Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Contattaci
  • Contattaci

    Artificial muscle cross-section:

    laminin (green)
    Myosin (red)
    Dapi (blue)

    Neuromuscular plaque in
    artificial muscle section:

    neurofilament (green)
    bungarotoxin (red)

  • Contattaci
  • Contattaci
    Lab. of Neurochemistry

    Studio dei meccanismi
    molecolari delle malattie
    neurodegenerative
  • Contattaci
    Anemone apennina
    Monti Simbruini
    Foto di Letizia Zanella
  • Contattaci
    Studio delle comunità
    di batterioplankton nella
    Riserva Naturale Regionale
    Macchiatonda
  • Astrobiologia e biologia
    molecolare di...
    ...cianobatteri di
    ambienti estremi
    Contattaci

Il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” orienta la sua missione formativa e di ricerca su tematiche all’avanguardia degli studi sulla vita in tutti i suoi livelli di organizzazione e varietà. Le diverse aree di ricerca concorrono a sviluppare una piattaforma multidisciplinare su temi quali: i meccanismi molecolari delle malattie neurodegenerative, la regolazione dei processi di cancerogenesi; la caratterizzazione di molecole di origine vegetale ed animale; la valutazione delle comunità ecologiche e il monitoraggio ambientale.

Regolamento Dipartimento di Biologia DR 3756 del 06.12.2012

X

approfondimenti

foodinsight

News ed Eventi
10
Feb

Batteri modificati per uccidere cellule tumorali

Posted by elena in dai media.

134613236-dd14d9fb-d308-4911-98d1-fa05d9694488

le scienze.it, 9/2/2017
Batteri geneticamente modificati in grado di infiltrare i tumori e stimolare il sistema immunitario a uccidere le cellule maligne sono stati testati con successo sui topi da ricercatori della Chonnam National University a Gwangju, in Corea del Sud, che illustrano il loro studio in un articolo pubblicato su “Science Translational Medicine”.
Jin Hai Zheng e colleghi hanno ora usato Salmonella Typhimurium come cavallo di Troia, per infiltrare i tumori con una proteina che stimola la risposta immunitaria dell’organismo. In particolare i ricercatori hanno privato S. typhimurium dei geni responsabili della patogenicità del batterio (che può causare gastroenteriti), per inserire al loro posto un gene che codifica per la proteina flagellina B (FlaB), ricavato da un altro batterio, Vibrio vulnificus. … http://www.lescienze.it/news/2017/02/09/news/salmonella_batteri_regressione_cancro_protena_flagellina_flab-3415898/
http://stm.sciencemag.org/content/9/376/eaak9537

7
Feb

Il gusto per la carne delle piante carnivore

Posted by elena in dai media.

131321720-87c7d7ca-cb15-44be-bade-71a07e778917

 

le scienze.it – 7/2/2017
Le piante carnivore hanno acquisito la capacità di catturare e digerire le loro prede grazie ad alcuni cambiamenti in enzimi che originariamente servivano per difendersi dall’aggressione dei parassiti. Questa modificazione è avvenuta in maniera indipendente in numerose piante evolutivamente distanti e sarebbe dovuta all’esigenza di compensare la carenza di fosforo nel terreno.
Il sequenziamento del genoma di una pianta carnivora ha permesso di capire in che modo le piante di questo tipo hanno evoluto la capacità di digerire le loro prede animali. La scoperta è di un gruppo internazionale di ricercatori diretti da Kenji Fukushima e Mitsuyasu Hasebe della Graduate University for Advanced Studies (Sokendai) a Okazaki, in Giappone, che firmano un articolo pubblicato su “Nature Ecology & Evolution”. http://www.lescienze.it/news/2017/02/07/news/piante_carnivore_evoluzione_enzimi-3412372/
http://www.nature.com/articles/s41559-016-0059

7
Feb

Avviso di "Tea break seminar” – Martedì 7 febbraio 2017 – ore 15:00

Posted by elena in Avvisi e Bandi, Locandine Seminari.

 Tramontano

 

 

6
Feb

Alcune cellule sopravvivono dopo il decesso: è il “crepuscolo della morte”

Posted by elena in dai media.

180727913-9a3592b6-d489-449b-a208-741faa24d4fd

 

la repubblica.it, 3/2/2017, e. vitaliano
Uno studio su pesci e roditori ha svelato che c’è attività anche molte ore dopo il trapasso. Una scoperta che potrebbe migliorare i trapianti d’organo negli esseri umani.
… si tratta di alcune cellule che dopo il decesso rimangono attive per ore ed ore e proseguono nel loro lavoro. Una scoperta operata da un team dell’University of Washington a Seattle, i cui risultati sono stati pubblicati dalla rivista Open Biology e che suggerisce come la morte di un organismo segua un andamento graduale.[...] Il gruppo di studiosi che comprende, tra gli altri, Alex Pozhitkov e Peter Noble, ha utilizzato per la ricerca dei pesci (zebrafish) e dei roditori, ma il team crede che le osservazioni possano essere estese a tutti gli esseri viventi, compreso l’uomo. Così è stato scoperto che il processo conosciuto come trascrizione dei geni (la formazione di RNA a partire da DNA) associato al sistema immunitario, o allo stress, o alle infiammazioni, o al cancro ha subito un incremento. Non solo. E’ aumentata anche la trascrizione collegata allo sviluppo embrionale, come se avvenisse un ritorno proprio alle fasi dello sviluppo. … http://www.repubblica.it/scienze/2017/02/03/news/alcue_cellule_sopravvivono_dopo_il_decesso_e_il_crepuscolo_della_morte_-157511635/
http://rsob.royalsocietypublishing.org/content/7/1/160267

«‹131 of 426127128129130131132133134135›»

TERZA MISSIONE:

code-dna
code-dna
code-dna
code-dna

PROGETTI:

braindiet

braindiet

braindiet

braindiet

Bee-Project (PT): Biodiversità ed Evoluzione Economica del Territorio di Pistoia. braindiet braindiet

braindiet braindiet starbios

Enhancing Responsible BioSciences

starbios2.eu



lifewatch

EVENTI:

code-dna

CERCA NEL SITO:

MASTER:

Master Maris

FACILITIES:

  • Orto Botanico
  • Centro di Microscopie Avanzate "Patrizia Albertano", Advanced Microscopy Center
  • Stabulario
  • LINK:

  • Università di Roma "Tor Vergata"
  • Orto Botanico
  • Società di Bioinformatica Italiana
  • Link

    • Università di Roma Tor Vergata
    • Villa Mondragone
    • Orto Botanico
    • DottoratoBEE


    Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it