:
170629204-f3f62051-d3c5-4bc8-9a81-1919a9e8af86   le scienze.it - 23/9/2016 Uno studio getta nuova luce sulle funzioni cellulari di Saccharomyces cerevisiae, il lievito comunemente utilizzato nelle preparazioni alimentari, compilando una dettagliata mappa delle sue interazioni genetiche, cioè le combinazioni tra le mutazioni a carico di due o più geni. Si tratta di circa un milione di interazioni, 550.000 delle quali negative e 350.000 positive per la funzionalità della cellula. Il risultato potrebbe aprire interessanti prospettive terapeutiche nel campo degli antibiotici e dei farmaci oncologici... http://www.lescienze.it/news/2016/09/23/news/mappa_completa_interazioni_genetiche_lievito-3245040/ http://science.sciencemag.org/content/353/6306/aaf1420
:
la stampa.it - 26/9/2016,tuttoscienze - v. arcovio scienziati del Baylor College of Medicine di Houston, del National Institutes of Health di Bethesda e del Virginia Tech Carilion Research Institute sono riusciti a sopprimere il gene Rap1 nel cervello dei topi, spingendo così gli animali a perdere peso, nonostante fossero nutriti con una dieta ad alto contenuto di grassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Cell Reports, ci avvicinano al sogno di sviluppare una pillola dimagrante capace di contrastare l’epidemia d’obesità in atto. ... http://www.lastampa.it/2016/09/26/scienza/benessere/studio-usa-spegnendo-un-gene-si-frena-il-meccanismo-dellobesit-Cyddfdeg6LSsyjtfysCHsI/pagina.html http://www.cell.com/cell-reports/fulltext/S2211-1247(16)31103-2
:
Società Botanica Italiana 111° Congresso della Società Botanica Italiana - III International Plant Science Conference (IPSC) Roma 21 - 23 September 2016 Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Auditorium Campus X - via di Passo Lombardo 341 http://www.societabotanicaitaliana.it/111/eng/detail.asp?idn=1527 http://bio.uniroma2.it/wp-content/uploads/2016/09/Indicazioni-congresso.compressed.pdf
:
5B579DCC-CCAD-4FB3-9E2D5D6A8A203055   le scienze.it - 20/9/2016, Catherine Caruso/Scientific American Permette di zoomare dall'architettura cerebrale generale fino ai minuti dettagli neuronali: il primo atlante generale digitale del cervello umano. La mappatura ha un dettaglio e una completezza finora mai raggiunti per l'essere umano e si pone come punto di riferimento comune per tutti i neuroscienziati Ed Lein e colleghi dell'Allen Institut for Brain Science a Seattle hanno creato un atlante digitale generale del cervello umano, ad accesso pubblico, che è stato pubblicato la scorsa settimana su “The Journal of Comparative Neurology”... http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/cne.v524.16/issuetoc http://www.scientificamerican.com/article/human-brain-map-gets-a-bold-new-update/?WT.mc_id=SA_FB_MB_NEWS http://www.lescienze.it/news/2016/09/20/news/mappatura_generale_cellulare_cervello_umano-3240235/