identificare proteine e le loro modifiche. Sono descritte diverse sfide legate all’analisi delle proteine tramite nanopori, inclusa la complessità delle proteine e delle loro modifiche post-traduzionali. Vengono presentati approcci innovativi, come l’utilizzo di motori molecolari per far passare le proteine attraverso i nanopori. Inoltre, viene menzionato il lavoro di Sauciuc et al.rdcb,, che è stato realizzato con la collaborazione di ricercatori dell’Università di Tor Vergata.

Questo articolo è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, che è rinomata per la sua eccellenza nel campo della ricerca scientifica e per la pubblicazione di scoperte di rilevanza globale. La presenza di questo lavoro di ricerca sulla proteomica e sul sequenziamento delle proteine in una rivista di tale calibro sottolinea l’importanza e l’impatto significativo di questi progressi nel campo della biologia molecolare. La collaborazione con ricercatori dell’Università di Tor Vergata evidenzia il contributo internazionale e multidisciplinare a questa ricerca all’avanguardia, che promette di aprire nuove prospettive nel campo della proteomica e delle biotecnologie.

Link: https://media.nature.com/original/magazine-assets/d41586-024-01280-5/d41586-024-01280-5.pdf
Sauciuc et al.: https://www.nature.com/articles/s41587-023-01954-x
Full text: rdcu.be/dmrla

7
Jun

ELEZIONE DEL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA

Posted by admin in Senza categoria.

DECRETO DECANALE

24
Apr

Sono indette le elezioni di n. 4 rappresentanti degli studenti nella Commissione Paritetica del Dipartimento di Biologia per gli anni 2024/2026. La votazione, in modalità telematica, avrà luogo in prima convocazione il giorno lunedì 27 maggio 2024 ed in seconda convocazione il giorno giovedì 30 maggio 2024.

Posted by admin in Senza categoria.

Bando.pdf

15
Feb

AFFIDAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO PER LE ATTIVITA’ RELATIVE A CONVEGNI SCIENTIFICI NELL’AMBITO DEL CONTRATTO DI PRESTAZIONE SERVIZI FONDAZIONE SUMMA/ DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA .

Posted by admin in Avvisi e Bandi.

AFFIDAMENTO

«‹8 of 426456789101112›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it