:
le scienze.it 14/9/2016
Tutte le cellule del nostro organismo hanno lo stesso DNA. Questa regola biologica ha però un'importante eccezione, perché, nella maggior parte del cervello, piccole modificazioni - chiamate elementi nucleari interspersi, o L1 - rendono il DNA di ogni neurone leggermente diverso da tutti gli altri.
Un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori del Salk Institute negli Stati Uniti, e pubblicato sulla rivista “Nature Neuroscience” ha chiarito meglio la natura di queste variazioni. Finora infatti si riteneva che questi L1 fossero trasposoni, cioè “geni salterini”, in grado di copiare se stessi e inserirsi in un'altra parte casuale del genoma. Ora è emerso che, oltre a inserire tratti di DNA, possono anche rimuoverli. http://www.lescienze.it/news/2016/09/14/news/variazioni_dna_neuroni_unici-3234546/
http://www.nature.com/articles/nn.4388.epdf?

:
Seminario
Giovedì 15 settembre 2016, ore 12:00 - Aula Seminari Dipartimento di Biologia
Diego di Bernardo - Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM) - Pozzuoli (Napoli)
"The chemical-transcriptional landscape of small molecules"
Invitato da G. Cesareni tel. 06-72594315
:
Suzanne Simard, Forest ecologist, studies the complex, symbiotic networks in our forests
TEDSummit · 18:19 · Filmed Jun 2016
"A forest is much more than what you see," says ecologist Suzanne Simard. Her 30 years of research in Canadian forests have led to an astounding discovery — trees talk, often and over vast distances. Learn more about the harmonious yet complicated social lives of trees and prepare to see the natural world with new eyes. https://www.ted.com/talks/suzanne_simard_how_trees_talk_to_each_other

:
le scienze.it - 9/9/2016
I feromoni sono sostanze biochimiche che molti animali usano per trasmettere segnali sessuali, per esempio per stimolare l'interesse del potenziale partner. Purtroppo per le femmine, percepirli ha però anche un effetto secondario: accelera l'invecchiamento. O almeno, secondo uno studio pubblicato sulla rivista “Current Biology” da Ilya Ruvinsky ed Erin Z. Aprison, della Northwestern University, negli Stati Uniti, questo è ciò che succede nella specie Caenorhabditis elegans, un piccolo verme molto studiato nei laboratori di biologia per la semplicità del suo organismo, costituito da circa un migliaio di cellule. ... http://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(16)30936-8
http://www.lescienze.it/news/2016/09/09/news/feromoni_maturazione_sistema_riproduttivo_invecchiamento-3229290/

Università di Tor Vergata