• Home
  • L’Orto
    • La storia
    • Finalità e Filosofia
    • Chi siamo
    • Dove siamo & contatti
    • Vivi l’Orto
      • Eventi
      • Rubriche
      • Dr. Green
      • Festa didattica all’Orto
  • Visite
    • Cosa vedere
      • Il Giardino Biblico
      • Il Bosco Misto Caducifoglio
      • La Macchia Mediterranea
      • Il Giardino della CO2
      • Il Giardino della Musica
      • La siepe
      • Le collezioni
        • La serra delle Piante Succulente
        • La collezione di Querce
        • La collezione di Ippocastani
        • La collezione di piante carnivore
        • La collezione di Cornioli
        • La collezione di Gimnosperme
    • Orari &Prezzi
    • Regolamento
  • Ricerca
    • Conservazione del Germoplasma
    • Fitorimedio
    • Energie Rinnovabili: Biomasse
    • Piante Officinali
  • Didattica
  • Il sociale
    • Progetto di Ortoterapia
    • L’Orto Sinergico
    • Progetto PeGaSo: Paese Giardino a Saracinesco
  • Città della Conoscenza
  • Sostienici
  • Immagine dell'Orto Botanico dell'Università di Roma "Tor Vergata" (foto di Letizia Zanella)
:
GENERALE_Locandina-1-1448x2048 In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso da ASviS, l’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’Ufficio per lo Sviluppo Sostenibile, ripropone Eco-Forum, la rassegna cinematografica dedicata ai temi della sostenibilità. Tre serate di cinema all’aperto e riflessione per esplorare la sostenibilità nelle sue diverse dimensioni – ambientale, sociale ed economica – attraverso le immagini e le storie di tre film capaci di emozionare e far pensare. Un’occasione per stare insieme, sotto le stelle, in uno dei luoghi più suggestivi dell’Ateneo. Prima di ogni proiezione, a partire dalle 19.00, sarà allestito un aperitivo a cura del food truck di “St’Orto Prenestino”, un progetto di inclusione sociale che offre opportunità di lavoro a persone con fragilità psichiche. Indirizzo: Orto Botanico – Via Guido Carli, snc L’evento è gratuito. Prenotazione obbligatoria (massimo 50 posti per serata).
IL PROGRAMMA
  • 9 maggio, ore 20.30 – Le invisibili (Francia, 2018) Tema: sostenibilità sociale Una commedia brillante che affronta il tema della sostenibilità sociale con ironia e delicatezza, alternando umorismo e realismo per raccontare la forza della solidarietà femminile.  Prenota il tuo posto QUI! (entro il 7 maggio)
  • 16 maggio, ore 20.30 – Closing the Loop (Regno Unito, 2019) Tema: sostenibilità economica Un documentario che esplora le connessioni tra economia e ambiente raccontando l’evoluzione possibile da un’economia lineare a un modello circolare a rifiuti zero.  Prenota il tuo posto QUI! (entro il 14 maggio)
  • 23 maggio, ore 20.30 – WALL·E (USA, 2008) Tema: sostenibilità ambientale Un film d’animazione, premiato agli Oscar, che racconta la storia di un robot rimasto sulla Terra per pulire un pianeta ormai inabitabile. Un’opera educativa per grandi e piccoli!  Prenota il tuo posto QUI! (entro il 21 maggio)

PRENOTA IL TUO POSTO!  
9 MAGGIO Le invisibili commedia
 
16 MAGGIO Closing the Loop documentario
23 MAGGIO WALL·E animazione
 
:
LINK ALL?EVENTO ore 10:30:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MjViODgyYTgtMDk0ZS00OGZkLThiYTYtYjFlNDc0MjkxZjky%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%22%2c%22Oid%22%3a%22ed4e5a4f-49d3-4a80-a3cb-30ef72f5b15e%22%7d
ramadhan sale limited (Poster)
05 Dicembre 2024 – Convegno – Alberi, Biodiversità, Forestazione

05 Dicembre 2024 – Convegno – Alberi, Biodiversità, Forestazione

29th novembre 2024
0
0
Il Mercato Contadino  Roma e Castelli Romani sbarca a Torre Spaccata, Cinecittà Est in attesa della formalizzazione dell’intesa istituzionale per il riutilizzo dell’Ippodromo delle Capannelle.

Il Mercato Contadino Roma e Castelli Romani sbarca a Torre Spaccata, Cinecittà Est in attesa della formalizzazione dell’intesa istituzionale per il riutilizzo dell’Ippodromo delle Capannelle.

Sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024 il Mercato Contadino Roma e Castelli Romani Capannelle – già presente in molti comuni dei Castelli Romani e in alcuni quartieri romani – non si svolgerà, come di consueto presso l’Ippodromo Capannelle, ma, come […]
16th febbraio 2024
0
0
Settimana della Scienza Orto Botanico

Settimana della Scienza Orto Botanico

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2023 23-30 settembre “Settimana della Scienza” 29 settembre “European researchers’ Night” EVENTI Orto Botanico Roma “Tor Vergata” - 27/09 10-12 Visite Guidate (dedicato alle scuole) https://www.frascatiscienza.it/fsapp/evento/631 - 27/09 16-18 Visite Guidate (aperto a tutti) https://www.frascatiscienza.it/fsapp/evento/630 - […]
26th settembre 2023
0
Collezione Marchiafava

Collezione Marchiafava

Qualche giorno fa è scomparso il prof Pier Lorenzo Marchiafava ordinario di Fisiologia Umana prima e poi di Biofisica presso l’Università di Pisa. Il Prof. Marchiafava era un uomo di grande cultura, tra i suoi interessi più grandi c’era la botanica. Aveva una passione per […]
25th settembre 2023
0

CHIUSURA ESTIVA

A PARTIRE DAL 17 LUGLIO FINO AL 31 LUGLIO L’ORTO BOTANICO RESTERÀ APERTO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ CON ORARIO 8:00-18:00. MENTRE DALL’ 1 AGOSTO  RESTERÀ CHIUSO. LO STAFF DELL’ORTO BOTANICO COGLIE L’OCCASIONE PER AUGURARE A TUTTI VOI UNA FELICE ESTATE […]
3rd luglio 2023
1
OPEN HOUSE ROMA 2023

OPEN HOUSE ROMA 2023

Open House Roma è un evento annuale che apre gratuitamente al pubblico centinaia di luoghi della Capitale notevoli per le loro caratteristiche architettoniche ed oltre. Per l’occasione l’Orto Botanico dell’Univerisità degli Studi di Roma Tor Vergata sarà aperto per le […]
24th maggio 2023
1
biodiversaMENTE

biodiversaMENTE

ST’ORTO PRENESTINO INSIEME ALL’ORTO BOTANICO PRESENTA A ROMA PRESSO PARCO PRAMPOLINI: “BiodiversaMENTE” Mercato Contadino in Festa   Domenica 21 maggio 2023, in occasione della Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo e alla vigilia della Giornata […]
18th maggio 2023
1
Nuovi Alberi per il nostro campus

Nuovi Alberi per il nostro campus

Oggi il campus di Tor Vergata diventa più ricco: sono stati messi a dimora 30 Celtis australis L. (Bagolaro) nel viale degli ingegneri. Il bagolaro è un albero deciduo dell’ Europa centro-meridionale diffuso anche in Asia occidentale e Africa settentrionale, di […]
4th aprile 2023
1
Inaugurazione Mercato Contadino Prenestino di Parco Prampolini a Roma

Inaugurazione Mercato Contadino Prenestino di Parco Prampolini a Roma

Venerdì 31 marzo 2023 debutterà a Roma, nel V Municipio, il Mercato Contadino Prenestino.  L’iniziativa è proposta da St’Orto Prenestino un progetto di agricoltura sociale e multifunzionale che vede la collaborazione tra il Dipartimento Politiche Sociali di ROMA CAPITALE, un raggruppamento di cooperative sociali ed agricole, […]
23rd marzo 2023
1
Festa di Primavera-Villa Sciarra- Frascati

Festa di Primavera-Villa Sciarra- Frascati

Nell’ambito del progetto di Rigenerazione e Gestione Condivisa della Serra di Villa Sciarra, il 26 marzo è in programma una giornata per prenderci cura del parco e stare insieme! Tanti laboratori e attività per tutte le età! Puliamo insieme la Serra e […]
17th marzo 2023
1
Festa della Madre Terra 2023 a Roma

Festa della Madre Terra 2023 a Roma

Edizione straordinaria del Mercato Contadino Roma e Castelli Romani all’interno dell’Ippodromo Capannelle domenica 26 marzo 2023, dalle ore 9 alle 18,30 una giornata da trascorrere tutti insieme per festeggiare la Madre Terra. SCOPRI IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA SCARICA IL BIGLIETTO […]
14th marzo 2023
0
0
:
309592147_5835337386511639_2911116605287630556_n   Attualmente ci troviamo in un periodo storico in cui vi è un profondo bisogno di cambiamento mirato alla riorganizzazione degli strumenti e degli spazi dedicati all’apprendimento collettivo ed individuale. Tale cambiamento deve supportare ed incentivare attività esperienziali all’aperto riqualificando, conoscendo e valorizzando l’ambiente che ci circonda e andando così a prevenire gli effetti negativi dovuti al distacco dagli elementi naturali che rischia di caratterizzare le nuove generazioni. Proprio in questo contesto rientra la didattica innovativa dell’Orto Botanico nell’ambito della quale sono realizzati percorsi e laboratori educativi attuati in un contesto naturale, che hanno come obiettivo strategico instaurare un senso di consapevolezza nell’adottare uno stile vita sostenibile. L’evento può essere seguito in diretta streaming al link qui sotto dove, al termine dell’evento, sarà anche reperibile il video registrato per una visione successiva.
Festa della Madre Terra 2022 a Roma

Festa della Madre Terra 2022 a Roma

Edizione straordinaria del Mercato Contadino Roma e Castelli Romaniall’interno dell’Ippodromo Capannelle domenica 9 ottobre 2022, dalle ore 9 alle 18,30 una giornata da trascorrere tutti insieme per festeggiare la Madre Terra. SCARICA IL BIGLIETTO OMAGGIO Mercato contadino, street food contadino, pic-nic, […]
7th ottobre 2022
0
0
SETTIMANA DELLA SCIENZA ALL'ORTO BOTANICO

SETTIMANA DELLA SCIENZA ALL'ORTO BOTANICO

SETTIMANA DELLA SCIENZA ALL’ORTO BOTANICO Anche quest’anno l’orto botanico aderisce alla settimana della scienza proponendo diverse iniziative (obbligo di prenotazione): 27/09/2022 h 10:00-12:00 Visite guidate per le scuole 27/09/2022 h 16:00-18:00 Visite guidate pubblico generico 29/09/2022 h 10:30-12:30 Orient’orto: Orienteering all’orto botanico […]
19th settembre 2022
0
0
Festival della Salute Mentale RoMens per l’inclusione sociale contro il pregiudizio

Festival della Salute Mentale RoMens per l’inclusione sociale contro il pregiudizio

L’Orto Botanico partner del progetto St’Orto Prenestino sarà presente il 29 settembre 2022 a Parco Prampolini all’evento promosso da ASL in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche Sociali e Salute del Comune di Roma.
13th settembre 2022
1
I fallimenti di una società “civile”

I fallimenti di una società “civile”

Questa mattina ci siamo svegliati sgomenti di fronte ad un atto di feroce violenza consumato all’alba di oggi 16 luglio 2022!!   Un incendio doloso è stato appiccato all’interno del giardino sensoriale al parco delle Rupicole a Torre Maura Roma. […]
16th luglio 2022
2
0
Insieme nel territorio per la Sostenibilità

Insieme nel territorio per la Sostenibilità

Firmata oggi 24/06/22 la convenzione tra il Municipio VI di Roma Capitale e il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata alla presenza del Presidente del Municipio Nicola Franco e del Direttore del Dipartimento Antonella Canini. Con […]
24th giugno 2022
0
0
GENIUS LOCI FESTIVAL

GENIUS LOCI FESTIVAL

Il 27 maggio alle ore 16:00 nell’ambito del GENIUS LOCI FESTIVAL sarà possibile fare una visita guidata gratuita all’ORTO BOTANICO Attenzione! Per prenotare inviate una mail a info@geniuslocifestival.it Informazioni sull’evento su www.geniuslocifestival.it L’evento è parte di Genius Loci Festival, progetto promosso […]
24th maggio 2022
0
0

 

accesso accesso accesso

accesso

+39 320 74 41 440




radio atmosphere

Cerca nel sito

Progetti

braindiet


braindiet

Convegni

didattica300



LINK CONVREGNO
maggio: 2025
L M M G V S D
« feb    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
bcc



logo-nea



logo-nea



graziella copia



floriana-bulbose



contatti

  • Tel06 72594992
  • Mailbiologiauniroma2@live.com
  • Webwww.bio.uniroma2/ortobotanico
  • Addviale Guido Carli s.n.c. 00133 Roma
Powered by Orto Botanico Università di Roma Tor Vergata
  • /Home
  • /L’Orto
    • /La storia
    • /Finalità e Filosofia
    • /Chi siamo
    • /Dove siamo & contatti
    • /Vivi l’Orto
      • /Eventi
      • /Rubriche
      • /Dr. Green
      • /Festa didattica all’Orto
  • /Visite
    • /Cosa vedere
      • /Il Giardino Biblico
      • /Il Bosco Misto Caducifoglio
      • /La Macchia Mediterranea
      • /Il Giardino della CO2
      • /Il Giardino della Musica
      • /La siepe
      • /Le collezioni
        • /La serra delle Piante Succulente
        • /La collezione di Querce
        • /La collezione di Ippocastani
        • /La collezione di piante carnivore
        • /La collezione di Cornioli
        • /La collezione di Gimnosperme
    • /Orari &Prezzi
    • /Regolamento
  • /Ricerca
    • /Conservazione del Germoplasma
    • /Fitorimedio
    • /Energie Rinnovabili: Biomasse
    • /Piante Officinali
  • /Didattica
  • /Il sociale
    • /Progetto di Ortoterapia
    • /L’Orto Sinergico
    • /Progetto PeGaSo: Paese Giardino a Saracinesco
  • /Città della Conoscenza
  • /Sostienici