Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
6
Feb

Alcune cellule sopravvivono dopo il decesso: è il “crepuscolo della morte”

Posted by elena in dai media.

180727913-9a3592b6-d489-449b-a208-741faa24d4fd

 

la repubblica.it, 3/2/2017, e. vitaliano
Uno studio su pesci e roditori ha svelato che c’è attività anche molte ore dopo il trapasso. Una scoperta che potrebbe migliorare i trapianti d’organo negli esseri umani.
… si tratta di alcune cellule che dopo il decesso rimangono attive per ore ed ore e proseguono nel loro lavoro. Una scoperta operata da un team dell’University of Washington a Seattle, i cui risultati sono stati pubblicati dalla rivista Open Biology e che suggerisce come la morte di un organismo segua un andamento graduale.[...] Il gruppo di studiosi che comprende, tra gli altri, Alex Pozhitkov e Peter Noble, ha utilizzato per la ricerca dei pesci (zebrafish) e dei roditori, ma il team crede che le osservazioni possano essere estese a tutti gli esseri viventi, compreso l’uomo. Così è stato scoperto che il processo conosciuto come trascrizione dei geni (la formazione di RNA a partire da DNA) associato al sistema immunitario, o allo stress, o alle infiammazioni, o al cancro ha subito un incremento. Non solo. E’ aumentata anche la trascrizione collegata allo sviluppo embrionale, come se avvenisse un ritorno proprio alle fasi dello sviluppo. … http://www.repubblica.it/scienze/2017/02/03/news/alcue_cellule_sopravvivono_dopo_il_decesso_e_il_crepuscolo_della_morte_-157511635/
http://rsob.royalsocietypublishing.org/content/7/1/160267

6
Feb

Bovini resistenti alla tubercolosi grazie all’editing genomico

Posted by elena in dai media.

le scienze.it – 3/2/2017
Una versione modificata della tecnica CRISPR ha portato a vitelli in grado di resistere all’infezione da tubercolosi bovina grazie all’inserimento di un gene in una specifica regione genomica, evitando gli effetti indesiderati che spesso affliggono la tecnica standard.
[...] secondo quanto riportato su “Genome Biology” da Yong Zhang e colleghi della Northwest A&F University di Shaanxi, in Cina.Si tratta di un risultato di grande importanza perché la tubercolosi bovina, malattia dovuta all’infezione del batterio Mycobacterium bovis, che non solo produce notevoli danni economici in termini di salute del bestiame, ma è anche una minaccia per la possibile infezione di esseri umani. …
http://www.lescienze.it/news/2017/02/03/news/editing_genetico_tubercolosi_bovina-3409766/
http://genomebiology.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13059-016-1144-4

2
Feb

In un fossile una proteina di 195 milioni di anni fa

Posted by elena in dai media.

093440896-3fabbc27-3141-4f12-aa31-5131f84ca401

le scienze.it – 2/2/2017

Microscopici frammenti ben conservati di collagene, la principale proteina del tessuto connettivo, sono stati identificati in un fossile di dinosauro risalente a ben 195 milioni di anni fa. La scoperta è di un gruppo di ricercatori del National Synchrotron Radiation Research Center a Hsinchu, a Taiwan, e della National Central University, sempre di Taiwan, che descrivono il loro lavoro su “Nature Communications”.
Il collagene è stato ritrovato all’interno di un canale vascolare di una costola di Lufengosaurus huenei, un sauropode erbivoro lungo circa sei metri e alto tre, i cui resti sono stati scoperti nel deposito fossilifero di di Lu-feng, nella provincia cinese dello Yunnan. … http://www.nature.com/articles/ncomms14220
http://www.lescienze.it/news/2017/02/02/news/antica_proteina_conservata_collagene_dinosauro-3407933/

1
Feb

Negli ultimi 25 anni un decimo della natura selvaggia sulla Terra è scomparso

Posted by elena in dai media, food.

foto_7-ktQE-U1100691835270kTG-1024x576@LaStampa.it

la stampa.it, 31/1/2017, tuttogreen – s. moraca
… habitat come la tundra, il deserto, la savana, la giungla si stanno riducendo sempre di più. Questo è quanto è emerso da uno studio pubblicato su Current Biology , coordinato da alcuni ricercatori australiani dell’Università del Queensland. Dal 1993 a oggi, sono scomparsi 3,3 milioni di chilometri quadrati, per una superficie pari a due volte quella dell’Alaska. Questi dati allarmanti riguardano per un terzo l’Amazzonia e per il 14% l’Africa centrale. [...] le aree dove non è ancora arrivata l’impronta umana costituiscono il 23% delle terre emerse, per una superficie pari a 30,1 milioni di chilometri quadrati. Queste zone si concentrano soprattutto nel Nord America, in Amazzonia, nell’Africa Sahariana, Africa Centrale, Siberia e Australia centrale. Questi dati sono confermati anche dal recente rapporto Fao sullo stato delle foreste mondiali. Ogni anno, solo nei Paesi tropicali, si perdono 7 milioni di ettari di foresta, [...] Uno studio pubblicato su Nature lo scorso agosto conferma i dati del Rapporto Fao: l’impronta ecologica umana non è cresciuta più rapidamente dell’aumento di popolazione, nel periodo compreso tra il 1992 e il 2009. Lo human footprint è però pesato maggiormente negli ambienti caratterizzati da un più alto livello di biodiversità e nei Paesi dove il reddito pro capite è medio-basso. Il 75% del pianeta sta attualmente subendo forti pressioni derivanti dall’impatto dell’impronta umana [...] spesso i programmi di riforestazione attuati da alcuni Paesi possono non bastare: uno studio recente, pubblicato su Nature , ha indagato l’impatto sulla biodiversità del più grande programma di riforestazione al mondo, il China’s Grain-for-Green Program (GFGP). [...] Buone notizie arrivano, invece, dal rapporto Fao sulle foreste: 12 Paesi sono riusciti ad aumentare di oltre il 10% la propria superficie forestale dal 1990, pur garantendo lo sviluppo di politiche agricole innovative. … http://www.lastampa.it/2017/01/31/scienza/ambiente/focus/negli-ultimi-anni-un-decimo-della-natura-selvaggia-sulla-terra-scomparso-43jYhSRYMcJtvLuV5UxJLJ/pagina.html
http://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(16)30993-9
rapporto FAO: http://www.fao.org/3/a-i5850e.pdf
http://www.nature.com/articles/ncomms12558
http://www.nature.com/articles/ncomms12717

«‹131 of 426127128129130131132133134135›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it