:
185035616-4222a43b-be1f-4a58-90ee-306e36aa0e98   la repubblica.it, 26/9/2016 - l. montanari .... Stefano Mancuso, il docente universitario fiorentino che qualche anno fa parlò per primo in Italia dei sistemi simil-neuronali nelle radici delle piante sollevando un'accesa discussione fra gli studiosi. La teoria della "visione nelle piante" è stata pubblicata su "Trend in plant science", una delle più importanti riviste scientifiche di fisiologia vegetale ed è firmata oltre che da Mancuso, da Frantisek Baluska, professore di Biologia Cellulare a Bonn. ... http://firenze.repubblica.it/cronaca/2016/09/26/news/firenze_lo_studio_le_piante_ci_guardano_-148519208/ http://www.cell.com/trends/plant-science/fulltext/S1360-1385(16)30093-0
:
170629204-f3f62051-d3c5-4bc8-9a81-1919a9e8af86   le scienze.it - 23/9/2016 Uno studio getta nuova luce sulle funzioni cellulari di Saccharomyces cerevisiae, il lievito comunemente utilizzato nelle preparazioni alimentari, compilando una dettagliata mappa delle sue interazioni genetiche, cioè le combinazioni tra le mutazioni a carico di due o più geni. Si tratta di circa un milione di interazioni, 550.000 delle quali negative e 350.000 positive per la funzionalità della cellula. Il risultato potrebbe aprire interessanti prospettive terapeutiche nel campo degli antibiotici e dei farmaci oncologici... http://www.lescienze.it/news/2016/09/23/news/mappa_completa_interazioni_genetiche_lievito-3245040/ http://science.sciencemag.org/content/353/6306/aaf1420
:
la stampa.it - 26/9/2016,tuttoscienze - v. arcovio scienziati del Baylor College of Medicine di Houston, del National Institutes of Health di Bethesda e del Virginia Tech Carilion Research Institute sono riusciti a sopprimere il gene Rap1 nel cervello dei topi, spingendo così gli animali a perdere peso, nonostante fossero nutriti con una dieta ad alto contenuto di grassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Cell Reports, ci avvicinano al sogno di sviluppare una pillola dimagrante capace di contrastare l’epidemia d’obesità in atto. ... http://www.lastampa.it/2016/09/26/scienza/benessere/studio-usa-spegnendo-un-gene-si-frena-il-meccanismo-dellobesit-Cyddfdeg6LSsyjtfysCHsI/pagina.html http://www.cell.com/cell-reports/fulltext/S2211-1247(16)31103-2
:
Società Botanica Italiana 111° Congresso della Società Botanica Italiana - III International Plant Science Conference (IPSC) Roma 21 - 23 September 2016 Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Auditorium Campus X - via di Passo Lombardo 341 http://www.societabotanicaitaliana.it/111/eng/detail.asp?idn=1527 http://bio.uniroma2.it/wp-content/uploads/2016/09/Indicazioni-congresso.compressed.pdf