Dipartimento di Biologia
Università di Tor Vergata
  • Home
  • Chi Siamo
    • Regolamento
    • Organigramma Docenti
    • Organigramma TAB
    • Ordinari
    • Associati
    • Ricercatori
    • Tecnici/Amministrativi
    • Professori Emeriti
    • Docens Turris Virgatae
  • Organi del Dipartimento
    • Direttore di Dipartimento
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
  • Programmazione e Monitoraggio
    • Documento di Indirizzo
    • UTILIZZO PUNTI ORGANICO
    • Archivo programmazione e monitoraggio
  • Ricerca
    • Laboratori di Ricerca
    • Ricerca Scientifica
      • Relazioni Annuali Ricerca
      • Ricerca Scientifica di Ateneo
    • Archivio Ricerca
  • assicurazione di qualità
    • Assicurazione Qualità Ricerca e Terza Missione
    • Assicurazione Qualità Didattica
    • Commissione Paritetica
    • Archivio Qualità
  • Didattica
    • Corsi di Studio
    • Corsi di Dottorato
    • Master
  • Seminari
  • Segreteria
    • staff
    • servizi
  • Avvisi e Bandi
  • Agri Island Smart Circular Farming, il progetto
  • Fiori Eduli:
    Proprietà nutrizionali
  • Microalghe ad alto contenuto proteico
  • Cultivar autoctone
  • Nutraceutici
Linee di ricerca Food
varianti2          ecotossicologia2

abitudini alimentari2          potabilizzazione2

alghe          Alimentazione

alghe          Alimentazione

alghe          Alimentazione

alghe          Alimentazione

alghe          Alimentazione

Link Aziendali

salumificio-castelli

Job opportunities:

Articoli

- Nessuno mangia solo (M.C. Thaller)
fiore1
- I Fiori Eduli (L. Zanella, R. Braglia, A. Canini)


fiore1
- Applicazioni ‘FOOD’ di microalghe e cianobatteri (L. Runo, R. Congestri)

- Ricostruzione della Paleodieta (R.Lelli)

- Cibo, Ambiente e Contaminazione Ambientale (L. Migliore, G. Brambilla)

- Polifenoli, biodisponibilità e nutrizione (A.Grosso, M.Marra)

Food News

  • Più di 9000 anni fa la prima domesticazione del risoBy elena on 31 May 2017
  • Così i ritmi circadiani influenzano l’intestino e la risposta alle dieteBy elena on 24 May 2017
  • Il futuro del grano sarà riscritto con CRISPRBy elena on 17 May 2017
  • Negli ultimi 25 anni un decimo della natura selvaggia sulla Terra è scomparsoBy elena on 1 February 2017
  • Dalla dieta all’epigenetica, passando per il microbiomaBy elena on 29 November 2016
  • Sempre più minacciati gli animali impollinatoriBy elena on 29 November 2016
  • Oms: “Il caffè non c’entra, è l’alta temperatura delle bevande che può causare il cancro”By elena on 15 June 2016
  • Gli Ogm sono sicuri ma non sfameranno il mondoBy elena on 20 May 2016
  • Il segreto di frutta e verdura? È in un salutare “frullato” di RnaBy elena on 19 May 2016

Link

  • Università di Roma Tor Vergata
  • Villa Mondragone
  • Orto Botanico
  • DottoratoBEE


Via della Ricerca Scientifica 1 - 00173 Roma, Tel +39 06 72594391 Fax +39 06 2023500 www.bio.uniroma2.it